Salve atutti!
Il mio desiderio è quello di diventare pilota acrobatico (civile ovviamente), chi mi da indicazioni sulla strada da seguire?
Avevo pensato di fare il mio primo passo prendendo il breveto ULM ma forse sbaglio in quanto ho letto su di un forum che agli ultraleggeri è del tutto vietata qualsiasi forma di acrobazia, vi risulta?
Quindi forse la strada giusta sarebbe prendere il brevetto PPL e poi proseguire con la spcialità acrobatica?
AIUTO!!!!!
Cerco suggerimenti!!!!
Grazie a tutti.
Non per smorzare i tuoi entusiasmi, ma prima di pensare all'acrobazia è meglio pensare ad imparare a volare. Un passo alla volta. Darsi un obiettivo è importante, ma non tutti sono portati per l'acrobazia.
E' corretto, non si fa acrobazia con glu ULM, devi quindi passare per il PPL. Nel caso ti possa interessare, si può fare acrobazia anche con gli alianti, anche se ovviamente, non disponendo di motore, non tutte le manovre sono possibili. Il costo della licenza di aliante è pari circa a quello dell'ULM.
Riprendo l'argomento perchè m'incuriosisce ed affascina l'acrobazia con l'aliante.
Qual'è l'iter per arrivare a fare acrobazia con queste meravigliose macchine volanti?
La prima cosa da fare è ottenere l'abilitazione acrobatica costa sui 2-3 mila dollari in Australia e per accedervi il requisito minimo è il PPL.
Però credo che se vuoi fare di Tonnò,loops e piroette il tuo lavoro devi essere prima di tutto un pilota commerciale
da ricordare che i piloti acrobatici eseguono manovre a g molto elevati ( +/- 6-7) quindi anche l'allenamento fisico è fondamentale, credo che seguano lo stesso allenamento dei piloti militare,ma non ne sono sicuro
Io dal volo acrobatico ci sto a debita distanza...
Leggesi il posto Forza G per capire il perchè...
Salutissimi
Carmine
Si, ho letto della tua esperienza non proprio ...gradevole.
Diciamo che per me a livello economico sarebbe inaccessibile il volo acrobatico a motore, perciò volevo qualche delucidazione su quello senza (motore).
ps: a me invece piace un sacco stare a testa in giù
pdani ha scritto:Si, ho letto della tua esperienza non proprio ...gradevole.
Diciamo che per me a livello economico sarebbe inaccessibile il volo acrobatico a motore, perciò volevo qualche delucidazione su quello senza (motore).
ps: a me invece piace un sacco stare a testa in giù
Se vai nel portale di md80.it trovi un libretto che descrive il volo a vela, nella sezione Approfondimenti di Aviazione.
Comunque l'iter è simile a quello del PPL. Vai in una scuola di volo (a vela) fai la visita medica, ed inizi le lezioni di teoria e di pratica. Alla fine esame pratico e teorico. Il costo è in genere tra i 2000 ed i 3000 euro. A quel punto puoi iniziare a pensare all'acrobazia, ma al momento non so darti informazioni. Vedrò di cercare in giro.
Ciao
P.S. Per Alias Forse dovevo scrivere "non si dovrebbe"....
io ho il ppl circa 100 ore......
ho provato volo acrobaticon con cap10...fantastico....da provare adrenalina pura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
intatno voli con un signor aereo e poi i g non sono esattamente +/-6.....
un loop e altre manovre basi arrivi al massimo a 2.7 g positivi.......soppportabilissimi!!!!!!!!
provate provate.....
e poi ripeto voli con un sig. aereo............
Sono d'accordo...se uno vuole fare acrobazia sul serio secondo me deve farlo su aereo...anche io andrò a farmi l'abilitazione acro sul CAP10....spero entro settembre!
Jacopo JAA-FAA Pilot Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Riprendo l'argomento perchè m'incuriosisce ed affascina l'acrobazia con l'aliante.
Qual'è l'iter per arrivare a fare acrobazia con queste meravigliose macchine volanti?
Per ottenere l'abilitazione al volo acrobatico in aliante bisogna per prima cosa possedere il GPL, cioè il brevetto di pilota di aliante.
