Ancora Ustica
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 14 agosto 2006, 17:31
Ancora Ustica
Su un altroforum (non di aviazione) un utente riassume un libro del prof.Casarossa ordinario di meccanica del volo all’università di Pisa –Ustica storia di un’ indagine- dove ricostruisce l’incidente con nuovi scenari.
Riporto,col consenso dell’ utente, le nuove ipotesi di quel disastro, chiedendo il vostro parere.
A me pare strano che la scia di un Mig stacchi una ala del DC9, pero…..
1.Il mig 23 era in volo dalla Yugoslavia (dove aveva fatto manutenzione), pilotato da un "free lance" e scortato da una missione di copertura "Kite", che mediante due aerei affincati gli fornivano copertura radar (missione fornita dai servizi italiani con aerei di tipo commerciale.
2.Il volo del mig 23 avveniva attraverso il corridoio belgrado-rimini-bologna e bologna-firenze, poi avrebbe dovuto prendere la rotta per la Sicilia, in scia di qualche aereo civile. E alla fine arrivare a Malta per il rifornimento.
3.Questi voli erano prassi consolidata nell'ambito di "cortesie" che l'italia scambiava con i paesi della sponda sud del mediterraneo. ( sono passate in maniera simile armi per paesi arabi e materiale fissile per israele). Gli americani sapevano e volevano "beccare in castagna" qualche "trasporto speciale" per mettere fine a questa prassi, che dava loro molto fastidio.
4.Il mig 23 viaggia tranquillo fino a Firenze, dove aggancia il volo Itavia per la sicilia, la scorta dichiara avaria e torna indietro sull'adriatico.
5.Sul mediterraneo il mig viene agganciato da un radar militare di un aereo. In effetti gli aerei sono due, di cui sicuramente uno è un Phantom, che per raggiungere più rapidamente il bersaglio, viene autorizzato a sganciare i serbatoi supplementari (Neanche in Vietnam o in Irak i piloti Usa potevano impunemente sganciare i serbatoi supplementari, se lo facevano dovevevano documentare lo stato di necessità per no vederselo venire addebitato!).
6.Il mig decide di sganciarsi dalla copertura del DC9, fa un ampia virata e accelera.
7.Il pilota del mig sa che il suo aereo lascia una scia vorticosa molto pericolosa, tanto che il manuale del mig 23 prevede una spaziatura olto ampia tra i membri della formazione per non provocare incidenti. Quindi fa una curva molto ampia per tenere l'aereo civile fuori dalla scia.
8.Il pilota no è a conoscenza di un vento al traverso di oltre 100 km/h che sposta la scia addosso al DC9. L'aereo civile viene investito in pieno dalla scia, l'ala destra entra in flutter e nel giro di poche oscillazioni si stacca una porsione di ala lunga parecchi metri. L'aereo rolla violentemente verso destra, il motore sinistro, per effetto del forte rateo di rollio schianta i collegamenti con la fusoliera e si stacca, colpendo la fusoliera stessa, chew a questo punto rolla nuovamente dalla parte opposta generando sollecitazioni troppo grandi per essere sopportate e comincia a rompersi. I passeggeri hanno pochissimi secondi per rendersi conto di quello che succede, infatti la cabina si depresurizza in maniera esplosiva e fa calare la pressione sotto la mezza atm e la temperatura sotto i50 gradi sottozero. L'impianto di emergenza ossigeno entra in funzione per passeggeri ormai in coma. L'aereo si spezza e cade in mare in più tronconi senza incendiarsi.
9.Il pilota del mig non si rende conto di quello che è sucesso ed i piloti Usa neanche.
10. Il mig ha bruciato più carburante del dovuto, viene raggiunto apoche miglia dalla costa calabra e centrato con le armi di bordo degli aerei americani, come da testimonianze raccolte in zona.
11. Il mig precipita sulla Sila
12. I servizi italiani tenteranno di tutto per nascondere quell che è realmente successo, sarebbe imbarazzante far sapere al mondo che l'italia collaborava con il "nemico Gheddafi", a costo di montare un castello di false piste terroristiche e fantapolitiche.
13. I "favori" alla libia terminano, i mig prendono la strada più lunga delle acque extraterritoriali dell'adriatico per arrivare a Malta.
14. Gli americani sono contenti e non ne parlano più, per loro il caso è chiuso, per le vittime ed i loro famigliari il caso si apre e non si chiude più, dato che non è stata accettata nessuna perizia ufficiale.
Riporto,col consenso dell’ utente, le nuove ipotesi di quel disastro, chiedendo il vostro parere.
A me pare strano che la scia di un Mig stacchi una ala del DC9, pero…..
