treno o aereo

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
pertugio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
Località: Firenze

treno o aereo

Messaggio da pertugio »

Slave. Non so se questa sia la "stanza" giusta per questo post, ma visto che lo pongo per la paura di volare spero di si....

E' piu' sicuro viaggiare in treno o aereo?... ovviamente dico su base statistica e non di opinione.

Perche' io (e molti altri) paura del treno non ne ho nessuna (pur sapendo che e' una macchina che si muove....) e invece in aereo ne ho molta...

Per exe, esistono statistiche comparative serie? quanti incidenti per milione di passeggeri... per ore viaggiate, etc...

grazie.
Flory

Messaggio da Flory »

Ciao, dei due mezzi di trasporto, dei pregi e dei difetti legati al loro utilizzo ,se ne è parlato in un thread di qualche tempo fa: treno vs. aereo.E' postato sempre in questa sezione. Un saluto
Ospite

Messaggio da Ospite »

Segui il consiglio di flory.

Qualcuno accenna anche alle statistiche, il treno è meno sicuro dell'aereo, ovviamente! :wink:
Avatar utente
Sara2007
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
Località: Pisa

Messaggio da Sara2007 »

Ah, ma se guardi le statistiche puoi anche mettere la macchina nel garage, sai? Altro che treno!!
Se hai (come me e molti altri) paura dell'aereo le statistiche ti serviranno a poco, perché è il mezzo più sicuro dal punto di vista statistico. Per vincere la paura devi seguire una strada un po' più lunga, proprio perché il problema non è nel mezzo in sé, bensì nella nostra mente.......
ciao!!
'Per aspera ad astra' (Seneca)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Sara2007 ha scritto:Ah, ma se guardi le statistiche puoi anche mettere la macchina nel garage, sai? Altro che treno!!
Se hai (come me e molti altri) paura dell'aereo le statistiche ti serviranno a poco, perché è il mezzo più sicuro dal punto di vista statistico. Per vincere la paura devi seguire una strada un po' più lunga, proprio perché il problema non è nel mezzo in sé, bensì nella nostra mente.......
ciao!!

...eppure io questa frase sono sicuro di averla già sentita da qualche parte... 8) :lol:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
hirundo

Messaggio da hirundo »

Mesi fa avevo visto una statistica dei decessi per milione di chilometri percorsi, l'aereo era ultimo e staccatissimo in classifica dietro a bicicletta :shock:, moto, auto, nave e treno :wink:. E non erano considerati i pedoni, che secondo me si piazzano nella parte alta della classifica :?. Purtroppo non riesco a ricordare dove ho visto quel grafico :( ...
Avatar utente
Sara2007
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
Località: Pisa

Messaggio da Sara2007 »

Fearless flyer ha scritto:
...eppure io questa frase sono sicuro di averla già sentita da qualche parte...
davvero? e dove? :D
'Per aspera ad astra' (Seneca)
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Beh, già il fatto che tu ammetta che il problema è nella mente e non insito nel mezzo, mi pare un buon punto di partenza.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

come dico sempre l'aereo è il mezzo più sicuro su cui puoi viaggiare, come può testimoniare e risponderà a questo paragone a breve credo anche Slo.
Anche perchè in termini di comodità, i treni non reggono il paragone. Ho beccato diversi eurostar messi piuttosto male per essere gli "ammiragli" della flotta Trenitalia, certo lo stesso vale per alcuni aerei ma in proporzione...
Per non parlare poi della velocità. Un biglietto in prima classe ES costa circa 60€ sulla tratta Roma-Bologna. Sulla maggior parte delle low cost allo stesso prezzo ci puoi volare, e arrivi prima, spesso anche più comodo :wink:
La sicurezza non è mai un fattore quì, sono entrambi mezzi sicurissimi, ma credo che l'aereo sia meglio. Poi vabbè, siamo anche in un sito di aviazione :D
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ti seguo a ruota, Amico Luca!

Sottoscrivo!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Sapete perché, a mio parere, i treni sono fuori posto?

Perché la gente non ha paura del treno e quindi si sente libera di sporcare, fare casino eccetera e anche chi gestisce i treni sa che in fondo la gente se ne frega e che tanto il treno in qualche modo "va".
Invece in volo, anche in questo forum, è capitato che qualcuno avesse paura perché un seggiolino era riparato con lo scotch.
Allora non ci si può permettere di avere un aereo sbragato anche a parità di costo del biglietto, se no i passeggeri si spaventano.

Forse questo è l'unico aspetto positivo della paura di volare.
Ci costringe a prestazioni eccellenti.
Avatar utente
celine
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 11 giugno 2006, 18:30
Località: Milano

Messaggio da celine »

pertugio...ricorda anche che l'aereo è il mezzo più sicuro per sognare!!!!!!!!!!!!!!
Capisci che hai passione per il volo quando, una volta atterrati e sopra l'autobus, ti giri per un momento ad ammirare i carrelli, i motori e le ali dell'aereo che ti ha appena portato chissà dove, e dai vetri intravedi i piloti che finiscono di compilare le carte, e hai un misto di felicità e malinconia perché è come quando finisce il concerto del tuo cantante preferito, è stato bellissimo, vorresti rivederlo ancora una volta ma nello stesso tempo vuoi goderti gli attimi appena passati perché sono stati indimenticabili.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Che sulla Roma-Bologna si arrivi prima in aereo che in treno avrei i miei dubbi. Se parti da piazza Maggiore e sei diretto in via del Corso, devi andare al Marconi in autobus o taxi (tangenziale di Bologna, non so se mi spiego), poi aspettare il check in e l'imbarco, poi c'è il volo e arrivi a FCO: se va bene, hai altri 45 minuti per la stazione Termini e poi da lì devi andare in taxi in via del Corso (centro di Roma, non so se mi spiego). Se va bene, sono 3 ore e 1/2 o anche 4. In treno, dalla stazione Centrale alla stazione Termini sono 2 ore e 42 minuti ai quali vanno aggiunti altri 45 minuti di spostamenti cittadini. Quindi siamo lì, anzi in treno si fa prima.
Rispondi