[LGB/KLGB - Long Beach] - DA42
Moderatore: Staff md80.it
[LGB/KLGB - Long Beach] - DA42
Finalmente ho visto da vicino il DA42: bimotore, due motori diesel da 135 HP con fadec, va con carburante dei jet. Un solo comando per regolare la potenza del motore, al passo e al resto delle regolazioni ci pensa il fadec.
La prova motori la si fa schiacciando due pulsanti e tenendoli schiacciati fino a che scompaiono le varie indicazioni dal display. In atterraggio avevamo 15 kts al traverso, ma l'aereo si comporta bene, con una leggera scivolata sono rimasto sulla centerline.
Essendomi dimenticato l'ordine con cui il sistema mette le foto, le ho uploadate al contrario. Cominciate a guardarle dal fondo.
La prova motori la si fa schiacciando due pulsanti e tenendoli schiacciati fino a che scompaiono le varie indicazioni dal display. In atterraggio avevamo 15 kts al traverso, ma l'aereo si comporta bene, con una leggera scivolata sono rimasto sulla centerline.
Essendomi dimenticato l'ordine con cui il sistema mette le foto, le ho uploadate al contrario. Cominciate a guardarle dal fondo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Altamente_Subsonico
- 02000 ft
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
- Località: LIPB/Bolzano
- Contatta:
Molto bello! E a quanto pare è molto parco nei consumi. Bellissimi gli MFD a colori, enormi e di chiara lettura, una bella comodità in più 

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
Quasi amore a prima vistapippo682 ha scritto:Insomma, ti è proprio piaciuto!

Adesso la cosa piu` bella: affittarlo, carburante incluso, costa 235$/hr.
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Non è una scheggia, non è un classico bimotore e porta solo 4 persone...ma a quel prezzo....Io ho provato il C172 con il Thielert e l'ho consigliato per la scuola....vedremo.....io credo di averci visto giusto....ahhhh la FAA ha certificato il 2.0 sempre a 135 hp ma dovrebbero portare la certificazione a 160 hp nel prossimo futuro...N757GF ha scritto:Quasi amore a prima vistapippo682 ha scritto:Insomma, ti è proprio piaciuto!. All'interno e` abbastanza spazioso, configurazione "da aliante", con sedile fisso, un po' inclinato all'indietro e pedaliera regolabile, barra, non volantino.
Adesso la cosa piu` bella: affittarlo, carburante incluso, costa 235$/hr.
Nicolino
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Bello.
Ovviamente, si è dimenticato di dire che quello delle foto è il mio.

Ovviamente, si è dimenticato di dire che quello delle foto è il mio.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Il G1000 e` sempre piu` diffuso. Nella FBO dove volo ci sono una dozzina di 172, solo 2 o 3 standard, gli altri con G1000. I 182 turbo (5 mi pare) tutti con G1000. Tutti gli aerei nuovi sono ormai equipaggiati cosi`.Luke3 ha scritto:Ti sei dato al G1000 eh
Comunque splendido aereo dalle linee molto ben curate ed un'avionica invidiabile
Re: [LGB/KLGB - Long Beach] - DA42
Beh, vicino è dire poco...N757GF ha scritto:Finalmente ho visto da vicino il DA42...

Che rumore fa? Si capisce che non è un motore Otto?
Re: [LGB/KLGB - Long Beach] - DA42
Mi aspettavo un rumore da camion, in realta` non e` cosi`. Ha un rumore diverso dagli altri aerei credo a causa del raffreddamento a liquido ma non riconoscibile come diesel (almeno per me). Del resto non avevo mai volato su aerei con raffreddamento a liquido.Otaku ha scritto:Beh, vicino è dire poco...N757GF ha scritto:Finalmente ho visto da vicino il DA42...![]()
Che rumore fa? Si capisce che non è un motore Otto?
Approfitto per ringraziare slowly di avermelo fatto provare

- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
per comprarlo non ci sono problemi, con poco meno di 600000$ e` tuofrancesco.mi ha scritto:Bello...ecco un aereo che mi comprerei!
Ma il carburante è un diesel normale o apposito?

