Ogni tanto uno skyarrow arriva da noi da quella zona, il proprietario è un personaggio dell'aeci.
Il gestore dell’aviosuperficie mi ha detto che due ULM sono partiti per Castiglione la settimana scorsa.
Capisco bene il tuo entusiasmo, mi sta ritornando anche me una voglia matta di volo.
...una perplessità, se qualcuno può chiarirmela...ma il Fieseler Fi 156 è originale o si tratta di una replica
E' una replica ovviamente, e nemmeno tanto fedele perchè le dimenisoni di questo ULM (altro non è) a occhio e croce mi paiono la metà del vero F1 156. Si riconosce soprattutto dall'apertura alare che è decisamente ridotta rispetto al vero Storch.
Ecco una bella foto di uno Storch originale (naturalmente radicalmente restaurato e ricostruito) che vola negli USA. Con questa potete farvene un'idea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Grazie Libelle,
io quella "volgare imitazione" (comunque spettacolare !!!!!!):lol: l'ho vista da abbastanza lontano...faceva comunque una bella figura!
ciao
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
[Grazie Libelle,
io quella "volgare imitazione" (comunque spettacolare !!!!!!) l'ho vista da abbastanza lontano...faceva comunque una bella figura!
ciao [/quote]
Per carità, lungi da me definirla "volgare imitazione". E' una macchina che fa la sua figura e che vola bene. Nel concepirlo credo proprio che si siano ispirati alle caratteristiche dello Storch per doti di manegevolezza e possibilità di operare in spazi ristretti. In realtà nel mondo ULM questa non è una novità in quanto esistono tantissimi velivoli in grado di decollare in spazi davvero contenuti.
Non riesco a ricordarne il nome, credo che sia comunque venduta in kit. Una volta l'ho vista da vicino perchè è atterrato nel mio campo di volo e devo dire che fa davvero impressione vedere un aereo con la mimetizzazione luftwaffe.
Personalmente però amo le ricostruzioni fedeli, frutto di anni di lavoro per cercare di riportare l'aereo all'aspetto originale.
Ma anch'io la penso come te, il volgare imitazione era infatti virgolettato e seguito da una sfilza di emoticon ridacchianti...quando l'ho visto, benchè da lontano, sono comunque rimasto a bocca aperta...come ho detto prima fa sempre una bella figura! Il sapere che si tratta di un qualcosa di più recente ridimensiona un poco il fascino di quella macchina, ma non lo cancella! Tra tutte le macchine volanti che ho visto a Castiglion del Lago è stata quella che mi ha colpito di più!
C'era anche un blplano, del quale non avevo in precedenza postato la foto...ma questo, a mio parere, è un po' posticcio (specie la finta mitragliatrice), anche se carinissimo
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
Grazie alle indicazioni di Sidewinder, che ringrazio, riesco ora ad inviare altre immagini che non ero riuscito ad inserire in apertura di questo 3A.
(ora che ho imparato ci sto prendendo gusto )
Sono tutti modelli a me sconosciuti
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
Grazie per la precisazione Sal,
mi sono limitato a fare foto senza curarmi minimamente di quali modelli si trattasse, sia per il Kappa Sova che per tutti gli altri.....
in materia di ULM sono discretamente (cioè totalmente) ignorante!
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)