1.Il mig 23 era in volo dalla Yugoslavia (dove aveva fatto manutenzione), pilotato da un "free lance" e scortato da una missione di copertura "Kite", che mediante due aerei affincati gli fornivano copertura radar (missione fornita dai servizi italiani con aerei di tipo commerciale.
2.Il volo del mig 23 avveniva attraverso il corridoio belgrado-rimini-bologna e bologna-firenze, poi avrebbe dovuto prendere la rotta per la Sicilia, in scia di qualche aereo civile. E alla fine arrivare a Malta per il rifornimento.
3.Questi voli erano prassi consolidata nell'ambito di "cortesie" che l'italia scambiava con i paesi della sponda sud del mediterraneo. ( sono passate in maniera simile armi per paesi arabi e materiale fissile per israele). Gli americani sapevano e volevano "beccare in castagna" qualche "trasporto speciale" per mettere fine a questa prassi, che dava loro molto fastidio.
4.Il mig 23 viaggia tranquillo fino a Firenze, dove aggancia il volo Itavia per la sicilia, la scorta dichiara avaria e torna indietro sull'adriatico.
5.Sul mediterraneo il mig viene agganciato da un radar militare di un aereo. In effetti gli aerei sono due, di cui sicuramente uno è un Phantom, che per raggiungere più rapidamente il bersaglio, viene autorizzato a sganciare i serbatoi supplementari (Neanche in Vietnam o in Irak i piloti Usa potevano impunemente sganciare i serbatoi supplementari, se lo facevano dovevevano documentare lo stato di necessità per no vederselo venire addebitato!).
6.Il mig decide di sganciarsi dalla copertura del DC9, fa un ampia virata e accelera.
7.Il pilota del mig sa che il suo aereo lascia una scia vorticosa molto pericolosa, tanto che il manuale del mig 23 prevede una spaziatura olto ampia tra i membri della formazione per non provocare incidenti. Quindi fa una curva molto ampia per tenere l'aereo civile fuori dalla scia.
8.Il pilota no è a conoscenza di un vento al traverso di oltre 100 km/h che sposta la scia addosso al DC9. L'aereo civile viene investito in pieno dalla scia, l'ala destra entra in flutter e nel giro di poche oscillazioni si stacca una porsione di ala lunga parecchi metri. L'aereo rolla violentemente verso destra, il motore sinistro, per effetto del forte rateo di rollio schianta i collegamenti con la fusoliera e si stacca, colpendo la fusoliera stessa, chew a questo punto rolla nuovamente dalla parte opposta generando sollecitazioni troppo grandi per essere sopportate e comincia a rompersi. I passeggeri hanno pochissimi secondi per rendersi conto di quello che succede, infatti la cabina si depresurizza in maniera esplosiva e fa calare la pressione sotto la mezza atm e la temperatura sotto i50 gradi sottozero. L'impianto di emergenza ossigeno entra in funzione per passeggeri ormai in coma. L'aereo si spezza e cade in mare in più tronconi senza incendiarsi.
9.Il pilota del mig non si rende conto di quello che è sucesso ed i piloti Usa neanche.
10. Il mig ha bruciato più carburante del dovuto, viene raggiunto apoche miglia dalla costa calabra e centrato con le armi di bordo degli aerei americani, come da testimonianze raccolte in zona.
11. Il mig precipita sulla Sila
12. I servizi italiani tenteranno di tutto per nascondere quell che è realmente successo, sarebbe imbarazzante far sapere al mondo che l'italia collaborava con il "nemico Gheddafi", a costo di montare un castello di false piste terroristiche e fantapolitiche.
13. I "favori" alla libia terminano, i mig prendono la strada più lunga delle acque extraterritoriali dell'adriatico per arrivare a Malta.
14. Gli americani sono contenti e non ne parlano più, per loro il caso è chiuso, per le vittime ed i loro famigliari il caso si apre e non si chiude più, dato che non è stata accettata nessuna perizia ufficiale.
Ultima modifica di adiemme il 15 maggio 2007, 15:16, modificato 1 volta in totale.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Abcora Ustica
Più che altro non torna la dinamica con cui il vento possa aver spostato la scia di un aereo che stava affiancato e che si allontanaadiemme ha scritto:Riporto,col consenso dell’ utente, le nuove ipotesi di quel disastro, chiedendo il vostro parere.
A me pare strano che la scia di un Mig stacchi una ala del DC9, pero…..

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Penso il punto 14 sia il più triste e vergognoso.
Che Paese.....
Che Paese.....
