La mancanza di collegamenti su aree redditizie: GOTEBORG

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Marc_GOT
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 aprile 2007, 17:30

La mancanza di collegamenti su aree redditizie: GOTEBORG

Messaggio da Marc_GOT »

Innanzitutto complimenti per il sito, davvero bello.

Posto qui lo stesso messaggio che avevo senza spirito di polemica o con l'intento di offendere nessuno, nè tanto meno l'Italia che è il Paese dove sono nato e che amo, un'esperienza personale che ho vissuto qualche giorno fa e che ho postato in aviazionecivile.it e mi è valsa l'espulsione senza diritto di replica. Peccato davvero.

In realtà, lo scopo di detto messaggio è quello proprio di sensibilizzare le compagnie aeree Italiane ad interessarsi a quelle realtà laddove vi è un'enorme bacino di turisti in grado di spendere. Premetto che NON sono interessato ad avere un volo diretto per comodità ed interessi personali come mi è stato detto, ma solo offrire alle migliaia di turisti scandinavi la possibilità di venire in Italia e non dovere andare in altre Nazioni

Spero di non essere nuovamente accusato solo per aver espresso le mie idee di essere andato via dall'Italia poichè sono un'evasore.:(

Congratulazioni per il sito ancora e spero che la mia esperienza e i miei suggerimenti siano utili per la crescita di tutti, e scusate lo sfogo iniziale.

Ciao ragazzi, mi presento, mi chiamo Marco, ho 30 anni e da 5 anni vivo e lavoro in Svezia nella città di Goteborg.
Sono anche io un'amante dell'aviazione e vi racconto l'inferno a cui sono sottoposto ogni volta che devo raggiungere Venezia, la mia città di origine.

Partiamo con il dire che Goteborg è forse poco conosciuta in Italia e si trova nella costa occidentale della Svezia. E' la seconda città più grande della Svezia (molto carina e ben curata), è sede di importanti aziende svedesi quali la Volvo e la SKF (la società che produce i cuscinetti e i cilindri per tutti i treni europei dove un tempo erano centinaia gli Italiani che vi lavoravano).
Goteborg è anche il più importante porto della Scandinavia.

Adesso arrivano le comiche: la città è dotata di ben 2 aeroporti: LANDVETTER (il più importante) e il CITY AIRPORT (Ryanair e altre compagnie low cost).

In Italia negli ultimi anni NON ci si è minimamente curati dei turisti e degli uomini d'affari del Nord Europa e della Svezia in particolare.
Va detto che Landvetter è un'aeroporto con oltre 5,5 mln di passeggeri l'anno dove vi sono circa 20 voli al giorno per: SPAGNA, PORTOGALLO, GRECIA, CROAZIA.. ci vola persino la Malev e la JAT nonchè Iran Air.. ma NON Alitalia (e ti pareva?) che preferiva volare su più 'redditizie' destinazioni quali Minsk!

I voli per l'Italia da Goteborg (reggetevi bene) sono solo 2: ROMA e FIRENZE e nemmeno quotidiani!
Vengono operati da Sterling che li ha da poco presi a seguito della cessazione delle attività da parte di una compagnia svedese che si chiamava FlyMe.

Va inoltre fatto notare che gli Svedesi sono conosciuti (in Italia sono ignorati!) per essere dei grandi viaggiatori e amanti del Mediterraneo. Da Goteborg si possono agevolmente raggiungere le più remote località e città del Mediterraneo e persino del Mar Nero (Burgas in Bulgaria) ma NON l'Italia!
Gli Svedesi sono inoltre dei buoni 'clienti' in quanto quando vanno in vacanza non badano a spese.

Ovviamente le compagnie Italiane non sono interessate a fare soldi.. preferiscono volare a Chisinau dove notoriamente ci sono molti Moldavi in attesa di venire in Italia a fare le vacanze! Quelli per venire in Italia prendono il bus! Oppure credono che vi siano molti imprenditori disposti a volare con Alpi Eagles che magari poi ti cancella il volo all'ultimo momento!

Ebbene l'altro giorno ho provato a volare con Sterling su Firenze per poi proseguire in treno su Venezia.
Volo partito in orario da Goteborg e strapieno tra turisti e uomini d'affari che già alle 7 della mattina ordinavano birre, vino e panini per la gioia di Sterling.. (pensate a quanti soldi su rotte del genere potrebbero fare le varie MyAir o Meridiana.. solo con la vendita delle bibite a bordo..).
Il disastro arriva tuttavia a Firenze.
Emozionato per rivedere l'Italia e le meraviglie della Toscana poco prima di atterrare.. mi sono poco dopo dovuto veramente vergognare.
Confesso di non avere mai utilizzato l'aeroporto di Firenze.