Non vorrei dire boiate ma credo anche che serva almeno un minimo di ore di volo prima di poter accedere all'abilitazione acrobatica. Dico questo perchè non ha molto senso cercare di imparare l'acrobazia su un aliante quando a malapena si è imparato ad atterrare correttamente.
Devi rivolgerti ad una scuola di volo per aliante in cui sia operativo almeno un istruttore di volo acrobatico e ovviamente lo stesso aeroclub disponga di un aliante acrobatico. Non saprei a quanto ammonta il costo, ma di sicuro non è a buon mercato. Ogni volo acrobatico per l'addestramento necessita di un traino ad almeno 1300 metri, che ti bruci in circa 5 minuti i acrobazia. Non so quanti voli dovresti fare prima di considerarti un pilota acrobatico,ma considera che ogni traino in quota di costa circa 50 euro e di sicuro non ne basteranno una decina.
Ti avverto che l'Italia è un fanalino di coda per rilevanza e importanza delle scuole di acrobazia in aliante. Poche scuole, disorganizzate, pochissimi istruttori, pochissimi piloti acrobatici, pochi alianti datati, inadeguati e in molti casi pure pericolosi.
Se veramente si vuole imparare la vera arte dell'acrobazia in aliante merita andare in Francia o in Polonia dove ci sanno veramente fare. Sono organizzatissimi e hanno macchine che possono essere chiamate veramente alianti acrobatici di tutto rispetto.
A dire la verità si può fare. Esistono ULM che sono stati appositamente pensati e progettati per fare acrobazia. Non mi ricordo il nome in particolare di un velivolo che veniva confrontato con il Cap 10 (credo) se mi ritorna in mente lo farò presente.
E' ovvio che si fa acrobazia con velivoli (siano ULM che Aerei) fatti per fare acrobazia. Chi si vuol divertire a fare i tonneau con il P92 è libero di ammazzarsi quando più lo ritiene opportuno.
Per gli ultraleggeri non risulta esplicito il divieto ad acrobazie, il problema è che fare acrobazie a 150 mt non è sicuro. Nei giorni festivi è ammessa una quota massima di 300 metri Ci sono diversi ULM idonei all’acrobazia, C25, il PIONIER 330, RANS 10, ecc. I g incassati in un looping fatto bene non sono tanti e fisicamente per una persona normale non c’è nessun problema, mentre nel volo rovescio è indispensabile avere un motore che lo consenta.
Per quanto riguarda il P92 guardate questo: http://www.uanema.com/ita_main.htm
Secondo me bisognerebbe smettere di infangare gli ULM, nella mia scuola il mio istruttore (ex pilota acrobatico su YAK 55) fà regolarmente acrobazia con il pioneer 330 acro in tutta sicurezza!!!!!!! tra le altre cose da circa un anno è nata una pattuglia acrobatica composta da pioneer 300 che si esibisce regolarmente negli airshow!
Comunque ,se vuoi fare dell'acrobazia il tuo mestiere, ti consiglio prima di vedere se ne sei portato magari prendendo il VDS e facendo un corso assetti inusuali (che nel mondo ULM ESISTE!!!!) anche perche, a mio modesto parere col VDS acquisti molta sensibilità di pilotaggio essendo una macchina che ,al primo soffio di vento, se non sei attento ,atterri nelle vigna del vicino!!!!
Dopodiche se vuoi continuare con l'acrobazia ti consiglio di scappare dal nostro bel paese perche qui ,per fare acrobazia, o sei milionario o sei un ex pilota militare!!!!!!!
Mi hanno parlato molto bene dei paesi dell'est, Russia in primis, che hanno gran istruttori, gran aerei e costi molto più bassi.
Ho speso gran parte dei miei soldi in ca**ate. il resto l'ho sperperato!!!
astorix ha scritto:Secondo me bisognerebbe smettere di infangare gli ULM, nella mia scuola il mio istruttore (ex pilota acrobatico su YAK 55) fà regolarmente acrobazia con il pioneer 330 acro in tutta sicurezza!!!!!!! tra le altre cose da circa un anno è nata una pattuglia acrobatica composta da pioneer 300 che si esibisce regolarmente negli airshow!
