Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Innanzi tutto un saluto a tutti, questo è il mio primo post.
Passo subito ad una bella domanda: domani dovrei volare da bergamo ad edimburgo con Jet2.......
Oggi girando su internet leggo che la flotta di Jet2 è vecchiotta......
mi informo, vado su questo sito: http://www.airfleets.net/flottecie/Jet2.htm
e aimè, scopro che gli aeri di Jet2 hanno dai 18 ai 20 anni e sono di quarta/quinta mano.
La cosa mi preoccupa di brutto e sto pensando di rinunciare al volo, anche perchè non ho ancora preso il biglietto e quiondi non ci smenerei nulla.
Qualcuno conosce la compagnia?
So che opera da pioco in italia, addirittura la rotta bergamo edimburgo è attiva solo dal 6 aprile.....
Guardando l'età media degli aerei delle altre compagnie mi son veramente spaventato....ryanair ed easyjet hanno aerei di 3/4 anni.....sta Jet 2 di 20....
non vuol dire assolutamente nulla, parti tranquillo. Ciò che è importante, lo diciamo sempre qui su md80.it, non è l'età dell'aereo e nemmeno quante proprietà ha avuto ma la sua manutenzione. Sono certo al 100% che Jet2 è sicura quanto tutte le altre compagnie europee e pertanto è tenuta (e lo fa) a compiere manutenzioni ordinarie e straordinarie con precisione, professionalità e regolarità
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Marilson ha scritto:non vuol dire assolutamente nulla, parti tranquillo. Ciò che è importante, lo diciamo sempre qui su md80.it, non è l'età dell'aereo e nemmeno quante proprietà ha avuto ma la sua manutenzione. Sono certo al 100% che Jet2 è sicura quanto tutte le altre compagnie europee e pertanto è tenuta (e lo fa) a compiere manutenzioni ordinarie e straordinarie con precisione, professionalità e regolarità
bho, sarà.....ma ad esempio la mia macchina ha 8 anni e 298000 km.....
e mi dà l'idea che possa avere guasti e problemi con più probabilità rispetto ad una macchina di 6 mesi.....
non è lo stesso per gli aerei?
Considera che gli aerei sono sottoposti a una rigorosissima manutenzione, e che sono costruiti per durare nel tempo; il paragone con un auto non calza
Figurati che molti aerei di molte compagnie "blasionate" hanno un età anche superiore ai 20 anni! Non è quello il problema. Ti consiglio di fare un ricerca sul forum dove troverai diversi tread che si riferiscono all'età degli aerei
Dreamer ha scritto:
bho, sarà.....ma ad esempio la mia macchina ha 8 anni e 298000 km.....
e mi dà l'idea che possa avere guasti e problemi con più probabilità rispetto ad una macchina di 6 mesi.....
non è lo stesso per gli aerei?
Se tu facessi la stessa manutenzione alla tua auto che fa un aereo di linea, o un qualunque aereo anche di quelli piccoli che vedi passare ogni tanto, non te la potresti permettere.
Considera che un piccolo aereo con motore a pistoni, quindi non dissimile da quello della tua auto, cambia l'olio ogni 25 o 50 ore di volo (non ricordo bene) o comunque ogni 6 mesi. Una bella differenza, non credi?
Le compagnie aeree cambiano gli aere "anziani" solo perchè costano troppo di manutenzione e non perchè sono poco sicuri....
bho, sarà.....ma ad esempio la mia macchina ha 8 anni e 298000 km.....
e mi dà l'idea che possa avere guasti e problemi con più probabilità rispetto ad una macchina di 6 mesi.....
non è lo stesso per gli aerei?
No, non è esattamente così: considera che la rigorosissima manutenzione a cui sono sottoposti gli aerei non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella delle automobili. Considera che un aereo nato 20 anni fa, proprio grazie alla manutenzione a cui è sottoposto, avrà in realtà moltissime parti che non sono affatto quelle di 20 anni fa, ma sono nuove, sostituite durante le varie manutenzioni. Nella tua auto "i pezzi" rimangono sempre gli stessi, in un aereo no.