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
4.Il mig 23 viaggia tranquillo fino a Firenze, dove aggancia il volo Itavia per la sicilia, la scorta dichiara avaria e torna indietro sull'adriatico.
Due aerei in avaria contemporaneamente?
Due aerei in avaria contemporaneamente?

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
Premesso che ho da poco terminato una discussione in tema su un altro forum , e non ho molta voglia di iniziarne un’altra, mi limito a due semplici osservazioni (da profano)
a) come mai tutta questa attività non appare su quello che potrebbe essere definito l’unico radar funzionante sull’Italia centro meridionale (Ciampino)
b) Noto con dispiacere un certo proliferare di ipotetici scenari tanto fantasiosi quanto fasulli il cui scopo ,probabilmente ( e lo sottolineo a scanso di equivoci) , è solamente quello di screditare le poche informazioni vere che si hanno sull’incidente. (Cover Up ?)
a) come mai tutta questa attività non appare su quello che potrebbe essere definito l’unico radar funzionante sull’Italia centro meridionale (Ciampino)
b) Noto con dispiacere un certo proliferare di ipotetici scenari tanto fantasiosi quanto fasulli il cui scopo ,probabilmente ( e lo sottolineo a scanso di equivoci) , è solamente quello di screditare le poche informazioni vere che si hanno sull’incidente. (Cover Up ?)
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Nemmeno Pierino la racconterebbe una amenità tanto assurda.Maxx ha scritto:Ma soprattutto: come fa un pilota a non accorgersi di un vento al traverso di 100 kmh?????
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
Solamente alcune osservazioni.
1) cedimento strutturale (nessuno più la sostiene);
2) missile (Francese)
lanciato da chi ? se non erro il tracciato radar di ciampino è risultato autentico
3) quasi collisione (quella descritta nel topic)
con chi ? stessa osservazione di sopra
4) bomba (nel vano toilette)
per quanto possa sembrare strano, è l'unica alternativa.
Lo so che analizzando deposizioni, conversazioni registrate , si possono dedurre scenari allucinanti.
Sta di fatto che non si può continuare ad ipotizzare intere squadriglie di aerei che difatto non appaiono sul tracciato radar.
1) cedimento strutturale (nessuno più la sostiene);
2) missile (Francese)
lanciato da chi ? se non erro il tracciato radar di ciampino è risultato autentico
3) quasi collisione (quella descritta nel topic)
con chi ? stessa osservazione di sopra
4) bomba (nel vano toilette)
per quanto possa sembrare strano, è l'unica alternativa.
Lo so che analizzando deposizioni, conversazioni registrate , si possono dedurre scenari allucinanti.
Sta di fatto che non si può continuare ad ipotizzare intere squadriglie di aerei che difatto non appaiono sul tracciato radar.
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Io non so cosa sia successo e penso che il problema non sia questo. Il problema è perchè dopo quasi 27 anni non sia stato accertato nulla. Gli americani, quando hanno fatto ca**ate, l'hanno detto subito, dall'A300 coreano o afgano non mi ricordo tirato giù sul Mar Rosso o giù di lì, per finire al caso Calipari. Gheddafi hanno cercato di accopparlo in tutti i modi possibili e alla luce del sole, idem Saddam e roba simile. Cosa c'è di così strano in questo caso?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
Perfetto!super33 ha scritto: NO
Altri aerei si vedono sul tracciato di Ciampino.
Non aggiungo commenti/ipotesi; solo una informazione corretta.
Spiegami dove!
Ma in questo caso direi che più che perdere tempo a spiegarlo a me, sarebbe più corretto spiegarlo ai giudici che ,dopo solo 26 anni, di aerei accanto al DC9 non ne hanno trovati.
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
Nei tracciati agli atti del processo...MS_RE ha scritto:Perfetto!super33 ha scritto: NO
Altri aerei si vedono sul tracciato di Ciampino.
Non aggiungo commenti/ipotesi; solo una informazione corretta.
Spiegami dove!
Ma in questo caso direi che più che perdere tempo a spiegarlo a me, sarebbe più corretto spiegarlo ai giudici che ,dopo solo 26 anni, di aerei accanto al DC9 non ne hanno trovati.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
si quelli che sono stati definite spurie!!!
Vedi, io appartengo a quella categoria di persone che fa fatica, ancor ogg, a credere alla teoria della bomba.
Però, non è ostinandosi a piazzare ipotetici aggressor dove non ci sono che si riesce a dimostrare il contrario. ( e difatti nessuno c'è riuscito).
Vedi, io appartengo a quella categoria di persone che fa fatica, ancor ogg, a credere alla teoria della bomba.
Però, non è ostinandosi a piazzare ipotetici aggressor dove non ci sono che si riesce a dimostrare il contrario. ( e difatti nessuno c'è riuscito).
