Airone: ma il web check in funziona?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Castorp
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48

Airone: ma il web check in funziona?

Messaggio da Castorp »

Due settimane fa sono ho fatto FCO-LIN e viceversa con Airone. Prima di partire ho provato a fare il web check in e il messaggio è sempre stato: "impossibile procedere, rivolgersi ai banchi accettazione in aeroporto". In aeroporto, non sono neppure riuscito a fare il fast check in alle macchinette, che mi davano una risposta simile...

Al bancone l'ho segnalato all'addetto, ma lui non sapeva che dirmi...

Domani faccio la stessa tratta. Sto riprovando a fare il web check in e la risposta è sempre la stessa.

Sono sfortunato io, oppure questo servizio è una presa in giro?
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Propenderei per la seconda ipotesi. A FCO, se hai solo bagaglio a mano supera i controlli di polizia e fai il check in ai banchi del molo nazionale, che si trovano al'inizio del corridoio principale sulla destra: se sei socio Miles and More c'è un'ulteriore corsia preferenziale.
Avatar utente
Castorp
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48

Messaggio da Castorp »

Maxx ha scritto:Propenderei per la seconda ipotesi. A FCO, se hai solo bagaglio a mano supera i controlli di polizia e fai il check in ai banchi del molo nazionale, che si trovano al'inizio del corridoio principale sulla destra: se sei socio Miles and More c'è un'ulteriore corsia preferenziale.
L'idea è buona... ma al varco chiedono sempre la carta d'imbarco. Come si fa?
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Se hai un bagaglio evidentemente piccolo e quindi "da cabina", ai poliziotti basta vedere che hai in mano il biglietto e ti fanno passare: io faccio sempre così perchè non ho mai bagaglio da spedire.
Avatar utente
Castorp
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48

Messaggio da Castorp »

Maxx ha scritto:Se hai un bagaglio evidentemente piccolo e quindi "da cabina", ai poliziotti basta vedere che hai in mano il biglietto e ti fanno passare: io faccio sempre così perchè non ho mai bagaglio da spedire.

La stampata dell' e ticket vale come "biglietto" per l'homo poliziotticus italicus? :wink:

Grazie!
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sì, mi è capitato anche quello e non ho avuto problemi. Molla tutto sul nastro, biglietto (elettronico o ordinario) e carta d'identità in mano, sguardo fiero ma non arrogante, modesto ma non remissivo, pancia in dentro, petto in fuori (soprattutto le signorine) e via che si vola!!!!!!
Avatar utente
Castorp
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48

Messaggio da Castorp »

@ Maxx: Grazie davvero ! Per la pancia in dentro farò quello che posso (dottor gibaud aiutami tu!)


Rimane il fatto che 'sta storia del web check in è irritante assai...

ho volato spesso con Airone e mi sono trovato sempre bene, ma questa mi sembra un po' una presa in giro.

Per curiosità, il web check in di Alitalia come funziona? (io ho provato solo il fast ed è perfetto...)
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Non so dirti molto su questo perchè non ho mai provato: con Alitalia faccio un check in analogo a quello che ti ho descritto prima e mi sono trovato sempre più che bene! Non capisco molto l'utilità del web check in: ti fa risparmiare la coda ai banchi, ma se vai a quelli oltre i controlli ne trovi comunque pochissima.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Castorp ha scritto: La stampata dell' e ticket vale come "biglietto" per l'homo poliziotticus italicus? :wink:

Grazie!
Maxx ha scritto:Sì, mi è capitato anche quello e non ho avuto problemi. Molla tutto sul nastro, biglietto (elettronico o ordinario) e carta d'identità in mano, sguardo fiero ma non arrogante, modesto ma non remissivo, pancia in dentro, petto in fuori (soprattutto le signorine) e via che si vola!!!!!!

ragazzi mi fate morire dal ridere :lol: :lol: :lol:
siete troppo divertenti!

hai porvato telefonicamente? e sul sito LH?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Castorp
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 21:48

Messaggio da Castorp »

Al sito LH non ho pensato... proverò, grazie!

La soluzione del telefono mi scoccia un po' perché il numero è a pagamento... non è per i soldi, ma per il principio... mi offri un servizio gratis. Questo non funziona e mi tocca pagare... allora preferisco un po' di coda in aeroporto!

