Ponti radio enav
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 giugno 2007, 21:25
- Località: Liguria
Ponti radio enav
Ciao a tutti sono nuovo del forum e super appasionato di aeronautica....volevo sapere che tipi di ponti radio usa l'enav e se usa dei link al di fuori della banda aeronautica per poter operare in duplex...sapete in che luogo si trovano?
Re: Ponti radio enav
Non ho capito bene cosa chiedi. L'enav usa una rete di ripetitori per i centri di controllo d'area, i quali ricevono il segnale da terra (quindi non sono ponti radio con una frequenza di ingresso ed una di uscita). Questi sono posti in luoghi non in vista fra di loro, nei quali il collegamento in onda diretta non verrebbe garantito da un trasmettitore solo.skyman75 ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum e super appasionato di aeronautica....volevo sapere che tipi di ponti radio usa l'enav e se usa dei link al di fuori della banda aeronautica per poter operare in duplex...sapete in che luogo si trovano?
La seconda parte della domanda mi lascia dubbioso. Cosa intendi per "fuori della banda aeronautica"? Intendi il telecontrollo delle radioassistenze, gestito da Vitrociset? E poi perchè parli di duplex? Le trasmissioni aeronautiche sono (e saranno, dato che non vedo grandi vantaggi) in simplex.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Ponti radio enav
skyman75 ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum e super appasionato di aeronautica....volevo sapere che tipi di ponti radio usa l'enav e se usa dei link al di fuori della banda aeronautica per poter operare in duplex...sapete in che luogo si trovano?
L'ENAV usa a volte dei ponti radio (intesi come ripetitore di segnali tra l'antenna e la sala controllo).
Non so pero' su quali frequenze lavorino
Ciao
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 giugno 2007, 21:25
- Località: Liguria
Scusate non ero stato chiaro nella domanda...intendevo le comunicaioni in vhf tra i controllori di volo e gli aeromobili in volo. Intedevo dire in duplex nel senso che a volte in una frequenza si sentono anche altri aeromobili operanti su una frequenza diversa e quindi pensavo che ci fossero dei link fuori dalla banda aeronautica che servono a trasportare il segnale
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Continuo a non capire cosa centrino i link fuori della banda aeronautica. Sei sicuro che il tuo RX sia sufficientemente selettivo?Scusate non ero stato chiaro nella domanda...intendevo le comunicaioni in vhf tra i controllori di volo e gli aeromobili in volo. Intedevo dire in duplex nel senso che a volte in una frequenza si sentono anche altri aeromobili operanti su una frequenza diversa e quindi pensavo che ci fossero dei link fuori dalla banda aeronautica che servono a trasportare il segnale
Ultima modifica di Flyfree il 12 giugno 2007, 0:13, modificato 1 volta in totale.
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
skyman75 ha scritto:Scusate non ero stato chiaro nella domanda...intendevo le comunicaioni in vhf tra i controllori di volo e gli aeromobili in volo. Intedevo dire in duplex nel senso che a volte in una frequenza si sentono anche altri aeromobili operanti su una frequenza diversa e quindi pensavo che ci fossero dei link fuori dalla banda aeronautica che servono a trasportare il segnale
Allora... lavorare in DUPLEX significa ricevere su una frequenza e trasmettere su un'altra, separata da quella in ricezione da un cosiddetto shift
Per le comunicazioni aeronautiche, ci si alterna parlando tutti su una stessa frequenza, ogni settore di controllo avrà un suo controllore con la sua frequenza. Tutti gli aerei in quel settore saranno sulla medesima frequenza, parlando con lo stesso controllore.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 giugno 2007, 21:25
- Località: Liguria
Faccio un esempio scusate la mia ignoranza in materia...gli aeromibili che sorvolano la sardegna sono sotto l'atc di roma e siccome le comunicazioni in vhf hanno una poca portata come è possibile coprire tale distanza? Così anche gli aeromobili che sorvolano il nord-ovest d'italia a quote superiori a Fl 300 e sono sotto il controllo di roma
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Il discorso di competenza del controllo del traffico aereo va separato da quello del range di azione dei trasmettitori.skyman75 ha scritto:Faccio un esempio scusate la mia ignoranza in materia...gli aeromibili che sorvolano la sardegna sono sotto l'atc di roma e siccome le comunicazioni in vhf hanno una poca portata come è possibile coprire tale distanza? Così anche gli aeromobili che sorvolano il nord-ovest d'italia a quote superiori a Fl 300 e sono sotto il controllo di roma
Il nord-ovest, sopra FL300, è sotto controllo di Roma, essendo all'interno della UIR di Roma. Qui si tratta di competenza... I trasmettitori usati possono essere benissimo quelli di Milano ACC.
