Controlli prima del volo
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
- Località: Firenze
Controlli prima del volo
Scusate, io sono solo uno che ha paura di volare... molte volte qui sono stato rassicurato sul fatto che le copagnie europee facciano buona manutenzione e questo mi ha aiutato non poco a superare le mie fobie.
Adesso pero' leggo di inconvenienti come questo... pare che Eurofly avesse gia' avuto altri problemi... addirittura ancora al carrello. Ma che razza/genere di manutenzione fanno ai loro aeromobili? c'e da fidarsi? Non e' possibile che vadano a "limare" sui costi di manutenzione? - grazie
Adesso pero' leggo di inconvenienti come questo... pare che Eurofly avesse gia' avuto altri problemi... addirittura ancora al carrello. Ma che razza/genere di manutenzione fanno ai loro aeromobili? c'e da fidarsi? Non e' possibile che vadano a "limare" sui costi di manutenzione? - grazie
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
dovrebbe rassicurarti ancora di piú questo episodio...
vuol dire che se c´é un minimo dubbio sul funzionamneto/ operativitá di un sistema l´aereo viene lasciato a terra (AOG. Aircraft on ground).
A volte questi problemi vengono risolti facilemente, magari utilizzando un nuovo aeromobile oppure effettuando la riparazione (avendo solo rotardi)...forse in questo caso non vi erano altri velivoli disponibile oppure il pezzo di ricambio non poteva facilemente raggiungere l' aeroporto oppure i tecnici specializzati o i macchinari per la riparazione non erano in quell' aeroporto...
direi che questo episodio dimosra ancora una volta che si pensa sempre piú alla sicurezza...che al fatto che il pax ritorni a casa in tempo per mostrare agli amici le foto delle vacanze
vuol dire che se c´é un minimo dubbio sul funzionamneto/ operativitá di un sistema l´aereo viene lasciato a terra (AOG. Aircraft on ground).
A volte questi problemi vengono risolti facilemente, magari utilizzando un nuovo aeromobile oppure effettuando la riparazione (avendo solo rotardi)...forse in questo caso non vi erano altri velivoli disponibile oppure il pezzo di ricambio non poteva facilemente raggiungere l' aeroporto oppure i tecnici specializzati o i macchinari per la riparazione non erano in quell' aeroporto...
direi che questo episodio dimosra ancora una volta che si pensa sempre piú alla sicurezza...che al fatto che il pax ritorni a casa in tempo per mostrare agli amici le foto delle vacanze
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20406
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Quoto completamente il discorso di FAS.
Ti invito anche ad andarci piano con le affermazioni che fai, del tipo "che razza di manutenzione fanno ai loro aeromobili" ecc.. Eurofly è una compagnia serissima, con cui ho volato molte volte. I problemi possono capitare a tutti, questa volta Eurofly è stata sfortunata perchè hanno avuto problemi alcuni suoi aerei in tempi ababstanza ravvicinati. I giornalisti come al solito hanno cominciato a marciarci su e a creare ulteriori problemi, ma cosa si pretende da loro.....
Come giustamente ribadito dall'amico FAS, il fatto che siano rimasti a terra è ulteriore prova del livello di socurezza raggiunto dall'aviazione: se solo una piccola cosa non va non si parte. E tu eri lì per sapere che tipo di problema si è manifestato? Penso di no, come non ero lì io. Quello che è accaduto non mette minimamente in discussione la bontà della manutenzione degli aeromobili di Eurofly, compagnia che, ripeto, personalmente stimo molto e che si è sempre dimostrata più che affidabile.
Paolo
Ti invito anche ad andarci piano con le affermazioni che fai, del tipo "che razza di manutenzione fanno ai loro aeromobili" ecc.. Eurofly è una compagnia serissima, con cui ho volato molte volte. I problemi possono capitare a tutti, questa volta Eurofly è stata sfortunata perchè hanno avuto problemi alcuni suoi aerei in tempi ababstanza ravvicinati. I giornalisti come al solito hanno cominciato a marciarci su e a creare ulteriori problemi, ma cosa si pretende da loro.....
Come giustamente ribadito dall'amico FAS, il fatto che siano rimasti a terra è ulteriore prova del livello di socurezza raggiunto dall'aviazione: se solo una piccola cosa non va non si parte. E tu eri lì per sapere che tipo di problema si è manifestato? Penso di no, come non ero lì io. Quello che è accaduto non mette minimamente in discussione la bontà della manutenzione degli aeromobili di Eurofly, compagnia che, ripeto, personalmente stimo molto e che si è sempre dimostrata più che affidabile.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Per il momento non esiste una macchina costruita dall'uomo in grado di essere assolutamente priva anche del più piccolo inconveniente.
Anche le compagnie più serie e più rispettabili per quanto riguarda le manutenzioni e la gestione tecnica degli aeromobili in esercenza hanno subìto ritardi o messa a terra dell'aereo perchè si sono manifestati problemi tecnici prima del decollo.
