Grazie per questo intervento, Aussie, e addio.Aussie_Pilot ha scritto:Gozer....
....vai li vai
Ritengo che ogni commento sia superfluo.
Moderatore: Staff md80.it
Grazie per questo intervento, Aussie, e addio.Aussie_Pilot ha scritto:Gozer....
....vai li vai
mi pare, ma potrei sbagliare, che sia privatizzata in parte. Comunque, statale o no, se ci sono dei problemi di fondo il rischio fallimento è forte. IO non sono un esperto del settore ma pensavo l'altro giorno a quali potevano essere le soluzioni per l'azienda AZ.Luke3 ha scritto:Tornando sulla questione AZ ed i raccomandati nel settore aereo e chiudendo spero definitivamente questo off topic, volevo chiedere: ma Alitalia per recuperare dalla crisi non è stata definitivamente privatizzata? Quindi non sarebbe correttissimo dire che è dello stato...
Credo comunque che in un'azienda PRIVATA le raccomandazioni sono in qualche modo più "legittime", se io ho un'azienda privata posso permettermi il lusso di assumere chi mi pare...Max-Liea ha scritto:..credete che se fosse totalmente privatizzata non ci sarebberò raccomandati?...
..sicuro?....auguri..Emanuele M ha scritto: Credo comunque che in un'azienda PRIVATA le raccomandazioni sono in qualche modo più "legittime", se io ho un'azienda privata posso permettermi il lusso di assumere chi mi pare...
Purtroppo... è verissimo...anche le aziende private "subiscono" certe cosette...per esperienza vissuta...
Liberissimo di farlo, ma con tutto rispetto non si sta parlando di fare delle fotocopie, si tratta di avere la responsabilità di molte persone sulle spalle in un contesto spesso molto complesso.Credo comunque che in un'azienda PRIVATA le raccomandazioni sono in qualche modo più "legittime", se io ho un'azienda privata posso permettermi il lusso di assumere chi mi pare...
Se non erro il soggetto proviene da EasyJet , quindi il brevetto (o come si chiama , scusate l'ignoranza) lo ha preso .Liberissimo di farlo, ma con tutto rispetto non si sta parlando di fare delle fotocopie, si tratta di avere la responsabilità di molte persone sulle spalle in un contesto spesso molto complesso.
Forse se non è il comandante (e si presume sia cosi') una speranza c'è .... proprio il comandante (sperando che non sia un'equipaggio di "sponsorizzati" ) .Personalmente mi piacerebbe poter stare tranquillo sapendo che la mia famiglia e tutte le altre persone volano con un pilota nel flight deck estremamente competente e predisposto al tipo di lavoro, più che un raccomandato che fa quello per riempire il conto in banca e perchè non capace di ammettere e trovare un altro lavoro più consono per lui.
Assolutamente non è l'unico caso, e non voglio, e non ho nulla di personale contro di lui, magari è anche in gamba chi lo sa... speriamo, il mio punto di vista è relativo al discorso della raccomandazione.Diciamocela tutta , io non credo che tra tutti i piloti (Alitalia , AirOne , Meridiana ) sia l'unico caso di raccomandato politico .....
Senza polemizzare con nessuno credo che tra di voi (piloti) ci sia piu' di un figlio d'arte .... e non credo che il papà non provi ad infilare il pargolo nell'azienda .
Sarebbe sicuramente una situazione ottimale e molto comoda, ma non per tutti è stata così fortunata la cosa. Il resto si chiama sacrificio, quello vero.A margine aggiungo : a parte rari casi bisogna essere figli di papà per intraprendere questo lavoro .... leggo tutti i giorni sul forum le notizie relative ai costi di studio ecc. ecc.
In che senso scusa?Con tutta la simpatia che provo per la professionalità di chi ha raggiunto il cockpit io dico (attirandomi una tempesta di critiche ) che mi sembra un po' di sentire la "signorina" Del Piero che è rimasto in panchina.
mmmChi mai si prenderebbe la briga di mettere in un cockpit, militare o civile che sia, una persona non idonea a tale mansione, sapendo che prima o poi lo leggerebbe sui giornali?