Parlando invece di range di azione di un determinato ripetitore, tutto è legato alla potenza con cui il segnale viene emesso. Non so quantificare questo discorso in numeri, cioè dire "Con 100W copri un area grande così e cosà".
Infine una signola antenna può irradiare più segnali, su frequenze diverse... Quindi i controllori di Milano potrebbero, teoricamente (poi nella realtà non so come sia strutturato il sistema), condividere la stessa antenna..
Ciao!
Federico
Se sono alti (parli di sup. al FL300), non c'è problema. Se invece sono stati appena passati dall'avvicinamento all'acc di roma e quindi sono piuttosto bassi, in zona c'è un ripetitore. Da quanto so il ripetitore riceve il proprio segnale dall'acc da terra (inteso "da una linea"), almeno per quanto riguarda i ripetitori posti all'interno di aeroporti e vicino a impianti enav (dove quindi già arrivano altre linee dall'acc per i coordinamenti tra controllore e controllore). Forse per ripetitori in zone impervie (in genere si preferisce posizionarli su cime) si usano dei ponti radio (che potrebbero anche essere in duplex). Ma la frequenza sulla quale trasmetterà l'aereo per mettersi in contatto con un determinato settore rimane la stessa che utilizza per ricevere, non c'è duplex.skyman75 ha scritto:Faccio un esempio scusate la mia ignoranza in materia...gli aeromibili che sorvolano la sardegna sono sotto l'atc di roma e siccome le comunicazioni in vhf hanno una poca portata come è possibile coprire tale distanza? Così anche gli aeromobili che sorvolano il nord-ovest d'italia a quote superiori a Fl 300 e sono sotto il controllo di roma
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 giugno 2007, 21:25
- Località: Liguria
Grazie credo di aver capito il concetto...sempre restando in tema di apparati radio tempo fa ho letto che il pilota di un B737 Blue Panorama durante la finale di calcio dei mondiali scorsi era riuscito ha seguire la radiocronaca della partita durante la tratta tra la un'isola greca e roma e informava i passegeri sulla partita...mi chiedo come è possibile dato che le radio di bordo coprono da 118 a 136 Mhz in Am?....è possibile averla ascoltata sul ricevitore per gli NDB visto che coprono le frequenze della banda Am di radiodiffusione che va 560 khz a 1600 khz?
Si`, e` esattamente quello che si fa per sentire le partiteskyman75 ha scritto:è possibile averla ascoltata sul ricevitore per gli NDB visto che coprono le frequenze della banda Am di radiodiffusione che va 560 khz a 1600 khz?

Sulle carte americane VFR terminal sono segnati anche i trasmettitori in onde medie, con relative frequenze, che possono costituire un aiuto se ci si e` persi (o se si vogliono sentire i dodgers su kfwb 980 kHz)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42
Ma allora perchè li chiedete a terra? Così come moto gp, formula 1, mondiali, europei, olimpiadi ecc?? Cioè, se in quota beccate anche la radio vi fa pure compagnia!!skyman75 ha scritto:tempo fa ho letto che il pilota di un B737 Blue Panorama durante la finale di calcio dei mondiali scorsi era riuscito ha seguire la radiocronaca della partita durante la tratta tra la un'isola greca e roma e informava i passegeri sulla partita...mi chiedo come è possibile
Giusto per precisazione, la UIR di Roma è quella al di sopra della FIR di Roma. La UIR di Milano Ovest è gestita a Roma ACC, la UIR di Milano est è gestita a Padova ACC... ma resta sempre UIR Milano.Il nord-ovest, sopra FL300, è sotto controllo di Roma, essendo all'interno della UIR di Roma.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Aveva una buona autoradio!skyman75 ha scritto:tempo fa ho letto che il pilota di un B737 Blue Panorama durante la finale di calcio dei mondiali scorsi era riuscito ha seguire la radiocronaca della partita durante la tratta tra la un'isola greca e roma e informava i passegeri sulla partita...mi chiedo come è possibile

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Grazie!Echo ha scritto:Giusto per precisazione, la UIR di Roma è quella al di sopra della FIR di Roma. La UIR di Milano Ovest è gestita a Roma ACC, la UIR di Milano est è gestita a Padova ACC... ma resta sempre UIR Milano.Galaxy ha scritto:Il nord-ovest, sopra FL300, è sotto controllo di Roma, essendo all'interno della UIR di Roma.