Il terminal di Goteborg Landvetter è simile a quello nuovo di Torino. Ampi spazi e numerosi gates tutti serviti con pontili d'imbarco, negozi, bar e ristoranti e un'eccellente servizio di bus per la città con il massimo confort e prezzo (solo 70 corone circa 7 euro) per un viaggio di circa 30 min.

Sbarcato a Firenze è stata una vergogna. Quando siamo stati sbarcati dal bus nemmeno si riusciva ad entrare in quella che NON può essere chiamata in un paese civile e in una delle città più belle del mondo con il nome di AEROSTAZIONE!
Nemmeno si riusciva ad entrare dal flusso di passeggeri che c'era! E i bagni fuori servizio..

Un volta prelevate le valigie.. e tra un permesso ed un sorry.. con gli stranieri che non credevano ai loro occhi mi dirigo verso l'uscita per prendere il bus per la stazione.

Pensavo che come a Goteborg fosse assai semplice.. e mi sbagliavo.
Dopo 20 min di attesa davanti a quella che viene chiamata impropriamente 'aerostazione' e con una pensilina nella fermata del bus sporca e con gli orari e prezzi dei bus ancora espressi in Lire (sic!) arriva il bus azzurro della SITA.
Non un bus normale.. un 'mezzo' bus.. corto.. e non certo in grado di poter trasportare tutti i turisti arrivati.

Ovviamente gli svedesi sono abituati a pagare il ticket del bus con la carta di credito al conducente.. e ciò non è possibile visto che fra l'altro a bordo del bus alcuni braccioli del sedile erano attaccati con lo scotch!
Tra un'imprecazione e l'altra il conducente ci tratta come degli imbecilli quando gli facciamo notare che lo scompartimento delle valigie è già pieno dopo avere imbarcato appena 10 passeggeri.. e quindi siamo costretti a salire a bordo.. pagare 4,50 euro (sic!) e restare in piedi e senza aria condizionata fino alla stazione in un viaggio che dura circa 20 min poichè le corsie riservate ai bus nelle strade sono occupate dalle auto.. in sosta!
Durante il tragitto nel quale il conducente forse non a torto crede di guidare un carro bestiame.. all'approssimarsi di un semaforo già giallo accelera poi bruscamente frena decidendo di fermarsi così che una povera turista svedese viene scaraventata (visto che eravamo in piedi) con le sue valigie sopra ad altri passeggeri..

Arrivati al terminal del bus vicino alla stazione (non certo il bus terminal di Goteborg splendente di vetri e acciaio) all'interno di un cortile con condomini e relativi slips esposti ad asciugare alle finestre come nei film di Totò degli anni 60.. mi dirigo verso la stazione.

Vado per prelevare al bancomat in quanto ho ancora le corone ma naturalmente siamo in Italia.. vi è una lunga coda e il bancomat è fuori servizio. Mi dirigo quindi all'ufficio cambi e poi compro il biglietto Eurostar per Venezia. Tutto ciò alle 10:30.

Dopo circa mezz'ora m'imbarco nel treno felice di tornare a casa ma a Bologna siamo costretti a restare in stazione per 60 min in quanto a Rovigo vi è stato un'incidente sulla linea.
Ripartiamo e a Ferrara una nuova attesa di 60 min ci impone di rimanere nel treno.
L'arrivo a Venezia è stato alle ore 16.20.. dalle 9.30 che sono atterrato..
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Benvenuto a bordo :mrgreen:

Grazie per la tua testimonianza, interessante il fatto che questo mercato sia ignorato completamente dalle Italiane, un vero peccato :(
Sulla tua esperienza di viaggio magari sei stato sfigato, ma ve detto che (mio parere) probabilmente siamo un paese con vocazione turistica che però non ha ancora capito come gestire il turismo :roll:
Marc_GOT
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 aprile 2007, 17:30

Messaggio da Marc_GOT »

Sono daccordissimo con te!

Per questo mi ero permesso sommessamente di porre all'attenzione la questione. Noto con piacere che tu hai capito per fortuna che cosa io intendessi.

