Una teoria sul declino dell'Alitalia.
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 14 aprile 2006, 11:44
L'anno scorso mi ha fatto ristezza vedere all'aereoporto di Bangkok l'insegna alitalia e sapere che non volava più su quello scalo!!
Io per andare in Thai ho volato Scandinavian e vi assicuo che di italiani su quei voli ce ne sono abbastanza, se poi conti tutti quelle che hanno dovuto volare Thai, Lufthansa ed altre pensa quanto avrebbe potuto riempire, certo è che se mancano i mezzi (aereomobili) è difficile coprire tutte le rotte!!
Io per andare in Thai ho volato Scandinavian e vi assicuo che di italiani su quei voli ce ne sono abbastanza, se poi conti tutti quelle che hanno dovuto volare Thai, Lufthansa ed altre pensa quanto avrebbe potuto riempire, certo è che se mancano i mezzi (aereomobili) è difficile coprire tutte le rotte!!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
- Località: firenze
ciao Tone vado spesso in Thailandia e vedo e penso le stesse cose che hai detto tu:ci sono molti italiani che si recano in questo paese per turismo per lavoro ecc.ma la nostra compagnia ha pensato bene di dare la rotta per BKK in code share a China Airlines che ha aerei sempre pieni nei 3 voli settimanali(che ad onor del vero proseguono ed hanno origine per/a Taipei);meglio ancora stà Thai Airways che fino allo scorso anno aveva 3 voli per BKK da MXP e 4 da FCO 2 dei quali proseguivano o avevano origine da Madrid;ebbene vista la grande richiesta i voli da FCO sono divenuti tutti con origine/arrivo nello scalo romano mentre a MXP Thai si appresta ad inaugurare il quarto volo settimanale!!!!!! questo per darti un idea della grande occasione persa da Alitalia su questa come su altre rotte senza dimenticare che gli aeroporti italiani sono molto comodi anche per cittadini di altri paesi europei come hub sui quale venire a prendere coincidenze intercontinentali.......quindi viene quasi lecito chiedersi se in tutte queste "stranezze" non ci sia stato sotto qualcosa:dopotutto siamo in Italia ..........Tone ha scritto:L'anno scorso mi ha fatto ristezza vedere all'aereoporto di Bangkok l'insegna alitalia e sapere che non volava più su quello scalo!!
Io per andare in Thai ho volato Scandinavian e vi assicuo che di italiani su quei voli ce ne sono abbastanza, se poi conti tutti quelle che hanno dovuto volare Thai, Lufthansa ed altre pensa quanto avrebbe potuto riempire, certo è che se mancano i mezzi (aereomobili) è difficile coprire tutte le rotte!!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 14 aprile 2006, 11:44
Infatti e questa situazione non è solo sulla Thailandia, ma prova a prenotare per il Messico o per il Sud America, vai diretto in bocca alle altre Major europee!! a me spiace, perchè sinceramente piacerebbe volare Alitalia, la mia sensazione è che abbia tagliato la parte "povera" del mondo, quindi niente sud est asiatico, niente centro america e poco sud america, Per quanto riguarda Australia penso sia limitata dai mezzi a disposizione.stev ha scritto:ciao Tone vado spesso in Thailandia e vedo e penso le stesse cose che hai detto tu:ci sono molti italiani che si recano in questo paese per turismo per lavoro ecc.ma la nostra compagnia ha pensato bene di dare la rotta per BKK in code share a China Airlines che ha aerei sempre pieni nei 3 voli settimanali(che ad onor del vero proseguono ed hanno origine per/a Taipei);meglio ancora stà Thai Airways che fino allo scorso anno aveva 3 voli per BKK da MXP e 4 da FCO 2 dei quali proseguivano o avevano origine da Madrid;ebbene vista la grande richiesta i voli da FCO sono divenuti tutti con origine/arrivo nello scalo romano mentre a MXP Thai si appresta ad inaugurare il quarto volo settimanale!!!!!! questo per darti un idea della grande occasione persa da Alitalia su questa come su altre rotte senza dimenticare che gli aeroporti italiani sono molto comodi anche per cittadini di altri paesi europei come hub sui quale venire a prendere coincidenze intercontinentali.......quindi viene quasi lecito chiedersi se in tutte queste "stranezze" non ci sia stato sotto qualcosa:dopotutto siamo in Italia ..........Tone ha scritto:L'anno scorso mi ha fatto ristezza vedere all'aereoporto di Bangkok l'insegna alitalia e sapere che non volava più su quello scalo!!