Per il carburante usa il kerosene degli aerei (jet fuel), ma puo` anche usare il carburante per auto diesel.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Attenzione....il motore non è stato progettato per uso aeronautico, è un motore derivato dalle auto. Per la precisione il Thielert 1.7, ormai soppiantato dal 2.0, deriva direttamente dal Mercedes 1.7 che era sulla Mercedes Classe A. Quindi il motore non è stato inventato aeronautico. Per l'uso aeronautico si è imposto che il motore cambiasse albero, pistoni, naturalmente centralina (perchè un motore aeronautico alternativo gira quasi a punto fisso come numero di giri, esatto opposto di quello che accade nel traffico cittadino, ed in condizioni atmosferiche che variano con la quota, densità dell'aria, temperatura etc etc) che deve ottimizzare costantemente tantissimi fattori...progettando un FADEC per questo motore e naturalmente tantissimi altri aspetti come le linee di alimentazione, alternatore etc etc. I problemi di una riprogettazione sono innumerevoli, non voglio fare pubblicità alla casa costruttrice ma se qualcuno volesse approfondire certi argomenti potrebbe dare un'occhiata direttamente al sito della casa costruttrice. Quindi sul fatto che il motore sia nato come automobilistico e poi adattato all'uso aeronautico siamo tutti d'accordo. Arriviamo alla domanda. Cherosene e diesel come combustibili (attenzione, non carburanti) sono simili, pertanto possono essere sfruttati entrambi in un ciclo diesel. Il vantaggio di poter sfruttare il cherosene non deriva tanto dal costo, ormai simile tra quello dei nostri distributori e quello del cherosene venduto in aeroporto, quanto dalla reperibilità. Il cherosene rappresenta il 99.5% del combustibile venduto in un aeroporto. Quindi ormai i carburanti come l'AVGAS sono destinati a sparire...del resto ormai non la si trova quasi da nessuna parte e quando la si trova dati i costi si vorrebbe non averla incontrata...
rendendo davvero difficile la vita a quanti hanno motori ciclo Otto (il 99.9% dei motori per aerei di aviazione generale leggera, non considerando turboprop e turbogetti piccolini). Se però opero su piccole aviosuperfici non è detto riesca a reperire agevolmente il cherosene, per il problema opposto. Ecco che ci corre in aiuto il caro vecchio distributore sotto casa....perchè possiamo imbarcare direttamente il diesel automobilistico senza paura di incorrere in problemi. PER QUESTO MOTORE (PER GLI ALTRI AERONAUTICI CICLO DIESEL NON SAPREI) E' assolutamente miscelabile con il cherosene, in qualsiasi proporzione e senza alcun rischio. Un bel vantaggio. Invece sarebbe impossibile, oltre che non consentito dalle case costruttrici, utilizzare la benzina del distributore per auto sui motori aeronautici ciclo otto. Questo perchè i motori aeronautici sono progettati per lavorare con carburanti con numeri di ottano più elevati della benzina automobilistica(la comune AVGAS ha numero di ottano pari a 100 ed additivi che la rendono non compatibile con la benzina per auto. Sono proprio gli additivi che la differenziano, infatti per il numero di ottano la differenza non è elevatissima rispetto alla unleaded in commercio oggi) , in virtù dei leggermente più alti rapporti di compressione dei motori aeronautici...quindi se usassi la benzina per auto potrei incorrere in fenomeni di preaccensione oltre che causare un pò di valve sticking (fenomeno legato a tantissimi altri fattori) nel lungo periodo, specie se si utilizzano carburanti con elevato contenuto in piombo.