Infatti, come dice Pippo
Le compagnie aeree cambiano gli aere "anziani" solo perchè costano troppo di manutenzione e non perchè sono poco sicuri
In realtà questo è solo uno dei motivi, ma è dovuto proprio al fatto che "i pezzi" da cambiare sono sempre più frequenti: mentre in automobile puoi dire: "La tengo finché non si rompe", in un aereo questo discorso è naturalmente assurdo
le preoccupazioni di dreamer non sono così ingiustificate perché un aereo vecchio ha bisogno di maggiore manutenzione.
il problema non è tanto sapere che la manutenzione deve essere fatta per legge o per ragioni tecnico-operative ma come viene eseguita e chi controlla i lavori.
un esempio per tutti il disastro tuninter del 6 agosto 2005 -due anni fa!- è stato causato anche da una errata indicazione del livello di carburante, poiché la strumentazione installata sul quell'ATR72 apparteneva ad un ATR42 http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... la-scelta/.
va bene rassicurare, ma è bene anche ricordare per valutare meglio.
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
L' incidente dell' ATR Tuninter è stato dovuto ad una manutenzione errata, non ad una manutenzione mancata: la sostituzione di un indicatore del livello carburante con uno errato può capitare su qualsiasi aereo, e se è vecchio di 2 anni o 20 poco cambia.
E' lecito preoccuparsi e chiedere come ha fatto Dreamer, ma è anche giusto da parte nostra rassicurare informando. E' logico che può sempre succedere qualcosa, ma, come sempre si dice, statisticamente è mooolto più pericoloso andare all' aeroporto in macchina (anche nuova !)...
MiticoJumbo ha scritto:le preoccupazioni di dreamer non sono così ingiustificate perché un aereo vecchio ha bisogno di maggiore manutenzione.
il problema non è tanto sapere che la manutenzione deve essere fatta per legge o per ragioni tecnico-operative ma come viene eseguita e chi controlla i lavori.
un esempio per tutti il disastro tuninter del 6 agosto 2005 -due anni fa!- è stato causato anche da una errata indicazione del livello di carburante, poiché la strumentazione installata sul quell'ATR72 apparteneva ad un ATR42 http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... la-scelta/.
va bene rassicurare, ma è bene anche ricordare per valutare meglio.
e credo non ci sia modo di valutare come viene eseguita.....
come in tutte le cose quando avviene il disastro poi si dice: "ecco di poteva evitare, errata manutenzione, ecc. ecc."
ciao dreamer infatti il problema è proprio che le regole ci sono e poi -magari per ragioni di risparmio o profitto-vengono aggirate.
ti suggerisco di consultare la black list stilata dalla UE
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
no non mi riferivo a jet 2.
era un consiglio in generale, ossia prima di volare con una compagnia sconosciuta è bene consultare anche la black list.
grazie pippo per la precisazione
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
grazie a tutti....
la black list l'avevo già consultata.
Però non credo che non presenza nella black list voglia dire sicurezza assoluta no?
Voglio dire, si son sempre schiantati solo aerei appartenenti alla black list?
be se pensi ad alitalia che vola con md80 datati e vanno ancora da dio... e poi comunque fossero airbus vecchi di 20 anni magari una piccola preoccupazione me la avrei ma di aerei boeing che durano molto più nel tempo c'è da fidarsi abbastanza.
Dreamer ha scritto:grazie a tutti....
la black list l'avevo già consultata.
Però non credo che non presenza nella black list voglia dire sicurezza assoluta no?
Voglio dire, si son sempre schiantati solo aerei appartenenti alla black list?
la sicurezza assoluta non ce l'hai da nessuna parte e comunque se un organismo della ue incaricato di sorvegliare sulla sicurezza aerea si scomoda per stilare una lista, vorrà pur dire qualcosa.