Io per andare in Thai ho volato Scandinavian e vi assicuo che di italiani su quei voli ce ne sono abbastanza, se poi conti tutti quelle che hanno dovuto volare Thai, Lufthansa ed altre pensa quanto avrebbe potuto riempire, certo è che se mancano i mezzi (aereomobili) è difficile coprire tutte le rotte!!
Parlo non coi numeri ma a sensazione e quindi per avere opinioni piu' razionali mi piacerebbe sapere se i voli intercontinentali verso gli USA sono sempre pieni? oppure si potrebbe dirottare qualche aereo settimanalmente per altre mete.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48
L'aereo non è di alitalia. E' di GECAS, societa' di leasing. E' possibile che sia stato fatto inizialmente un contratto di soli 5 anni e che Aeroflot lo avesse gia' "prenotato" e quindi allo scadere lo devi riconsegnare. Comunque mi hanno detto che settimana scorsa c'è stato un incontro tra dirigenti di alitalia e Pegasus, società di leasing aeronautici, quindi probabilmente stanno trattando o valutando l'ipotesi di nuovi aerei.Draklor ha scritto:Ho appena letto che nel 2004 l'Alitalia ha radiato un 767-300ER marche EI-CTW "Roberto Pau" comprato nel 1999 e che sarebbe dovuto passare all'Aeroflot.
Ma se non ha avuto incidenti come fai a radiare un aereo comprato solo 5 anni prima specialmente se hai un estremo bisogno di aerei di questa categoria?
Mi sapete dire qualcosa su questo fatto?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giugno 2007, 22:26
AZ continua a chiudere destinazioni perchè vola in perdita.
La strategia "very smart" è: la rotta non è più profittevole, bene la chiudiamo!
(ultima credo sia Washington e si mormora la prossima a chiudere sia Dubai)
Invece ci si dovrebbe chiedere almeno perchè si vola in perdita.
Non credo che le cancellazioni siano dovute a mancanza di passeggeri (mi risulta che Los Angeles e S.Francisco ad esempio, fossero sempre pieni) ma per ragioni diverse.
Non so quali siano queste ragioni, forse gli alti costi di leasing (soprattutto per i 767), costi di handling, catering, i costi di tutte le sociatà anche AZ, ma distinte da AZfly, che lavorano su appalto AZ ecc
comunque la cancellazione di rotte soprattutto intercontinentali non fa altro che peggiorare la situazione, è necessario un cambio di mission aziendale.... speriamo nei nuovi padroni.
La strategia "very smart" è: la rotta non è più profittevole, bene la chiudiamo!
(ultima credo sia Washington e si mormora la prossima a chiudere sia Dubai)
Invece ci si dovrebbe chiedere almeno perchè si vola in perdita.
Non credo che le cancellazioni siano dovute a mancanza di passeggeri (mi risulta che Los Angeles e S.Francisco ad esempio, fossero sempre pieni) ma per ragioni diverse.
Non so quali siano queste ragioni, forse gli alti costi di leasing (soprattutto per i 767), costi di handling, catering, i costi di tutte le sociatà anche AZ, ma distinte da AZfly, che lavorano su appalto AZ ecc
comunque la cancellazione di rotte soprattutto intercontinentali non fa altro che peggiorare la situazione, è necessario un cambio di mission aziendale.... speriamo nei nuovi padroni.
