Salve a tutti sono Luca,
scrivo per raccontare, rafforzare e condividere le mie esperienze di volo.
Innanzitutto sono convinto che la paura di volare non si dissolve con un unico volo almeno per quel che mi riguarda; anzi sarebbe consigliabile volare con diversi aeromobili in modo da poter provare tutte le sensazioni possibili e cominciare a capire i meccanismi di un aereo. Ricordo che quando sono salito per la prima volta su MD80 di Alitalia ho provato una paura fottuta ma solo perché conscio che si trattava di aereo non più in produzione e un po’ datato…invece poi si è rilevato l’aereo che dà più divertimento al decollo grazie alla spinta dei suoi potentissimi motori.
Quest’anno avrò gia volato un dodici volte eppure ogni volta che prendo l’aereo sono sempre in uno stato tra timore ed euforia e manco a farlo apposta sempre al decollo però faccio sempre i seguenti ragionamenti e poi fila sempre tutto liscio.
Penso ai piloti e alle hostess… avranno famiglia no ? desiderano tornare a casa anche loro no ? e allora avrebbero mai scelto un mestiere con rischi elevati ? ovviamente no !!! eppure c’è tanta gente in coda ad aspettare di diventare pilota.
Non faccio mai calcoli di probabilità (tipo quante probabilità ci sono che oggi capita un inconveniente ?) perché non la reputo una scienza perfettamente esatta. Sapete qual è la probabilità che esca croce buttando in aria una vecchia moneta da 100 lire ? 50 % se non sbaglio…eppure mi è capitato che fino a 4 lanci mi è sempre uscito testa !!! cosa è sbagliato in tutto questo ? è sbagliato dire che la probabilità è del 50 % ? no è giusto, ma bisogna considerare un numero infinito di lanci e allora si può affermare che la probabilità è del 50 %. Quindi non mi faccio seghe mentali con le probabilità che accada o non accada qualcosa.
Mi pongo sempre in maniera fiduciosa nei confronti della compagnia aerea; basti pensare che esiste la cosiddetta black list ma mi pare che per le compagnie aeree che ne fanno parte non ci siano incidenti quotidiani…sapete quante compagnie africane, asiatiche, o altre che stanno al di sotto degli standard di sicurezza europei ? eppure è raro avere notizie di incidenti gravi. Perché allora dovrebbe capitare proprio al mio volo ?
Una volta a bordo guardo solo ed esclusivamente le persone che sorridono e sono fiduciose, comprese le hostess anche perché carine, non leggo e guardo fuori dal finestrino (specie al decollo) perché penso che sia inutile nascondersi soprattutto perché una volta allacciate le cinture non si può più scendere e allora meglio prendere il toro per le corna e godersi tutto lo scenario. A volte si è in ansia perché stiamo li ad aspettare qualcosa che temiamo possa accadere, addirittura sembra che vogliamo provare ansia per farci trovare pronti alla situazione; tutto ciò serve solo a farci vivere male il volo ma ricordiamoci che ci sono i piloti.
Ultima considerazione; la paura di volare si è dimezzata quando ho vissuto un atterraggio a Capodichino con vento veramente forte (sembra un paradosso vero?). Ero a Verona in attesa di salire a bordo del Fokker 100 di Alpi Eagles e sapevo che giù Napoli e in tutta Italia tirava vento forte, già pensavo allo sbattimento in un aereo piccolo come quello. Comunque il volo viene effettuato da AirItaly (se non ricordo male) con MD83 (era un grosso MD in ogni caso) e subito i mali pensieri…come è possibile che hanno sostituito il volo con altra compagnia e con aereo più grosso del Fokker ? allora sto vento è veramente forte ? tutto il viaggio in ansia e non vi dico l’atterraggio, affacciato al finestrino vedevo l’ala andare su e giù, il pilota che correggeva con i motori e soprattutto un forte sbalzo dell’aereo (proprio come quando si va in una grossa buca con l’auto). Si atterra e si va tutti felici a ritirare il bagaglio quando si incontra collega; gli dico che il pilota è stato veramente bravo ad atterrare in quelle condizioni…la sua risposta ??? no ma che dici guarda che agli aerei quel vento li gli fa un baffo, io che viaggio sempre ho fatto atterraggi anche peggiori !!! Da quel momento è scattata in me la sfida della paura anche perché mi sono reso conto che quella sera l’aereo avrebbe sopportato di peggio…altrimenti perché costerebbero fior di miliardi no ? per renderli affidabili e farli volare non bastano i soldi di 10 Ferrari !!!
Ragazzi se avete letto fin qui vi ringrazio per la pazienza e consiglio a tutti, in primis a me, di volare più spesso (soldi permettendo) soprattutto vi prego di fornirmi consigli utili per l'aereo in modo da pensare positivo.
P.S A proposito, domani vado e torno da Bologna indovinate con cosa ? Bombardier CRJ900 (Airone) e Fokker 100 (Alpi Eagles)....aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
MD80.it CREW...ready for take off !!!
esperienze e paure di volare
Moderatore: Staff md80.it
Re: esperienze e paure di volare
Ciao Luca, sinceramente non credo che tu abbia bisogno di consigli contro la paura di volare.
Quando l'ansia comincia ad aumentare trovi subito l'antidoto per farla sparire con ragionamenti razionali, perfetto, bravo!!!
Con l'aumentare del numero dei voli fatti, sparirà anche l'ansia.
Per domani ti auguro una buona giornata, ciao.

Quando l'ansia comincia ad aumentare trovi subito l'antidoto per farla sparire con ragionamenti razionali, perfetto, bravo!!!
Con l'aumentare del numero dei voli fatti, sparirà anche l'ansia.
Per domani ti auguro una buona giornata, ciao.

Buona la tua opinione, il pilota è stato bravo in ogni caso.lucax1x ha scritto:Si atterra e si va tutti felici a ritirare il bagaglio quando si incontra collega; gli dico che il pilota è stato veramente bravo ad atterrare in quelle condizioni…la sua risposta ??? no ma che dici guarda che agli aerei quel vento li gli fa un baffo, io che viaggio sempre ho fatto atterraggi anche peggiori !!!
Cabin Crew arm slides.....thank you!lucax1x ha scritto: MD80.it CREW...ready for take off !!!

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: esperienze e paure di volare
Quoto alla stragrande!!!!!!!!!!!!lucax1x ha scritto: consiglio a tutti, in primis a me, di volare più spesso (soldi permettendo)
I soldi sono l'unica vera difficoltà del volo!
Per il resto quanto hai detto mi fa pensare che non ti servano grandi suggerimenti....
Benvenuto