La stampa non specializzata italiana, tutta indistintamente, si getta a pesce su inconvenienti banali come quelli capitati ad Eurofly usando i soliti toni ridicoli e allarmistici. Basta che un moscerino si spiaccichi sul parabrezza di un airbus Alitalia ed ecco che partono i soliti toni di "strage mancata" , "manutenzione non eseguita" o peggio ancora "piloti non competenti".
Come è già stato detto da chi mi ha preceduto qui, il fatto che un aereo sia stato messo a terra perchè sussisteva un dubbio sul suo stato effettivo di aeronavigabilità la dice lunga sulla professionalità e correttezza da parte di Eurofly.
Lasciare un aereo a terra comporta delle perdite, di quattrini e di immagine, ma la compagnia ha anteposto la sicurezza dell'aereo e dei passeggeri al profitto. Un plauso.
Anche le compagnie più serie e più rispettabili per quanto riguarda le manutenzioni e la gestione tecnica degli aeromobili in esercenza hanno subìto ritardi o messa a terra dell'aereo perchè si sono manifestati problemi tecnici prima del decollo.
La stampa non specializzata italiana, tutta indistintamente, si getta a pesce su inconvenienti banali come quelli capitati ad Eurofly usando i soliti toni ridicoli e allarmistici. Basta che un moscerino si spiaccichi sul parabrezza di un airbus Alitalia ed ecco che partono i soliti toni di "strage mancata" , "manutenzione non eseguita" o peggio ancora "piloti non competenti".
Come è già stato detto da chi mi ha preceduto qui, il fatto che un aereo sia stato messo a terra perchè sussisteva un dubbio sul suo stato effettivo di aeronavigabilità la dice lunga sulla professionalità e correttezza da parte di Eurofly.
Lasciare un aereo a terra comporta delle perdite, di quattrini e di immagine, ma la compagnia ha anteposto la sicurezza dell'aereo e dei passeggeri al profitto. Un plauso.
"think positive, flaps negative!"
- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 agosto 2006, 17:31
Da come la raccontate sembra che l’aereo potrebbe volare ma è solo per uno scrupolo o per una precauzione di sicurezza che lo tengono a terra. Invece non lo fanno volare perche ha un guasto che non gli permette il volo. Esiste una lista di inconvenienti che permettono il volo ed altri che bloccano l’aereo e quelli accadutii ad Eurofly appartenevano alla 2 categoria.
Quello che non mi rassicura è perché malgrado tutti i controlli si siano comunque verificati gli inconvenienti.
Quello che non mi rassicura è perché malgrado tutti i controlli si siano comunque verificati gli inconvenienti.
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Appunto, l'aereo è stato messo a terra e quindi sono state applicate alla lettera le regole. Dove sta il problema?Esiste una lista di inconvenienti che permettono il volo ed altri che bloccano l’aereo e quelli accadutii ad Eurofly appartenevano alla 2 categoria
I controlli sono vari e reiterati da parte del personale tecnico di terra. L'ultima parola spetta ai piloti che procedono con lo spoglio della check list per verificare che tutte le voci funzionino a dovere. Se viene riscontrata una anomalia è compatibile con la MEL (cioè la lista minima) si va in volo, altrimenti si sta a terra. Nel caso di Eurofly il sistema ha funzionato, la catena di controlli ha evidenziato un problema che è sorto al momento della partenza e che può essersi verificato senza alcun segno premonitore o altra avvisaglia che abbia attirato l'attenzione dei tecnici addetti alle ispezioni.
E' ridicolo dirlo ma capita e capiterà sempre anche sugli aerei che sono controllati centimetro per centimetro dopo ogni volo ed è direttamente proporzionale alla complessità dei sistemi dell'aereo.
"think positive, flaps negative!"
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
Bhe,praticamente esistono molti inconvenienti che per questioni SACROSANTE di sicurezza bloccano per regolamento l'aereo a terra.adiemme ha scritto:Da come la raccontate sembra che l’aereo potrebbe volare ma è solo per uno scrupolo o per una precauzione di sicurezza che lo tengono a terra. Invece non lo fanno volare perche ha un guasto che non gli permette il volo. Esiste una lista di inconvenienti che permettono il volo ed altri che bloccano l’aereo e quelli accadutii ad Eurofly appartenevano alla 2 categoria.
Quello che non mi rassicura è perché malgrado tutti i controlli si siano comunque verificati gli inconvenienti.
Tuttavia anche in casi abbastanza gravi come la piantata (spegnimento) di un motore l'aereo viene portato il prima possibile a terra o comunque non fatto decollare,cio non togle che tecnicamente è abilitato(anzi è obbligato a farlo) a volare anche con un motore solo...
Questo per darti un'idea di quella che può essere la sicurezza in campo aeronautico,cioè nonostante possa tranquillamente volare con un motore solo non glielo si fa fare.....certo è un'avaria grave,ma gli aerei rimangono GIUSTAMENTE a terra anche per molto meno.
Grazie all'estrema accuratezza dei controlli al pressapochismo ridotto al minimo alla professionalità delle persone che lavorano nel campo della sicurezza e alla loro formazione l'aviazione resta un campo molto sicuro dove operare.
Saluti,Valerio