Comunque ,se vuoi fare dell'acrobazia il tuo mestiere, ti consiglio prima di vedere se ne sei portato magari prendendo il VDS e facendo un corso assetti inusuali (che nel mondo ULM ESISTE!!!!) anche perche, a mio modesto parere col VDS acquisti molta sensibilità di pilotaggio essendo una macchina che ,al primo soffio di vento, se non sei attento ,atterri nelle vigna del vicino!!!!
Dopodiche se vuoi continuare con l'acrobazia ti consiglio di scappare dal nostro bel paese perche qui ,per fare acrobazia, o sei milionario o sei un ex pilota militare!!!!!!!
Mi hanno parlato molto bene dei paesi dell'est, Russia in primis, che hanno gran istruttori, gran aerei e costi molto più bassi.
Appunto! il Piooner Team fa acrobazia in gruppo con il Piooner 300 e devo dire che sono molto bravi e usano un gran bel mezzo! a me piacciono molto e soprattutto come concludono l'esibizione.
Oramai certi ulm hanno delle prestazioni eccezionali. inoltre hanno ricevuto i complimenti dalle Frecce Tricolori.
Proprio ieri ho fatto un volo di prova su un ULM...
Nello stesso momento in volo cera un pilota molto esperto che con un ULM acrobatico faceva delle cose pazzesche... da quello che mi hanno detto è uno esperto che ha vinto anche delle competizioni...
Non so se però sia il caso di fare un PPL per arrivare a quei livelli...
ciao,
io adoro gli elicotteri,ho 20 anni,vorrei fare il brevetto per diventare pilota d'elicottero,in italia sono molto costosi,quali sono le alternative?per quanto riguarda le visite mediche?a me manca della vista e dell'udito..sono scartata completamente?grazie
Sara
Magari Sara ha sbagliato thread; un amministratore potrebbe spostare il suo post e i nostri successivi in un'area più idonea.
Intanto se lei ci fa avere notizie più precise riguardo alle diottrie mancanti e ai valori di ipoacusia, possiamo dare un occhio alle minime JAR e capire se ci sono possibilità di superare la visita di seconda classe.
deltagolf ha scritto:Magari Sara ha sbagliato thread; un amministratore potrebbe spostare il suo post e i nostri successivi in un'area più idonea.
Intanto se lei ci fa avere notizie più precise riguardo alle diottrie mancanti e ai valori di ipoacusia, possiamo dare un occhio alle minime JAR e capire se ci sono possibilità di superare la visita di seconda classe.
Veramente ha fatto cross-posting in 2 thread tutti e 2 sbagliati. Inviterei l'utente orsacchiottox ad aprire un nuovo thread dove chiarire le la situazione. Non si può continuare qua poichè qua si parla di acrobazia
deltagolf ha scritto:Magari Sara ha sbagliato thread; un amministratore potrebbe spostare il suo post e i nostri successivi in un'area più idonea.
Intanto se lei ci fa avere notizie più precise riguardo alle diottrie mancanti e ai valori di ipoacusia, possiamo dare un occhio alle minime JAR e capire se ci sono possibilità di superare la visita di seconda classe.
Veramente ha fatto cross-posting in 2 thread tutti e 2 sbagliati. Inviterei l'utente orsacchiottox ad aprire un nuovo thread dove chiarire le la situazione. Non si può continuare qua poichè qua si parla di acrobazia
si ma nonn c'è bisogno di usare sempre sto tono acido con tutti Marco stai tranquillo avrà sbagliato ha mandato tre messaggi in totale povera...
tornando a noi...secondo me si deve valutare budget a disposizione e tipo di volo.L'acro col volo a vela è diverso dall'acro a elica.I pace sono molto diversi le manovre fatte con aliante sono meno nervose...tuttavia dipende...a molti piace l'acrobatico smooth e tranquillo ad altri piace mettere la stick a fondo corsa per rollare.
Visto i costi non proibitivi di entrambi mi farei portare per un giretto di prova su entrambi per valutare bene qual'è la strada da intraprendere.
VoloVela
Volo motore
due mondi meravigliosi entrambi in attesa di essere esplorati..In bocca al lupo comunque.
