Stall turn

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MS_RE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 232
Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04

Stall turn

Messaggio da MS_RE »

Stall Turn è il nome Aresti del Fiesler manovra ideata dal tedesco Gerhard Fiesler
Non ho mai capito il senso del nome Aresti, visto che nella manovra non mi sembra che si sfrutti lo stallo di una seminala rispetto all’altra.
Chiedo chiarimenti….
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Non credo si riferisca allo stallo di una semiala, ma a quello di entrambe! Quando spedali, se non ti sbrighi a farlo fai una bella scampanata. L'intera ala in quel momento non ha portanza. Oppure considera che l'ala interna ha una velocità talmente bassa, o addirittura "negativa" se la manovra è fatta male, che sicuramente è stallata, soprattutto rispetto a quella esterna che invece si muove in avanti.

No?
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

pippo682 ha scritto:Oppure considera che l'ala interna ha una velocità talmente bassa, o addirittura "negativa" se la manovra è fatta male, che sicuramente è stallata, soprattutto rispetto a quella esterna che invece si muove in avanti.

No?
Secondo me no... :)

Lo stallo si ha quando superi l'incidenza di stallo, indipendentemente dalla velocità.

Se provi a immaginarti qual è l'angolo di incidenza durante un Fiesler vedi che è quello che dà portanza nulla, zero nel caso di un'ala simmetrica (aerei acrobatici) o qualche grado negativo altrimenti. Quindi, è ben lontana dai 20 gradi dove tipicamente si ha lo stallo.

Per lo stesso motivo anche un aereo triciclo che rulla a 10 km/h non ha le ali stallate :)

Visto in un altro modo, la Vs è data a 1 g, se il fattore di carico aumenta, la Vs aumenta ma se diminuisce la Vs diminuisce, fino a zero quando il fattore di carico è zero.
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Essenzialmente ci sono due modi per fare il fisler: con l'aereo a motore e con l'aliante. In questi due casi la manovra è simile ma concettualmente diversa. Il fisler per antonomasia è fatto con l'aereo a motore (ovviamente acrobatico) ed è repentino e immediato. Nel caso dell'aereo a motore il fisler viene chiamato in gergo "non volato" ovvero si sta attaccati unicamente al motore e all'inerzia. Chi avrà visto un fisler fatto con un Extra o con un Pitts avrà notato come la manovra è immediata e come l'aereo giri letteralmente su sè stesso di 180°. Non saprei entrare nel merito di precise questioni aerodinamiche, ma so che il motore (ben potente) incide tanto nella manovra. Bisogna pensare al motore non solo come ad un organo che imprime energia ma anche che la imprime in maniera vettoriale e che quindi aiuta non poco a rendere possibile la manovra (non solo quindi una bella spedalata, ma anche una poderosa "smotorata")
In aliante la manovra è invece profondamente diversa proprio perchè manca il motore e quindi un aiuto basilare per la riuscita della manovra.
In aliante il fisler è quindi "volato", ovvero l'aliante non gira mai su sè stesso in maniera repentina, ma descrive come una virata sfogata, anche se più stretta. Comunque la spedalata non è sufficiente, bisogna arrivarci con velocità abbondante e "prepare" l'aliante mettendolo in leggera scivolata nella parte in cui si vuole eseguire il fisler. Fatto ciò si dà la spedalata curando sempre di avere un buon margine di velocità. Questo non solo perchè altrimenti si può cadere in una brutta vite, ma anche perchè la bassa velocità relativa può rendere il timone poco efficiente al comando del piede. Un aereo acrobatico invece può contare sulla grande sventolata di aria che arriva direttamente dall'elica quando si dà tutta manetta e ciò è un enorme aiuto.
"think positive, flaps negative!"
MS_RE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 232
Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04

Messaggio da MS_RE »

Posso aggiungere una descrizione della manovra anche io ?

Il Fiesler è una manovra tipicamente adatta a chiudere una serie di figure, virando di 180° mantenendosi nel cubo di gara.
Sebbene in un programma Sportman sia una delle figure con il più alto coefficiente di difficoltà ,il Fiesler non è particolarmente difficile da eseguire.
Il difficile è eseguirlo correttamente, evitando di trasformarlo in una più semplice virata sfogata.
Le fasi della manovra sono:
Ingresso: velocità 240 km/h, ali livellate, assetto orizzontale.
Cabrata: Si cabra dolcemente ma con decisione. (circa 3,5 G).
Manetta tutta dentro e pallina al centro. Questa prima fase della manovra è la stessa del looping.
Salita verticale: Molto importante verificare la corretta posizione verticale osservando i traguardi esterni sull’orizzonte (Triangolini fissati su ciascuna delle semiali).
Diminuendo la velocità con motore al massimo, l’aereo tenderà ad abbassare la semiala Sx, quindi bisognerà contrastare questa tendenza aumentando la pressione sul pedale Dx.
(dipende dal senso di rotazione dell’elica)
Rotazione: Appena il velivolo raggiunge la velocità di 60 Km/h (70 se si è in due a bordo) si da con decisione tutto piede Sx, calibrando la pressione sulla cloche in modo da mantenere l'assetto perfettamente sul piano verticale. E' una fase delicatissima, arrivare troppo lenti può causare una scivolata di coda;arrivare troppo veloci vuol dire volare il fiesler e prendere un voto basso.
Quando l’ala esterna , in questo caso la Dx , ha raggiunto la sommità, togliamo dolcemente manetta e posizioniamo la cloche tutta a destra.

Arresto Rotazione: Quando l’aereo ha raggiunto la posizione verticale a muso giù, si centralizza la cloche ,si affonda il pedale Dx e subito dopo si centralizza la pedaliera.
Picchiata:dobbiamo calibrare la picchiata ritardando la richiamata quel tanto che basta da concludere esattamente alla stessa quota di partenza. Per un buon Voto è bene ricordare che il tratto percorso in salita deve essere circa uguale al tratto percorso in discesa.
Motore al minimo.
Richiamata finale: E' identica alla richiamata finale che eseguiamo nel looping. Richiamiamo dolcemente evitando di stallare e ridiamo motore sino a riportarci in volo livellato..

(PS: è riferita ad un Cap10B)
Rispondi