PS: Complimenti per il bellissimo aeroporto della Tua città, Cagliari. Ci sono stato 1 anno fa, davvero bello. E' previsto alcun collegamento con la città che non sia il bus in futuro?
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

E' prevista la ferrovia, ma i tempi al momento sono ancora vaghi...
Devo dire la verità, il collegamento in bus da Cagliari all'aerostazione lo trovo molto funzionale, peccato che molti passeggeri (soprattutto i più giovani) trattino il mezzo pubblico come delle bestie...
Io mi trovo molto bene anche a Torino, aeroporto che tu ha citato nel post iniziale, anche lì uso sempre il collegamento con l'autobus e mi sono trovato splendidamente...
Marc_GOT
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 aprile 2007, 17:30

Messaggio da Marc_GOT »

Sai Miami, io gli svedesi li voglio vedere in Sicilia e Sardegna o Puglia e Toscana! Non voglio vederli in massa in Costa Brava! Pensa che questi a bordo ti spendono anche 50 euro in birra, panini e vodka! :D

:D
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Marc_GOT ha scritto:Sai Miami, io gli svedesi li voglio vedere in Sicilia e Sardegna o Puglia e Toscana! Non voglio vederli in massa in Costa Brava! Pensa che questi a bordo ti spendono anche 50 euro in birra, panini e vodka! :D

:D
Ci vanno leggerini :wink:

Speriamo che qualcuno si accorga di questa potenzialità del mercato... E che sia Italiano...
Marc_GOT
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 aprile 2007, 17:30

Messaggio da Marc_GOT »

I voli per Roma e Firenze di Sterling sono non strapieni.. di più.

Credo che GOT sarebbe una eccellente destinazione per Meridiana, MyAir o WindJet.
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

E' vero, il volo Sterling per Goteborg da Firenze c'è il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica. Fra un paio d'ore dovrebbe passarmi sulla testa.

E' vero anche che l' Amerigo Vespucci è un aeroporto pessimo, in una città bellissima ma caotica e non curata, ed è gestito maluccio, è piccolo e non c'è intenzione di ampliarlo.

Sinceramente non capisco perché continui ad esistere per il traffico commerciale. Pisa sta avendo un momento di boom e sinceramente, fossi l'amministratore di una qualsiasi Compagnia, sposterei tutti i voli su Pisa, dato che alla Regione non importa di avere un aeroporto funzionale e funzionante nel Capoluogo.

Gli Svedesi sono una popolazione molto civilizzata, panini e birra ok, ma non ho mai sentito nessuno in nessun campeggio/albergo lamentarsi degli Svedesi... quindi benvengano come turisti.

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
sk
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 26
Iscritto il: 15 marzo 2007, 13:57

Messaggio da sk »

Ciao Marco, la maggior parte di quello che dici è giusto ma alcune cose sono un po' esagerate.

Gli svedesi non sono abituati a pagare l'autobus con la carta di credito! Esiste la possibilità di pagare i Flygbussarna con la carta sì, ma è un caso isolato, in tutti gli altri casi si paga in contanti.

Lunga fila davanti al Bancomat? La Svezia è il paese che ho visto finora dove ciò succede più frequentemente: basta guardare un sabato in giro e vedrai una decina di persone in fila per prelevare, non è mica raro.

Autisti di autobus maleducati? Non so a Göteborg ma fatti un giro a Malmö e vedrai lo stesso.

Detto questo concordo che l'Italia è messa male da molti punti di vista e mi pare difficile che cambi qualcosa a vedere la mentalità della gente ma purtroppo è così. C'è una mentalità molto chiusa anche da parte delle compagnie aeree oltre che della gente.

Ciao
Marc_GOT
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 19 aprile 2007, 17:30

Messaggio da Marc_GOT »

sk ha scritto:Ciao Marco, la maggior parte di quello che dici è giusto ma alcune cose sono un po' esagerate.

Gli svedesi non sono abituati a pagare l'autobus con la carta di credito! Esiste la possibilità di pagare i Flygbussarna con la carta sì, ma è un caso isolato, in tutti gli altri casi si paga in contanti.
Ciao
Beh intendevo infatti proprio Flygbussarna per l'acquisto con carta di credito, non certo i bus cittadini. :)
sk
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 26
Iscritto il: 15 marzo 2007, 13:57

Messaggio da sk »

Ok :) .
Purtroppo c'è poco da fare, in Italia la tecnologia ci mette un'eternità ad arrivare. Due settimane fa avevo fatto il check-in in internet con KLM da Venezia e mi ero stampato la carta d'imbarco da internet. Vado lì e mi prende la carta stampata, la butta via e me ne stampa una come se avessi fatto il check-in in aeroporto, e tutto questo perchè non hanno i lettori ottici per leggere il codice con le informazioni della carta d'imbarco stampata! Non capisco dove vadano tutti i soldi delle tasse che si pagano!
Rispondi