Che succede in caso di piantata in decollo?
Moderatore: Staff md80.it
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Che succede in caso di piantata in decollo?
ho letto, anche in questo forum, che un aereo di linea e' in grado di volare e quindi di decollare e atterrare anche con un solo motore.
Come e' possibile questo? E come fanno i piloti a bilanciare l'aereo?
ciao
Come e' possibile questo? E come fanno i piloti a bilanciare l'aereo?
ciao
- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
Gli aereoplani di linea sono abilitati,anzi devono essere abilitati a volare in sicurezza con un solo motore.
Ciò è possibile grazie all'enorme spinta che un motore di un liner possiede.
Trattasi tuttavia di una emergenza e si deve riuscire a tenere l'aereo dritto questo risulta possibile grazie al trimmaggio e all'autopilota.
La sicurezza sui voli di linea è primaria e un aereo è creato appositamente per mantenere degli ottimi standard anche in situazione molto avverse...ti basti pensare che da quanto so alcuni ultimi modelli Airbus possono volare senza una parte di ala (piccola).....
Anche io spesso rimango sbalordito dalle potenzialità,dalla tecnologia dalle sicurezze e dalle soluzioni ai problemi che il modo dell'aviazione offre. E non c'è da stupirsi che un aereo voli egreggiamente anche con un solo motore...
Questo in senso generale...lascio la parola ai più esperti cogliendo l'occasione per fare un'altra domanda: visto che l'Airbus è auto trimmante,in caso di piantata motore l'aereo si bilancerà da solo vero?
Ciò è possibile grazie all'enorme spinta che un motore di un liner possiede.
Trattasi tuttavia di una emergenza e si deve riuscire a tenere l'aereo dritto questo risulta possibile grazie al trimmaggio e all'autopilota.
La sicurezza sui voli di linea è primaria e un aereo è creato appositamente per mantenere degli ottimi standard anche in situazione molto avverse...ti basti pensare che da quanto so alcuni ultimi modelli Airbus possono volare senza una parte di ala (piccola).....
Anche io spesso rimango sbalordito dalle potenzialità,dalla tecnologia dalle sicurezze e dalle soluzioni ai problemi che il modo dell'aviazione offre. E non c'è da stupirsi che un aereo voli egreggiamente anche con un solo motore...
Questo in senso generale...lascio la parola ai più esperti cogliendo l'occasione per fare un'altra domanda: visto che l'Airbus è auto trimmante,in caso di piantata motore l'aereo si bilancerà da solo vero?
- cav.ok
- 00500 ft
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 marzo 2007, 11:39
- Località: Valsesia
premetto che di liner non sono un mago, le mie considerazioni sono solo "riporti" di discorsi avvenuti con un mio carissimo amico f-o di A320 ex volareweb.com!
il fatto del trim dice che non è poi una gran cosa, il momento derivante dal funzionamento di un solo motore crea un imbardata ed un rollio indotto in maniera proporzionale alla spinta che esso genera...
ne deriva che il trim rimane comodo solamente per la crociera o comunque quando si tiene il motore a giri costanti, ma quando il motore pianta l'aereo non lo si porta in crociera ma in circuito per riatterrare e quindi i giri del motore in questa fase di volo devono cambiare continuamente ed il trim è troppo lento per effettuare queste correzioni con efficienza e si corregge con i pedali direttamente, qualcosa cambia con l'autopilota ma mi ha detto che è comunque troppo lento nelle reazioni per essere accettabile in fasi come l'atterraggio!
il fatto del trim dice che non è poi una gran cosa, il momento derivante dal funzionamento di un solo motore crea un imbardata ed un rollio indotto in maniera proporzionale alla spinta che esso genera...
ne deriva che il trim rimane comodo solamente per la crociera o comunque quando si tiene il motore a giri costanti, ma quando il motore pianta l'aereo non lo si porta in crociera ma in circuito per riatterrare e quindi i giri del motore in questa fase di volo devono cambiare continuamente ed il trim è troppo lento per effettuare queste correzioni con efficienza e si corregge con i pedali direttamente, qualcosa cambia con l'autopilota ma mi ha detto che è comunque troppo lento nelle reazioni per essere accettabile in fasi come l'atterraggio!
- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
- I-DISE
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
- Località: Roma
Che io sappia se subito dopo il decollo avviene una piantata di motore la prima cosa è mantenere una velocità di sicurezza...quindi interrompere la salita
Poi una volta acquistata questa velocità si può tentare una eventuale salita...credo che in questa circostanza più si sale e meglio è...
In seguito non so se viene usato il rudder trim o qualche altro trim per tenere l'aereo dritto però non penso venga usato l'autopilota...non so questo è un mio pensiero ovviamente...
Poi che io sappia gli aerei sono abilitati a volare con un motore IN MENO non con un motore solo...non credo che un 747 che resta con un motore (sfiga pazzesca) possa continuare a salire...
Poi una volta acquistata questa velocità si può tentare una eventuale salita...credo che in questa circostanza più si sale e meglio è...
In seguito non so se viene usato il rudder trim o qualche altro trim per tenere l'aereo dritto però non penso venga usato l'autopilota...non so questo è un mio pensiero ovviamente...
Poi che io sappia gli aerei sono abilitati a volare con un motore IN MENO non con un motore solo...non credo che un 747 che resta con un motore (sfiga pazzesca) possa continuare a salire...


- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
- cav.ok
- 00500 ft
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 26 marzo 2007, 11:39
- Località: Valsesia
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
...e ti dirò di più, l'aereo di linea continua a volare anche con tutti quanti i motori fermi. Certo, detta così è molto semplicistica: serve quota e un aeroporto non troppo lontano per rientrare essenzialmente in planata. Ovviamente non puoi decollare e non nemmeno farti un volo Roma - New York, ma atterrare sì.ho letto, anche in questo forum, che un aereo di linea e' in grado di volare e quindi di decollare e atterrare anche con un solo motore
Sfatiamo una falsa credenza, cioè che un aereo con tutti i motori fermi cada come un sasso lanciato da un ponte. Sempre semplicisticamente parlando, in ordine di importanza prima viene l'ala e poi il motore. L'ala è in grado di svolgere il suo compito (cioè sostenersi in aria) anche senza il motore.
"think positive, flaps negative!"
- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
Con 2 soli motori:taxidriver ha scritto:He si il 747 con un motore solo lo vedo propio bruttino...,ma forse con due motori qualcosa si fa...![]()
![]()
se in volo deve trovarsi un aeroporto per un "atterraggio di emergenza", ma ci arriva senza particolari problemi, la condizione peggiore è che i motori piantati siano sullo stesso lato.
se in decollo... lo vedo male...

Ma ci vuole tanta sfiga

- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
In teoria si, in pratica più sono i motori e minore è l'ampiezza dell'angolo di incidenza che gli permette di non stallare...libelle ha scritto: ...e ti dirò di più, l'aereo di linea continua a volare anche con tutti quanti i motori fermi.
tradotto significa che per raccontarlo ci vuole tantissima sfiga a piantare 4 motori e contemporaneamente un pilota con un grandissimo cu...rriculum