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Io credo che si debba far eun discorso non tanto su quanto possano essere sicure o meno non essendo in black list; se ci non sono vuol dire che lo sono. In Europa credo che si debba parlare di livelli più o meno eccellenti, cioè partiamo da compagnie che hanno un sistema sicuro e buono arrivando ad altre che hanno dei livelli eccellenti.
puffdead ha scritto:e poi comunque fossero airbus vecchi di 20 anni magari una piccola preoccupazione me la avrei ma di aerei boeing che durano molto più nel tempo c'è da fidarsi abbastanza.
Ciao puffdead e benvenuta/o...
in base a cosa fai certe affermazioni?
ciao
Ultima modifica di beluga il 20 aprile 2007, 12:22, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
MiamiVice ha scritto:Io credo che si debba far eun discorso non tanto su quanto possano essere sicure o meno non essendo in black list; se ci non sono vuol dire che lo sono.
condivido anche se la black è un punto di partenza
MiamiVice ha scritto:In Europa credo che si debba parlare di livelli più o meno eccellenti, cioè partiamo da compagnie che hanno un sistema sicuro e buono arrivando ad altre che hanno dei livelli eccellenti.
cosa intendi per livelli?
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Mitico Jumbo, non ti sembra di esagerare un po' ? Nella black list ci sono soprattutto sconosciute compagnie africane o ex sovietiche, non certo compagnie europee internazionali come Jet 2. E tutte le compagnie rispettano assolutamente le procedure di manutenzione, e difficilmente le aggirano per motivi di profitto: sai che profitto un aereo che va giù, sia in termini di costo che soprattutto d' immagine... Su, su, non ragioniamo per luoghi comuni, gli aerei mica sono l' impianto elettrico di un capannone, dove lì magari si fa "alla buona" per risparmiare qualcosa...
fossero airbus vecchi di 20 anni magari una piccola preoccupazione me la avrei ma di aerei boeing che durano molto più nel tempo c'è da fidarsi abbastanza.
Questa, poi Puffdead... Scusa, eh...
Ultima modifica di Bafio il 20 aprile 2007, 12:21, modificato 1 volta in totale.
MiamiVice ha scritto:Io credo che si debba far eun discorso non tanto su quanto possano essere sicure o meno non essendo in black list; se ci non sono vuol dire che lo sono. In Europa credo che si debba parlare di livelli più o meno eccellenti, cioè partiamo da compagnie che hanno un sistema sicuro e buono arrivando ad altre che hanno dei livelli eccellenti.
quindi secondo questo discorso si può dire che anche la peggiore compagnia in europa abbia livelli di sicurezza adeguati.
MiamiVice ha scritto:In Europa credo che si debba parlare di livelli più o meno eccellenti, cioè partiamo da compagnie che hanno un sistema sicuro e buono arrivando ad altre che hanno dei livelli eccellenti.
cosa intendi per livelli?
Livelli di sicurezza* degli aerei.
Edit: *avevo scritto manutenzione pardon
Ultima modifica di MiamiVice il 20 aprile 2007, 12:25, modificato 2 volte in totale.
« puffdead » ha scritto:e poi comunque fossero airbus vecchi di 20 anni magari una piccola preoccupazione la avrei ma di aerei boeing che durano molto più nel tempo c'è da fidarsi abbastanza.
Ciao puffdead e benvenuta/o...
in base a cosa fai certe affermazioni?
ciao
nn lo dico io ma tecnici che conosco che hanno girato abbastanza il mondo per poterlo dire.