Nicolino
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Adesso stanno dando il 2.0, che hanno certificato negli States ma sempre a 135hp, vedremo quanto impiegheranno a far salire la BHP di certificazione....Sinceramente non ho ancora indagato per vedere se è anche questo di derivazione automobilista. Poi hanno anche il 4.0.
Domanda per N757GF: prof. Lei ha scritto che vola in un FBO.....ma è FBO nell'accezione di Fixed Base Operator...cioè Lei vola in una specie di struttura in cui diversi proprietari privati danno in gestione i propri mezzi all'FBO?
Grazie per la risposta.
Nicolino
Domanda per N757GF: prof. Lei ha scritto che vola in un FBO.....ma è FBO nell'accezione di Fixed Base Operator...cioè Lei vola in una specie di struttura in cui diversi proprietari privati danno in gestione i propri mezzi all'FBO?
Grazie per la risposta.
Nicolino
Nicolino
Il kerosene, per piccoli quantitativi, costa in usa poco di piu` del diesel (oltre 4 $/gal per il kerosene, 3+ $/gal per l'automobilistico prezzi sud california. In altri posti i costi sono inferiori). La quota per il da42 e` sempre 18000 ft.tristar ha scritto:qual'è il vantaggio di usarlo a kerosene quando può andare a diesel? Forse il kerosene costa meno e/o permette quote maggiori? Questo perchè mi sembra un pò un controsenso fare tanti sforzi per "inventare" un motore aeronautico diesel e poi farlo girare a kerosene
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Scusate l'ulteriore OT e...la mia ignoranza....ma ho capito male o per uso aeronautico è ammesso l'utilizzo di additivi al piombo (intendo almeno in UE)?Nicolino ha scritto:............quindi se usassi la benzina per auto potrei incorrere in fenomeni di preaccensione oltre che causare un pò di valve sticking (fenomeno legato a tantissimi altri fattori) nel lungo periodo, specie se si utilizzano carburanti con elevato contenuto in piombo.
ciao
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Ah..dimenticavo....grazie N757GF per le bellissime foto!
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
La AVGAS è definita Low Lead, quindi un certo quantitativo di piombo c'è già dentro, più in generale non si tratta di additivi al piombo ma di additivi. Ho scritto comunque che un alto contenuto in piombo è da evitare proprio perchè può innescare un fenomeno negativo nei motori aeronautici che è quello del valve sticking. Adesso sinceramente dovrei andarmi a riguardare le specifiche della AVGAS per dirti correttamente e compiutamente tutto su questo carburante. Dammi un pò di tempo e ci provo.
Nicolino
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Ok...grazie...
mi suona un po' strana la questione piombo..."frequento" le raffinerie di petrolio..ma di tutto ciò che è legato al piombo (etilazione, ovvero aggiunta di piombo tetraetile e tetrametile per quanto riguarda l'autotrazione) è stata fatta tabula rasa dal 2001 o giù di lì (in quelle in UE, in impianti che ho visitato in asia e ancora l'utilizzano). C'è da dire che non conosco personalmente impianti o sezioni di blending dedicate alla preparazione di AVGAS
mi suona un po' strana la questione piombo..."frequento" le raffinerie di petrolio..ma di tutto ciò che è legato al piombo (etilazione, ovvero aggiunta di piombo tetraetile e tetrametile per quanto riguarda l'autotrazione) è stata fatta tabula rasa dal 2001 o giù di lì (in quelle in UE, in impianti che ho visitato in asia e ancora l'utilizzano). C'è da dire che non conosco personalmente impianti o sezioni di blending dedicate alla preparazione di AVGAS
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Scusatemi, il link è ad una ditta nota di carburanti...sinceramente non ho trovato altre compagnie petrolifere. Dovrebbero esserci le risposte che cercava beluga...
http://amtulld002.bp.com/alignmsds/oavf ... 001465.pdf
Ciao
http://amtulld002.bp.com/alignmsds/oavf ... 001465.pdf
Ciao
Nicolino
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Grazie Nicolino
ciao
ciao
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