Grazie per il tuo parere Poker. Voglio essere positivo nei miei pensieri e credere che comunque siano dei piloti discreti, magari meno bravi di altri, ma almeno discreti, in modo da garantire che nessuno si ammzzerà mai, neppure loro stessi, per errori dovuti all'inettitudine.Poker ha scritto:mmmChi mai si prenderebbe la briga di mettere in un cockpit, militare o civile che sia, una persona non idonea a tale mansione, sapendo che prima o poi lo leggerebbe sui giornali?
vi ricordate il celebre film di Verdone...
ehhh lo fanno... lo fanno....
Quello che dici tu Ro, è quello che ho sempre pensato da piccolo, e sperato da "grande" ma per quello che mi è capitato di vedere e sapere una volta entrato nel mondo volante... non è così. Certo si parla di una minima piccola parte... però.
Poi certo non si può mai sapere. Magari sono fortunati e non gli succederà mai nulla come auguro a tutti. E magari due dei migliori piloti del mondo ci lasciano per un doppio flame out in decollo per bird strike...
Mi sembra però troppo ridicolo affidare tutto quello che riguarda la sicurezza al caso ed alla fortuna.
In che senso scusa?Con tutta la simpatia che provo per la professionalità di chi ha raggiunto il cockpit io dico (attirandomi una tempesta di critiche ) che mi sembra un po' di sentire la "signorina" Del Piero che è rimasto in panchina.
Purtroppo Nello, l'ambiente aeronautico non è esente dai raccomandati.Nello ha scritto: Con tutta la simpatia che provo per la professionalità di chi ha raggiunto il cockpit io dico (attirandomi una tempesta di critiche ) che mi sembra un po' di sentire la "signorina" Del Piero che è rimasto in panchina.
Devo aggiungere un'altro "purtroppo" :miyomo ha scritto:Purtroppo Nello, l'ambiente aeronautico non è esente dai raccomandati.Nello ha scritto: Con tutta la simpatia che provo per la professionalità di chi ha raggiunto il cockpit io dico (attirandomi una tempesta di critiche ) che mi sembra un po' di sentire la "signorina" Del Piero che è rimasto in panchina.
In generale direi che la bravura è inversamente proporzionale alla raccomandazione. L'unica certezza che ho è che quelli di loro che sono veramente scarsi (pochi spero) non diventeranno mai comandanti.
Puo' essere, ma per come è strutturato un corso comando adesso, è praticamente impossibile che uno che non ha le capacità riesca a superare tutti i "cancelli". Almeno in AZ.Nello ha scritto: Purtroppo chi è stato raccomandato , di solito , si sente in dovere di continuare ad esserlo raggiungendo "alte quote" senza merito alcuno .
miyomo ha scritto:Puo' essere, ma per come è strutturato un corso comando adesso, è praticamente impossibile che uno che non ha le capacità riesca a superare tutti i "cancelli". Almeno in AZ.Nello ha scritto: Purtroppo chi è stato raccomandato , di solito , si sente in dovere di continuare ad esserlo raggiungendo "alte quote" senza merito alcuno .
In questo topic (nella 2 pagina) miyomo spiega come avviene il percorso del passaggio comando in AZ.Nello ha scritto:miyomo ha scritto:Puo' essere, ma per come è strutturato un corso comando adesso, è praticamente impossibile che uno che non ha le capacità riesca a superare tutti i "cancelli". Almeno in AZ.Nello ha scritto: Purtroppo chi è stato raccomandato , di solito , si sente in dovere di continuare ad esserlo raggiungendo "alte quote" senza merito alcuno .Meno male , mi dai una buona notizia !!! Volero' con piu' tranquillità la prossima volta ..... e se hai voglia e tempo perchè non ci spieghi il motivo di questa garanzia ?
Grazie
Senza parole....domenico ha scritto: Su "la Repubblica" di oggi, a pag. 22, si racconta l'edificante carriera di F.M. l'unico pilota AZ assunto a tempo indeterminato dopo l'11 settembre. Era stato assunto con un contratto a termine di pochi mesi insieme ad altri, ma la lettera che comunicava la fine del periodo di lavoro gli è stata recapitata con notevole ritardo, a causa di un disguido postale. A norma di contratto, quindi, è stato assunto regolarmente.
Quando si dice la fortuna... dimenticavo di dirvi che il nostro F.M. è figlio di A.M. attualmente Ministro della Repubblica in quota Alleanza Nazionale.
Sicuramente una coincidenza.