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
E da chi?MS_RE ha scritto:si quelli che sono stati definite spurie!!!
Vedi, io appartengo a quella categoria di persone che fa fatica, ancor ogg, a credere alla teoria della bomba.
Però, non è ostinandosi a piazzare ipotetici aggressor dove non ci sono che si riesce a dimostrare il contrario. ( e difatti nessuno c'è riuscito).
Diversi periti delle varie commissioni hanno concordato sul fatto che per le caratteristiche degli echi quelle sono traccie e non segnali spuri...
Io non ho la teoria a cui credere, ma almeno i fatti rispettiamoli
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
Appunto...super33 ha scritto: Io non ho la teoria a cui credere, ma almeno i fatti rispettiamoli
Non sono un'esperto di tracciati Radar...
Ma la prima cosa che mi salta all'occhio è la distanza tra i punti del DC9, che viaggerà ad un ground speed di ? (facciamo 800 km/h) ed i punti segnati come -17, -22, 2b...
Cosa fa, prima si muove a mach 10, subito dopo a mach 20, e poi decellera immediatamente a 800 Km/h (per lanciare meglio il missile?)
Stiamo parlando di un'aereo o di un'astronave aliena..
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
Visto che non sei un esperto (e non lo sono nemmeno io) perchè dici che ti salta all'occhio la distanza? E poi commenti le V?MS_RE ha scritto: Non sono un'esperto di tracciati Radar...
Ma la prima cosa che mi salta all'occhio è la distanza tra i punti del DC9, che viaggerà ad un ground speed di ? (facciamo 800 km/h) ed i punti segnati come -17, -22, 2b...
Cosa fa, prima si muove a mach 10, subito dopo a mach 20, e poi decellera immediatamente a 800 Km/h (per lanciare meglio il missile?)
Stiamo parlando di un'aereo o di un'astronave aliena..
Libero di farlo, ma per quanto mi riguarda ritengo più affidabili le perizie di chi i radar li conosce o li costruisce; il resto sono inutili perdite di tempo e visto che ci sono di mezzo 81 vite perse, di chiacchiere da bar non ne voglio fare.
Bye
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
Proprio perchè sono evidentissime.
Saranno anche chiacchiere da bar, (siamo su un forum e non in un'aula di tribunale) comunque sta di fatto che in 26 anni nessuno è riuscito a dimostrare il contrario. (mi sembra che di tempo ne abbiano avuto o no ?)
Infatti esistono perizie, tra l'altro agli atti, che attestano che di spurie trattasi..
poi ciascuno è libero di pensare ciò che crede..
Sicuramente non saranno teorie estrose a far cambiare opinione ai giudici..
Il rispetto per le vittime- sacrosanto - ; è proprio per quello che mi infervolo quando mi trovo dinanzi ad una teoria strampalata come quella riportata in testa a questo topic.
Saranno anche chiacchiere da bar, (siamo su un forum e non in un'aula di tribunale) comunque sta di fatto che in 26 anni nessuno è riuscito a dimostrare il contrario. (mi sembra che di tempo ne abbiano avuto o no ?)
Infatti esistono perizie, tra l'altro agli atti, che attestano che di spurie trattasi..
poi ciascuno è libero di pensare ciò che crede..
Sicuramente non saranno teorie estrose a far cambiare opinione ai giudici..
Il rispetto per le vittime- sacrosanto - ; è proprio per quello che mi infervolo quando mi trovo dinanzi ad una teoria strampalata come quella riportata in testa a questo topic.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
- Località: Torino
Il fatto che non ci siano prove, non significa che eventuali dubbi debbano per forza essere strampalati.MS_RE ha scritto:Proprio perchè sono evidentissime.
Saranno anche chiacchiere da bar, (siamo su un forum e non in un'aula di tribunale) comunque sta di fatto che in 26 anni nessuno è riuscito a dimostrare il contrario. (mi sembra che di tempo ne abbiano avuto o no ?)
Infatti esistono perizie, tra l'altro agli atti, che attestano che di spurie trattasi..
poi ciascuno è libero di pensare ciò che crede..
Sicuramente non saranno teorie estrose a far cambiare opinione ai giudici..
Il rispetto per le vittime- sacrosanto - ; è proprio per quello che mi infervolo quando mi trovo dinanzi ad una teoria strampalata come quella riportata in testa a questo topic.
Anche su Al Capone non c'era nessuna prova che fosse un criminale (fu incastrato per evasione fiscale), ma cio' non significa che fosse per forza un galantuomo.