Grazie per il benvenuto
Non credo che parlare di crash aiuti a rassicurare dreamer. Per la Tuniter ci sono state molte disattenzione del pilota. Non può essere che la manutenzione sia sbagliata ma nel caso lo sia spesso ci sono degli allarmi per esempio il pilota non ha controllato il carburante a vista quando ha rilevato che gli hanno messo meno carburante. Cosa pensava di avere vento a favore e non consumare carburante! Poi nell'ammaraggio non ha avertito i passeggieri ma parlato in arabo con ahlla. Ha sbagliato anche l'ammaraggio. Probabilmente si sarebbero salvati tutti se avessero seguito le procedure in modo corretto.
Precisato questo credo anche che le statistiche servano a poco per chi vola, servono per gli addetti alla sicurezza non ai passeggerri. Dovrei essere più tranquillo se la compagnia con cui volo domani ha un incedente oggi, è difficile che abbia 2 incidenti in 2 giorni!
E' più sicuro fare un volo con un tupolev tutto ok che essere messi sotto da un macchina sul marciapiede sulla strada di casa! A noi interessa il nostro volo, quindi considerare un pò tutto ma non dare niente per importantissimo. Prendere una buona compagnia aerea che ti di fiducia e fai tutte le cose che ti danno fiducia e poi vai ... vai .... e vai forse dopo diversi voli non pensi più alle statistiche ma a dove vai o al piacere del volo!
Bafio ha scritto:Mitico Jumbo, non ti sembra di esagerare un po' ? Nella black list ci sono soprattutto sconosciute compagnie africane o ex sovietiche, non certo compagnie europee internazionali come Jet 2. E tutte le compagnie rispettano assolutamente le procedure di manutenzione, e difficilmente le aggirano per motivi di profitto: sai che profitto un aereo che va giù, sia in termini di costo che soprattutto d' immagine... Su, su, non ragioniamo per luoghi comuni, gli aerei mica sono l' impianto elettrico di un capannone, dove lì magari si fa "alla buona" per risparmiare qualcosa...
credo di non essere stato chiaro.per questo forse ti è sembrato che esagerassi.
io ho citato la black list (e l'ho precisato anche)inquadrandolo come un suggerimento da attuare quando non si conosce la compagnia con la quale si intende volare.
è chiaro che essere fuori dalla black list non significa essere ai vertici della sicurezza aerea.qui ci troviamo tutti d'accordo.
a me sembra invece che sia tu a navigare in luoghi comuni asserendo con certezza assoluta che le compagnie aeree rispettano assolutamente le procedure.
puoi esserne così sicuro?cosa significa che una compagnia aerea europea non potrà mai essere inserita nella lista?
io me lo auguro ma non vivendo negli hangar non posso esserne certo al 100%.dai su.
e comunque non vorrei andare OT.
Ultima modifica di MiticoJumbo il 20 aprile 2007, 13:51, modificato 1 volta in totale.
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
« puffdead » ha scritto:e poi comunque fossero airbus vecchi di 20 anni magari una piccola preoccupazione la avrei ma di aerei boeing che durano molto più nel tempo c'è da fidarsi abbastanza.
Ciao puffdead e benvenuta/o...
in base a cosa fai certe affermazioni?
ciao
nn lo dico io ma tecnici che conosco che hanno girato abbastanza il mondo per poterlo dire.
Grazie per il benvenuto
Intanto scusate tutte/i per l’O/T
Scusa Puffdead, ma allora dovresti darci qualche informazione più precisa o circostanziata sul perché a parità di anni un modello è più affidabile di un altro, in maniera tale da poter discutere tali argomenti anche con chi, tra i frequentatori di questo forum, certi aerei li “costruisce” o ne cura La manutenzione.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
si, si, lo sto facendo, un attimo, metti in conto che sono un po' maldestro al PC!!!!!
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
puffdead ha scritto:be il fatto per esempio che a distanza di pochi anni dalla produzione si trovino corrosioni che su aerei boeing trovi a distanza di molto più tempo.
Bisogna documentare le proprie affermazioni, se queste sono potenzialmente dannose per l'immagine altrui.