Fosse per me userei internet anche per comprare il pane...
Il treno, ah, un treno è sempre così banale se non è un treno della prateria
o non è un tuo Orient Express speciale, locomotiva di fantasia.
L'aereo, ah, l'aereo è invece alluminio lucente, l'aereo è davvero saltare il fosso,
l' aereo è sempre The Spirit of Saint Louis ,Barone Rosso
e allora ti prende quella voglia di volare che ti fa gridare in un giorno sfinito,
di quando vedi un jumbo decollare e sembra che s'innalzi all'infinito.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Ho provato il web check in per tornare da Torino a Cagliari, ho fatto il check per entrambi i voli con netto anticipo; la cosa che mi ha lasciato perplesso era che in entrambi i voli che dovevo prendere, le prime 10 file circa erano occupate (sedile blu) così come le file delle uscite di sicurezza, oltre ad altri posti sparsi per l'aereo. Chiaramente reputo impossibile che tutti avessero fatto il web check in (a dire il vero ho osservato ed ero io l'unico ad avere la carta d'imbarco in stile lenzuolo :lol: ). inoltre in entrambi i voli gli aerei avevano gli esatti posti blu, uguali spiccicati. E cosa ben più strana è che erano previsti sulla cinquantina di passeggeri a bordo (solo alla fine si sono aggiunti 70 passeggeri di un volo IG cancellato). Scatta la domanda, le prime file e le file delle uscite di sicurezza non si possono prenotare dal web check in? Per le uscite di sicurezza potrebbe influire la scelta di persone "adatte" a sedere in quei posti?
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Per le file accanto alle uscite di sicurezza penso proprio di sì. Varie volte qui in forum addetti o passeggeri ci hanno raccontato i primi della valutazione ad occhio che si fa del passeggero per "ammetterlo" a posti che sono comunque in posizione cruciale, i secondi della verifica che talvolta è stata fatta dagli AA/VV circa la loro capacità di aprire i portelloni delle uscite di sicurezza se necessario.

Quello che mi lascia perplessa (ma chiedo scusa per il parziale off-topic) è che, quando di rado mi è capitato di sedere nella fila dell'uscita di sicurezza, non è stato verificato che sapessi aprire il portellone. Una volta però mi è stato chiesto se parlavo inglese. Forse le procedure cambiano a seconda del tipo di aereo e magari anche della compagnia.
inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

check-in

Messaggio da inflight »

Ciao!
Già che ci sono mi serve un'info. Domenica 6 maggio sera ho un volo con AZ, FCO-LIN, vorrei fare la carta d'imbarco direttamente una volta passati i controlli sicurezza. Però ho paura che mi faccio tutta la fila ai controlli e poi la sicurezza non mi fa passare perchè non ho la carta d'imbarco e magari rischio di perdere il volo. Può essere??Che mi conviene fare? O altrimenti faccio il web check in sul sito AZ. Funziona?Sono un po' scettico!

Grazie! Ciao!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Rimane il mistero delle "prime file" :D
Sto pensando che anche quello dipenda dalle miglia Miles & More :roll: Può essere?
Bacione ha scritto:Per le file accanto alle uscite di sicurezza penso proprio di sì. Varie volte qui in forum addetti o passeggeri ci hanno raccontato i primi della valutazione ad occhio che si fa del passeggero per "ammetterlo" a posti che sono comunque in posizione cruciale, i secondi della verifica che talvolta è stata fatta dagli AA/VV circa la loro capacità di aprire i portelloni delle uscite di sicurezza se necessario.

Quello che mi lascia perplessa (ma chiedo scusa per il parziale off-topic) è che, quando di rado mi è capitato di sedere nella fila dell'uscita di sicurezza, non è stato verificato che sapessi aprire il portellone. Una volta però mi è stato chiesto se parlavo inglese. Forse le procedure cambiano a seconda del tipo di aereo e magari anche della compagnia.
A me capita spesso di volarci, e tutte le volte in cui è capitato arriva un Assistente di Volo che ci spiega la procedure; ti dirò di più, a Gennaio in rietro da Torino a Cagliari un anziano signore era stato messo in fila 25 (uscita di emergenza dell'Md80) e il capocabina ha deciso di fargli scambiare il posto con me che stavo proprio una fila dietro!, lamentandosi del fatto che al check non erano stati attenti...

@inflight a FCO ho visto molta gente passare e fare il check in direttamente agli imbarchi, ma non so se sia necessario essere soci Millemiglia...
Rispondi