paura di volere
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 5 aprile 2007, 9:22
paura di volere
gentili signori,io ho gia' volato e non ho avuto dei grossi problemi,ultimamente dopo essere stato malato ho il timore di prendere l'aereo,ho il timore di sentirmi male sull'aereo e che nessuno possa fare nulla per me.ho rinunciato a molti viaggi ma adesso devo andare con i miei amici,ma questa paura mi attanaglia.ho sofferto di attacchi di panico e ho una lievissima insufficienza della valvola mitrale.la paura e' tanta ma anche riuscire a ritornare come prima sarebbe proprio bello.quando ho volato ultimamente circa 1 anno e mezzo fa prendevo dei calmanti.
spero che possiate darmi dei consigli preziosi
paolo
- Annalisa
- FL 400
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Quali corse?
Dunque, il tuo pensiero può seguire due vie, (fosse stata una sola, non ci si porrebbe il problema alla partenza).
Non ho la presunzione di avere la professionalità del Dottor Evangelisti, che a titolo gratuito e amichevole ci aiuta in quet'area del forum, ma qualcosa inizio a consigliartela.
UNO: vai su http://www.rossoalice.it, clicca su "ENTRA", poi su "Parole e Persone", poi su "Contenuti on Demand". Clicca poi su "In Out". Si apre una pagina con delle date sulla sinisrta. Seleziona "Settimana 18/12/2006".
Nell'elenco a destra, in data 19/12/2006, clicca sulla puntata "Manuale del volo e della paura di volare".
Intervengono il simaptico Raffaele De Rossi, abile mongolfierista, e i nseguito proprio il Dottor Luca.
DUE: in aereo è estremamente improbabile che accada qualcosa. Se qualcosa accade, è improbabile che sia qualcosa di necessariamente grave.
Un distinguo in questo senso, che di solito non viene considerato, è che se è estremamente improbabile che accada qualcosa, ma qualcosa accade davvero, è a sua volta improbabile che sia qualcosa di grave.
Ricordati che l'Italia e l'Europa sono molto "ricche di aeroporti". In ogni momento, è possibile organizzare un atterraggio non previsto altrove per qualsivoglia motivo.
Dunque, il tuo pensiero può seguire due vie, (fosse stata una sola, non ci si porrebbe il problema alla partenza).
Non ho la presunzione di avere la professionalità del Dottor Evangelisti, che a titolo gratuito e amichevole ci aiuta in quet'area del forum, ma qualcosa inizio a consigliartela.
UNO: vai su http://www.rossoalice.it, clicca su "ENTRA", poi su "Parole e Persone", poi su "Contenuti on Demand". Clicca poi su "In Out". Si apre una pagina con delle date sulla sinisrta. Seleziona "Settimana 18/12/2006".
Nell'elenco a destra, in data 19/12/2006, clicca sulla puntata "Manuale del volo e della paura di volare".
Intervengono il simaptico Raffaele De Rossi, abile mongolfierista, e i nseguito proprio il Dottor Luca.
DUE: in aereo è estremamente improbabile che accada qualcosa. Se qualcosa accade, è improbabile che sia qualcosa di necessariamente grave.
Un distinguo in questo senso, che di solito non viene considerato, è che se è estremamente improbabile che accada qualcosa, ma qualcosa accade davvero, è a sua volta improbabile che sia qualcosa di grave.
Ricordati che l'Italia e l'Europa sono molto "ricche di aeroporti". In ogni momento, è possibile organizzare un atterraggio non previsto altrove per qualsivoglia motivo.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ciao Paolo, benvenuto anche da parte mia. Vedrai che l'impresa è alla tua portata: non è mai una cosa facile, ma ce l'hanno fatta in tanti e poi tu hai già volato senza problemi
.
Perchè pensi che se tu stessi male in aereo nessuno potrebbe aiutarti?
Gli assistenti di volo sono lì per questo e sono preparati per affrontare le situazioni più svariate. Riceveresti assistenza molto più rapidamente che a casa, per strada, al cinema o in un centro commerciale. Poi, come già detto da Slowly, per i casi più seri esistono gli atterraggi d'emergenza. Ma soprattutto considera che ci sono ben poche probabilità che tu stia male proprio durante il volo
.

Perchè pensi che se tu stessi male in aereo nessuno potrebbe aiutarti?

