se non è tailstrike poco ci manca....
Moderatore: Staff md80.it
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
se non è tailstrike poco ci manca....
che ne dite è mancato poco o c'è stato davvero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
-
- 01000 ft
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
- Località: Torino
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
alcuni aerei (non so se anche l'a321 ma credo di si) hanno un pattino posteriore che serve per proteggerli dal tailstrike...
comunque a volte puo' succedere che a causa di un tailstrike deciso si debba rientrare per non compromettere il volo...
peròlascio la parola agli esperti
comunque a volte puo' succedere che a causa di un tailstrike deciso si debba rientrare per non compromettere il volo...
peròlascio la parola agli esperti
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
Maxx ha scritto:Secondo me ci sono almeno due metri tra la coda e la pista: ora, non so se questa distanza è normale o se è troppo poca, ma non mi sembra che abbia sfiorato la pista.

non vedi che è allineato con le ruote del carrello posteriore? se mai ci saranno stati al max 50 cm ...
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
per il volo poco e niente.
potrebbe comunque avere problemi di pressurizzazione.
la distanza non è molta nella foto ... ma non è un evento ... è la routine.
una rotazione un po lenta, una spinta di decollo ben ridotta, il CG del velivolo arretrato e peso basso, un trimmaggio non corretto causato da un bilanciamento approssimativo ... ci possono essere molti motivi.
comunque un 777 che ruota normalmente porta la fusoliera a 94 cm da terra se ha tutti i motori operativi, e meno ( circa 60 se la memoria non mi tradisce ) se abbiamo avuto una engine failure.
(alla faccia di paura di volare !!!
)
potrebbe comunque avere problemi di pressurizzazione.
la distanza non è molta nella foto ... ma non è un evento ... è la routine.
una rotazione un po lenta, una spinta di decollo ben ridotta, il CG del velivolo arretrato e peso basso, un trimmaggio non corretto causato da un bilanciamento approssimativo ... ci possono essere molti motivi.
comunque un 777 che ruota normalmente porta la fusoliera a 94 cm da terra se ha tutti i motori operativi, e meno ( circa 60 se la memoria non mi tradisce ) se abbiamo avuto una engine failure.
(alla faccia di paura di volare !!!




- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
vi do alcuni numeri sul verificarsi dell'evento
statistiche AIB (sui suoi velivoli):
numeri di eventi nel 2001
a paritá di voli
per a320, 40 volte
per a321, 15 volte
per a300-600, 22 volte
per a340 circa, 5 volte
per fase di volo
25% take off
64% landing
2% touch & go
9% altro
statistiche AIB (sui suoi velivoli):
numeri di eventi nel 2001
a paritá di voli
per a320, 40 volte
per a321, 15 volte
per a300-600, 22 volte
per a340 circa, 5 volte
per fase di volo
25% take off
64% landing
2% touch & go
9% altro
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
se mi permetti...aggiungerei:TKO ha scritto:
una rotazione un po lenta, una spinta di decollo ben ridotta, il CG del velivolo arretrato e peso basso, un trimmaggio non corretto causato da un bilanciamento approssimativo ... ci possono essere molti motivi.
turbolenza, wind shear/downburst
usura degli shock absorber
eccessiva rotazione
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
mi chiedo durante un tail strike che cosa si sente a bordo?
il rumore della " strusciata" si sente o no? speceie se si è nelle file postertiori?
non esiste mai il pericolo che il muso ricada verso il basso?
il rumore della " strusciata" si sente o no? speceie se si è nelle file postertiori?
non esiste mai il pericolo che il muso ricada verso il basso?
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
cosa si senta ? mai provato !!!blackbird ha scritto:mi chiedo durante un tail strike che cosa si sente a bordo?
il rumore della " strusciata" si sente o no? speceie se si è nelle file postertiori?
non esiste mai il pericolo che il muso ricada verso il basso?
il muso ricade giù se il pilota smette di cabrare e molla l'aereo.
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
FAS ha scritto:se mi permetti...aggiungerei:TKO ha scritto:
una rotazione un po lenta, una spinta di decollo ben ridotta, il CG del velivolo arretrato e peso basso, un trimmaggio non corretto causato da un bilanciamento approssimativo ... ci possono essere molti motivi.
turbolenza, wind shear/downburst
usura degli shock absorber
eccessiva rotazione
marcello ma il pattino ce l'ha l?a321 o no?
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Se avviene in decollo e la struttura ha subito danni, in un ciclo di volo non si verificano eventi catastrofici.Flyfree ha scritto:immagino poco e niente con problemi di pressurizzazioneTKO ha scritto:per il volo poco e niente.
potrebbe comunque avere problemi di pressurizzazione.
se poi il velivolo no pressurizza puoi sempre tornare a terra prima di raggiungere altitudini critiche
"comunque i velivoli possono volare con fessure sulla fusoliera fino a 1500 mm senza problemi ed il tail strike non é un evento da creare un danno simile, in piú vi é il pattino che previene danni alla struttura primaria"
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- AZ055B-)
- FL 200
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
L'incoveniente occorso all' MD-11 AZ Cargo non era dovuto a una errata distribuzione del carico,bensì alla rimozione di una zavorra necessaria a bilanciare l'aereoCosa è compreso in "altro"? Forse il caso dell'MD11 cargo che si è seduto a causa dell'errata distribuzione del carico?


"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- touchdown
- 05000 ft
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14
io una volta decollando da dublino con AZ (md80) ero sicuro che avessimo toccato e anche abbastanza forte...sentimmo un botto profondo e prolungato (come se si stesse strisciando appunto la coda)...tuttavia nn ci metterei la mano sul fuoco perchè appena mi sono girato per capire cosa stava succedendo ho visto che c'erano delle cassette d'acqua minerale che rotolavano giù per il corridoio fino in coda....quindi ho pensato che tutto quel ruomere in realtà era provocato proprio dalla loro caduta...mi chiedo come mai gli assistenti di volo non le avessero sistemate meglio prima del decollo
"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01