Flyfree ha scritto:Tra PPL e volo acro con l'ULM non c'è relazione.
Ciao!
Cioè?
Se uno volesse in futuro fare un po' di acrobazia è obbligato per forza a fare il PPL?
Al contrario, se hai la macchina idonea e l'addestramento adeguato puoi fare acro in ULM senza avere il PPL.
Semmai il problema è valutare il costo dell'ULM acrobatico.
Ciao.
Flyfree ha scritto:Tra PPL e volo acro con l'ULM non c'è relazione.
Ciao!
Cioè?
Se uno volesse in futuro fare un po' di acrobazia è obbligato per forza a fare il PPL?
Al contrario, se hai la macchina idonea e l'addestramento adeguato puoi fare acro in ULM senza avere il PPL.
Semmai il problema è valutare il costo dell'ULM acrobatico.
Ciao.
Non potendomi permettere un ULM?
Posso spendere per brevetti e ore di volo ma un aereo mi sa che proprio non ci arrivo
Per un ULM evoluto un'idea dei costi orientativi possono essere questi:
Acquisto velivolo € 50.000,00 (veramente acrobatico anche € 100.000,00)
Anni di ammortamento considero 15 (mantenendo un valore residuo)
Assicurazione € 800,00
Hangaraggio € 1.500,00
Manutenzione € 500,00 ( con elica PV e altre diavolerie è il minimo, il TBO del Rotax 912 è di 1.500h)
Pratiche AeCI e varie € 155,00
Altre spese € 300,00
Quota ammortamento annuale € 2.000,00
_________
Totale spese fisse annuali € 5.255,00
Costo carburante (Euro al litro) € 1,23
Consumo orario medio del velivolo l/h 15
_________
Spesa oraria carburante € 18,45
Quindi considerando l’ammortamento, i costi fissi, il carburante, in base alle ore di utilizzo avrai i seguenti costi orari approssimativi:
Costo orario per ore annue 200 € 44,88 € 8.975,00
Costo orario per ore annue 100 € 71,15 € 7.115,00
Costo orario per ore annue 50 € 123,70 € 6.185,00
Costo orario per ore annue 20 € 281,35 € 5.627,00
(dopo le 1.500h TBO motore, cellula, ecc. (il costo evven. per un motore nuovo è > di € 12.000,00 ))
NB: il noleggio di un’ULM in generale è un’argomento piuttosto controverso, per fare acro sarebbe ancora peggio e comunque con probabili costi orari ben superiori a quelli del noleggio di un C150.
Flyfree ha scritto:Per un ULM evoluto un'idea dei costi orientativi possono essere questi:
Acquisto velivolo € 50.000,00 (veramente acrobatico anche € 100.000,00)
Anni di ammortamento considero 15 (mantenendo un valore residuo)
Assicurazione € 800,00
Hangaraggio € 1.500,00
Manutenzione € 500,00 ( con elica PV e altre diavolerie è il minimo, il TBO del Rotax 912 è di 1.500h)
Pratiche AeCI e varie € 155,00
Altre spese € 300,00
Quota ammortamento annuale € 2.000,00
_________
Totale spese fisse annuali € 5.255,00
Costo carburante (Euro al litro) € 1,23
Consumo orario medio del velivolo l/h 15
_________
Spesa oraria carburante € 18,45
Quindi considerando l’ammortamento, i costi fissi, il carburante, in base alle ore di utilizzo avrai i seguenti costi orari approssimativi:
Costo orario per ore annue 200 € 44,88 € 8.975,00
Costo orario per ore annue 100 € 71,15 € 7.115,00
Costo orario per ore annue 50 € 123,70 € 6.185,00
Costo orario per ore annue 20 € 281,35 € 5.627,00
(dopo le 1.500h TBO motore, cellula, ecc. (il costo evven. per un motore nuovo è > di € 12.000,00 ))
NB: il noleggio di un’ULM in generale è un’argomento piuttosto controverso, per fare acro sarebbe ancora peggio e comunque con probabili costi orari ben superiori a quelli del noleggio di un C150.
Ciao.
Però.... con il PPL invece sarebbe più facile prendere un aereo a noleggio?