Non faccio il complottista, ma sembra quasi che la crisi Alitalia sia "pilotata"
, per svendere la compagnia.
In fondo è la stessa cosa (+ o -) accaduta per Telecom: l'azienda qualche anno fa era florida, poi le azioni hanno cominciato a scendere, il patrimonio immobiliare è stato svenduto (salvo poi essere affittato a carissimo prezzo) e ora le azioni valgono praticamente ZERO.
Credo che dietro Alitalia ci sia una speculazione finanziaria.
Se ci pensate, in Italia non esiste più un'azienda (di dimensioni multinazionali) totalmente italiana, tranne forse la Fiat (che pure ha passato momenti terribili): Olivetti kaputt, Telecom kaputt etc. etc.
Dico sempre, per esempio, che una delle tratte più redditizie è la Torino-Catania. Perché AZ non mette uno dei suoi tanti MD80 anche solo per 1 o 2 voli al giorno su questa tratta? Sarebbe una gallina dalle uova d'oro, ma nessuno ci ha mai pensato (o non ha mai VOLUTO pensarci). Queste decisioni e strategie aziendali non mi quadrano, sembrano volute proprio per affossare l'azienda. Non sarebbe né il primo né l'ultimo caso in Italia di strategie sbagliate apposta per far chiudere un'azienda.


In fondo è la stessa cosa (+ o -) accaduta per Telecom: l'azienda qualche anno fa era florida, poi le azioni hanno cominciato a scendere, il patrimonio immobiliare è stato svenduto (salvo poi essere affittato a carissimo prezzo) e ora le azioni valgono praticamente ZERO.
Credo che dietro Alitalia ci sia una speculazione finanziaria.
Se ci pensate, in Italia non esiste più un'azienda (di dimensioni multinazionali) totalmente italiana, tranne forse la Fiat (che pure ha passato momenti terribili): Olivetti kaputt, Telecom kaputt etc. etc.
Dico sempre, per esempio, che una delle tratte più redditizie è la Torino-Catania. Perché AZ non mette uno dei suoi tanti MD80 anche solo per 1 o 2 voli al giorno su questa tratta? Sarebbe una gallina dalle uova d'oro, ma nessuno ci ha mai pensato (o non ha mai VOLUTO pensarci). Queste decisioni e strategie aziendali non mi quadrano, sembrano volute proprio per affossare l'azienda. Non sarebbe né il primo né l'ultimo caso in Italia di strategie sbagliate apposta per far chiudere un'azienda.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giugno 2007, 22:26
Washington è già chiusa, AZ non ci vola più!
Sembra che Dubai chiuderà a breve ma è solo una voce...
C'è anche un'altro problema... sembra che AZ non abbia rinnovato in tempo il leasing dei 767, si dice che almeno 3 767 usciranno dalla flotta.
Negli ultimi anni AZ ha chiuso Los Angeles, S.Francisco, Rio de Janiero, Addis Abeba, Nairobi, Johannesburg, Bangkok, Sydney, Pechino (e queste sono solo quelle che mi vengono in mente) ....per penuria di aerei a lungo raggio impiega gli A320 su Theran e Dakar.
...il tutto per la gioia di LH, AF/KL, IB, che riempiono i loro wb di italiani
Sembra che Dubai chiuderà a breve ma è solo una voce...
C'è anche un'altro problema... sembra che AZ non abbia rinnovato in tempo il leasing dei 767, si dice che almeno 3 767 usciranno dalla flotta.
Negli ultimi anni AZ ha chiuso Los Angeles, S.Francisco, Rio de Janiero, Addis Abeba, Nairobi, Johannesburg, Bangkok, Sydney, Pechino (e queste sono solo quelle che mi vengono in mente) ....per penuria di aerei a lungo raggio impiega gli A320 su Theran e Dakar.
...il tutto per la gioia di LH, AF/KL, IB, che riempiono i loro wb di italiani