Trentino: aliante in difficoltà, pilota illeso

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Trentino: aliante in difficoltà, pilota illeso

Messaggio da wing05 »

Quando i soccorsi sono stati allertati si era temuto che il quadro fosse ben più grave

Quando i soccorsi sono stati allertati si era temuto che il quadro fosse ben più grave. Invece, il pilota a bordo dell'aliante costretto ad un atterraggio di fortuna in val dei Mocheni, è uscito dal velivolo incolume. Protagonista della disavventura - a lieto fine - Roberto Nascimbeni, 52 anni, noto veterinario di Trento e fratello di Massimo Nascimbeni, medico rianimatore. L'allarme è scattato alle 14.30. La centrale operativa del 118 ha allertato subito l'elicottero dei vigili del fuoco, che doveva arrivare sul posto, come pure gli uomini del Soccorso alpino. In realtà Nascimbeni non aveva riportato nessuna ferita e, una volta appurato che il pilota stava bene, l'elisoccorso è tornato alla base vuoto e le squadre del soccorso alpino sono state fermate. Il pilota, infatti, aveva fatto un atterraggio «fuori campo» vicino a malga Cagnon di Sotto, a quota 1.850 metri, su un prato piuttosto sconnesso. L'impatto con il terreno ha causato qualche danno al velivolo - in particolare alla coda - ma il medico veterinario non si è fatto nulla. L'aliante è del Cus, il Centro universitario sportivo, ed il primo a rassicurare sulle condizioni di Nascimbeni è stato Andrea Tomasi, presidente del centro. «Il quadro è per fortuna tranquillizzante - conferma poco dopo - il pilota è atterrato in Val dei Mocheni perché non riusciva ad arrivare a Trento, quindi ha scelto un prato. Si è danneggiata la coda, ma il pilota, che vola da anni ed è piuttosto esperto, è incolume. Nel ritorno, anziché affrontare la parte bassa che era più pericolosa, il pilota ha preferito il prato per un atterraggio fuori campo». Diverso, si spiega, da un atterraggio di emergenza. «È stata una scelta precisa mia - chiarisce lo stesso Nascimbeni - Rientravo dal passo Mangnen, mi sono ritrovato sotto vento: la scelta era di andare verso Telve o andare verso passo Palù. Ho scelto la posizione meno pericolosa. L'atterraggio fuori campo è una prassi consolidata. Era rischioso proseguire, quindi ho fatto la scelta che, a mio avviso, era più sicura per tutti». L'aliante era partito dall'aeroporto Caproni, diretto in val Calamento, alle 12.42: «Alla 14.30 ho fatto l'atterraggio. Poi sono sceso a piedi fino all'incrocio con il Manghen e ho chiamato la torre di controllo per dire quello che era successo». Spaventato? Pare di no. «Si vola sempre con molta attenzione e prudenza, stando attenti a non mettere in pericolo la vita propria o degli altri».

http://www.ladige.it
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
runner
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22

Messaggio da runner »

L'avete visto il titolo sui giornali locali? "PRECIPITA ALIANTE" ...

Non dico altro.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

E' difficile convincere le persone che un atterraggio fuori campo è una cosa relativamente normale in aliante. Ma ancora più difficile è convincere i giornalisti. Leggendo l'articolo devo dire che i fatti sono riportati abbastanza bene. A quale giornale ti riferisci, runner?
runner
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22

Messaggio da runner »

E' il titolo di prima pagina del "Trentino", ripreso in cronaca.
L'articolo è equilibrato, ma la sparata del titolo ...
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

ho di proposito copiato interamente l'articolo, :P
ma cosa c'entra il contenuto del pezzo con il titolo .....forse non lo sapranno nemmeno loro :roll: il solito sensazionalismo da quatro soldi ...uff

p.s. Pippo pensaci tu a spiegarlo ai.... giornalai
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Un nostro aliante ha fatto un fuoricampo oggi. Vedremo i titoli di domani sui giornali, ed il nostro pilota fare gli scongiuri :lol:
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Curioso questo fatto.
Uno dei nostri soci, pochi anni fa, era andato a volare in Francia finendo in fuoricampo vicino ad un paesino della Provenza. Non appena messo l'aliante in terra è stato attorniato da centinaia di persone incuriosite e ammirate. Il giorno dopo è finito sui giornali locali ma, diversamente da quanto si legge sui giornali italiani, decantavano le lodi e le gesta di questo aviatore.
E' un'altro mondo
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
md80cesarino
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 76
Iscritto il: 13 settembre 2005, 19:13
Località: ca

Messaggio da md80cesarino »

:D Finalmenteeeeeeee un incidente a lieto fine
L'uomo non è nato per volare ma nel corso dei secoli si è adattato molto bene.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

md80cesarino ha scritto::D Finalmenteeeeeeee un incidente a lieto fine
Il fuori campo di per sé non è un incidente, l'unico incidente è stato il danno al velivolo...
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Il fuori campo di per sé non è un incidente, l'unico incidente è stato il danno al velivolo...
Confermo, il fuoricampo non è un incidente se è programmato, calcolato e condotto con criterio dal pilota.
Un aliante (anche di vecchio tipo) ha una efficienza tale che ti permette tutto il tempo necessario per scegliere il campo giusto e affrontarlo nel migliore di modi. Il fuoricampo si prepara in varie fasi e senza fretta.
Il fuoricampo improvvisato, che avviene per forza di cose quando la quota è davvero ridotta all'osso, può avere conseguenze peggiori.
E' comunque bene precisare che il fuoricampo, anche se condotto con cervello, nasconde sempre delle potenziali insidie soprattutto a livello della "pista" improvvisata. Dall'alto il campo può sembrare perfetto, ma non puoi avere assoluta certezza che non nasconda delle buche o un fossetto di irrigazione che magari vedi solo all'ultimo momento. Con l'aliante, ovviamente non si riattacca, si conclude per forza.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

md80cesarino ha scritto::D Finalmenteeeeeeee un incidente a lieto fine
NON E' UN INCIDENTE! :evil:

E stai anche facendo il PPL...
Rispondi