Con cio' non sto a dare per certe le teorie su Ustica o quant'altro, ma non mi sembra neppure giusto considerare strampalate persone che su quel caso ci hanno lavorato per decenni, andando spesso incontro a situazioni quantomeno dubbie (registri alterati, nastri cambiati proprio in quel momento e quant'altro).
Io rispetto chi e' convinto che sia stato un incidente o un att entato, ma allo stesso modo rispetto ed accetto che si facciano anche altre ipotesi.
Inutile dire che le ipotesi fino a che non siano provate, restano soltanto teorie, quindi nessuno e' colpevole fino a quando non si passa dalle ipotesi alla verita'.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 22 aprile 2007, 12:04
Verissimo.keyboardlive ha scritto: Anche su Al Capone non c'era nessuna prova che fosse un criminale (fu incastrato per evasione fiscale),
ma cio' non significa che fosse per forza un galantuomo.
Come è altrettanto vero che se avessero cercato di accusarlo di rapina in banca , con un servizio di sorveglianza video 24 H che mostrava l' esatto contrario, sarebbero ancora la a discutere sulle ipotesi d'intrusione..
Quello che non capisco è :
perchè deve essere tanto complicato capire che più ipotesi false vengono create attorno al caso Ustica e più si scredita l' intera vicenda.
(NB: per false intendo che possono essere facilmente smontate dagli esperti e non voglio assolutamente mettere in dubbio la buona fede dell' autore)
Faccio un' esempio chiaramente OT e di un' argomento Off limits , spero di non irritare qualche Admin
Ho fatto un giro tra qualche sito che tratta l' argomento delle scie chimiche.
Vedo tra le prove ,foto di aerei acro con relativi fumogeni coreografici.
Secondo voi, ad uno spettatore neutrale, queste foto danno un' idea di serietà o piuttosto contribuiscono a sfaldarne la credibilità.
La mia impressione, da profano :
Sorriso ironico e chiusura immediata del link....

Anche io.Io rispetto chi e' convinto che sia stato un incidente o un attentato, ma allo stesso modo rispetto ed accetto che si facciano anche altre ipotesi.
Inutile dire che le ipotesi fino a che non siano provate, restano soltanto teorie, quindi nessuno e' colpevole fino a quando non si passa dalle ipotesi alla verita'.
Ma le ipotesi devono avere qualche fondamento, altrimenti sono inutili (anzi in questo caso dannose , non a caso qualcuno ne ha fatto una scienza Cover up).
Attenzione!!!
Non mi sto riferendo alle discussioni a livello di forum.
Se un' ipotesi azzardata (vediamo se ti piace di più questo termine) la fa MS_Re sul forum XXX ha un peso ; se la fa il prof.Casarossa ordinario di meccanica del volo all' università di Pisa, beh ! tutt’altro peso.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 17 maggio 2007, 2:12
Certo che il cedimento strutturale è il meno accreditato però il dubbio rimane ad esempio una forte turbolenza eccezionale che avrebbe potuto staccare la coda al dc 9. un forte scossone come quello nel video che vi posto qui sotto solo che in questo caso si tratta di un atterragio pesante.
Risulta che l'inpennagio di coda del dc9 sia stato ritrovato a oltre 30km di distanza dal punto dove si è innabissato l'aereo però è anche vero che potrebbe essere stato centrato da un'oggetto che lo ha preso di striscio sulla coda come ad esempio un missile come pure può essere stata anche una bomba collocata nella toilette a staccargli parte della coda come lo sostiene anche un noto politico di cui ha scritto anche un libro.
insomma è un vero giallo!!
ecco il video
Risulta che l'inpennagio di coda del dc9 sia stato ritrovato a oltre 30km di distanza dal punto dove si è innabissato l'aereo però è anche vero che potrebbe essere stato centrato da un'oggetto che lo ha preso di striscio sulla coda come ad esempio un missile come pure può essere stata anche una bomba collocata nella toilette a staccargli parte della coda come lo sostiene anche un noto politico di cui ha scritto anche un libro.
insomma è un vero giallo!!
ecco il video
Ultima modifica di Trasponder il 19 maggio 2007, 2:26, modificato 5 volte in totale.
- Daniele77
- 10000 ft
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
- Località: Milano e dintorni
Con 81 vittime di mezzo mi sembra quantomeno un eufemismo!insomma è un vero giallo!!
un noto politico [/quote]
Quello della bufala telekom Serbia?
Da quando sono su questo forum non faccio che leggere della sicurezza degli aerei, che non metto in discussione, e adesso si vuole accreditare la tesi secondo la quale il dc9 si sarebbe disintegrato per una turbolenza.
Ma dai..
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma