perche non si usa una sorta di teletext
Moderatore: Staff md80.it
- fausto.m
- 01000 ft
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00
perche non si usa una sorta di teletext
ho visto alcuni video su youtube e in alcuni i piloti non capiscono nulla di quello che dice l'ATC in altri l'ATC non capisce nulla. ho visto (puo darsi che mi sbagli) nel cockpit dell' A380 una sorta di tastiera... ma non si potrebbe fare un sistema che sfrutta una sorta di teletext per le comunicazioni ATC <--> A/M ?? penso che riuscirebbero a scrivere con la stessa velocità con cui parlano, dopo un buon corso di dattilogafia...
mha...
mha...
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: perche non si usa una sorta di teletext
Figo.. che idea! Potremmo chiamarlo ACARS!fausto.m ha scritto:ho visto alcuni video su youtube e in alcuni i piloti non capiscono nulla di quello che dice l'ATC in altri l'ATC non capisce nulla. ho visto (puo darsi che mi sbagli) nel cockpit dell' A380 una sorta di tastiera... ma non si potrebbe fare un sistema che sfrutta una sorta di teletext per le comunicazioni ATC <--> A/M ?? penso che riuscirebbero a scrivere con la stessa velocità con cui parlano, dopo un buon corso di dattilogafia...
mha...

Re: perche non si usa una sorta di teletext
Mi sviluppi l'acronimo, per favore? Anzi no...meglio di no...air.surfer ha scritto:
Figo.. che idea! Potremmo chiamarlo ACARS!

- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
-
- Rullaggio
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 17 marzo 2007, 16:42
E' già in fase avanzata di sperimentazione il sistema data link che permetterà, tra le altre cose, di scambiare dati tra l'a/m e l'atc. Non sono un tecnico ma credo che le difficoltà maggiori siano trovare il sistema di comunicazioni tale da trasportare una mole significativa di informazioni...non potendo collegare l'a/m all'atc con...la fibra ottica... 

- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
La banda necessaria per trasportare la voce umana è ben superiore a quella per trasportare l'equivalente in testo. Non vedo quali siano le enormi moli di dati da trasportare.raskal95 ha scritto:credo che le difficoltà maggiori siano trovare il sistema di comunicazioni tale da trasportare una mole significativa di informazioni...non potendo collegare l'a/m all'atc con...la fibra ottica...
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: perche non si usa una sorta di teletext
air.surfer ha scritto:Figo.. che idea! Potremmo chiamarlo ACARS!fausto.m ha scritto:ho visto alcuni video su youtube e in alcuni i piloti non capiscono nulla di quello che dice l'ATC in altri l'ATC non capisce nulla. ho visto (puo darsi che mi sbagli) nel cockpit dell' A380 una sorta di tastiera... ma non si potrebbe fare un sistema che sfrutta una sorta di teletext per le comunicazioni ATC <--> A/M ?? penso che riuscirebbero a scrivere con la stessa velocità con cui parlano, dopo un buon corso di dattilogafia...
mha...

Nicolino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
E' già operativo sui 330 GJraskal95 ha scritto:E' già in fase avanzata di sperimentazione il sistema data link che permetterà, tra le altre cose, di scambiare dati tra l'a/m e l'atc. Non sono un tecnico ma credo che le difficoltà maggiori siano trovare il sistema di comunicazioni tale da trasportare una mole significativa di informazioni...non potendo collegare l'a/m all'atc con...la fibra ottica...

ciao
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: perche non si usa una sorta di teletext
Prima ti spiego ARINC... mi viene meglio... ROTFL!flory ha scritto: Mi sviluppi l'acronimo, per favore? Anzi no...meglio di no...
- andrea-fwa
- 01000 ft
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 19:57
- Località: Cremona
- fausto.m
- 01000 ft
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00
a parte che ci potrebbero essere dei tasti con le risposte piu frequenti tipo yes, no, e altre frasi fatte. comunque è vero che la voce occupa piu banda rispetto al testo sicuramente pero si dovrebbe mantenere l'atc via radio per gli A/M vecchi e per i casi di emergenza. comunque per le trasmissioni a banda larga da e verso gli A/M non bisogna sottovalutare i satelliti (perche un telefonino satellitare si e un A/M no!)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
Si usa già dove c'è copertura idonea al servizio (non ancora in Italia ovviamente).
Si trasmettono via data link ogni tipo di autorizzazione o istruzione (livelli, diretti, rotte, prue, codici ssr, cambi frequenza ecc) e il pilota ritrasmette a terra un "readback". O il pilota stesso spedisce messaggi di richieste ecc.
Da chi già lo usa però mi è stato confermato che è un sistema ancora troppo macchinoso e lento sia per l'ATC che per il pilota.
La voce resta ancora il mezzo più immediato per comunicare tra piloti e controllori, e nelle "core area" come le nostre di certo non ci si può permettere di spugnettare con quei trabiccoli per cercare di mandare gli sms a terra!!
Sarà molto valido nelle rotte oceaniche o in aree poco congestionate!
Si trasmettono via data link ogni tipo di autorizzazione o istruzione (livelli, diretti, rotte, prue, codici ssr, cambi frequenza ecc) e il pilota ritrasmette a terra un "readback". O il pilota stesso spedisce messaggi di richieste ecc.
Da chi già lo usa però mi è stato confermato che è un sistema ancora troppo macchinoso e lento sia per l'ATC che per il pilota.
La voce resta ancora il mezzo più immediato per comunicare tra piloti e controllori, e nelle "core area" come le nostre di certo non ci si può permettere di spugnettare con quei trabiccoli per cercare di mandare gli sms a terra!!
Sarà molto valido nelle rotte oceaniche o in aree poco congestionate!
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Ma la UIR di Roma non sta già sperimentando questo sistema?Echo ha scritto:Si usa già dove c'è copertura idonea al servizio (non ancora in Italia ovviamente).
Si trasmettono via data link ogni tipo di autorizzazione o istruzione (livelli, diretti, rotte, prue, codici ssr, cambi frequenza ecc) e il pilota ritrasmette a terra un "readback". O il pilota stesso spedisce messaggi di richieste ecc.
Da chi già lo usa però mi è stato confermato che è un sistema ancora troppo macchinoso e lento sia per l'ATC che per il pilota.
La voce resta ancora il mezzo più immediato per comunicare tra piloti e controllori, e nelle "core area" come le nostre di certo non ci si può permettere di spugnettare con quei trabiccoli per cercare di mandare gli sms a terra!!
Sarà molto valido nelle rotte oceaniche o in aree poco congestionate!
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
Quello è proprio l'ACARS!fausto.m ha scritto:a parte che nel film united 93 si vede che i piloti leggono le notizie sull'11 settembre su una specie di teltext (puo darsi che mi sbagli, mi pare di ricordare questo)
Ho visto alcune foto del sistema di cui parla Echo (su Airbus), in effetti da quel che ho capito viene utilizzato soprattutto nei lunghi voli sopra l'oceano.
