incidente ulm

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

incidente ulm

Messaggio da aurum »

Un aereo ultraleggero con a bordo due persone e' caduto nel pomeriggio di oggi in fase di atterraggio a Saturnia, in localita' Pianetti, nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto. I due occupanti, Lunio Bergonzini, 55 anni di Venezia, che era alla guida del velivolo, e Andrea Righi, 43 anni di Arezzo, che gli sedeva accanto, sono rimasti entrambi feriti, non in maniera grave. La caduta dell'aereo, sembra che sia riconducibile, stando alle prime ricostruzioni, al cedimento del ruotino anteriore, ed ha finito la sua corsa contro un albero. Sul posto per i primi soccorsi si sono recati i vigili del fuoco, i carabinieri ed i sanitari del 118 che hanno soccorso i feriti trasportandoli successivamente all'ospedale di Grosseto.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

La caduta dell'aereo, sembra che sia riconducibile, stando alle prime ricostruzioni, al cedimento del ruotino anteriore,
:shock:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Come potrebbe influire, nella mia ignoranza totale in materia ULM, il ruotino anteriore con la volabilità del mezzo?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

..appunto, se ti casca il ruotino anteriore mica precipiti.
Forse l'incidente va letto come un cedimento del carrello anteriore durante l'atterraggio o la decelerazione che ha provocato un rovesciamento o comunque perdita di controllo del velivolo. Non penso che possa essere propriamente indicato come "caduto"
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

libelle ha scritto:..appunto, se ti casca il ruotino anteriore mica precipiti.
Forse l'incidente va letto come un cedimento del carrello anteriore durante l'atterraggio o la decelerazione che ha provocato un rovesciamento o comunque perdita di controllo del velivolo. Non penso che possa essere propriamente indicato come "caduto"
Pare sia andata cosi':
Il pilota arrivava con vento in coda (stimato circa 10/15 nodi) toccava lungo e riattaccava virando a sinistra passando sotto i fili dell’alta tensione (se fosse andato via dritto non avrebbe avuto ostacoli). Durante la manovra il velivolo ha perso velocità, ha stallato ed impattato col terreno.

Il velivolo ha preso fuoco, ma il pilota è uscito con solo qualche ustione (pare niente di grave…qualcosa alle mani) grazie all’intervento dei presenti sul campo.

No comment :shock:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Sarebbe interessante capire se sull'aviosuperfice era presente almeno una manica a vento.
Diciamo quindi che il ruotino centrava come i cavoli a merenda...
Rispondi