Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Vi pongo un quesito...
Se Airone vincerà la gara come sarà impostato il rapporto con i lavoratori di un'eventuale fusione di AP con AZ?
Mi pare di aver sentito dire che i dipendenti Alitalia, per l'esattezza gli assistenti di volo, godano di condizioni contrattuali migliori. Immagino che qualora facessero tutti parte di una sola azienda non avrebbero motivo di esistere differenze di trattamento.
In generale per effetto di una fusione ai dipendenti non può essere attribuito un trattamento inferiore (sia economico che di mansioni) rispetto a prima. In sostanza dalla fusione nessuno ci dovrebbe perdere.
Non è però detto che avvenga subito una fusione in senso tecnico-giuridico, potrebbe anche essere creata una struttura societaria a gruppo (tipo Alitalia-Volare o Lufthansa-AirDolomiti o Meridiana-Eurofly) dove la società partecipata rimane autonoma anche se inserita nel gruppo (e quindi nel suo disegno strategico-operativo). In questo caso l'autonomia vale anche in relazione ai dipendenti.... ma tutto dipende da cosa succederà
Hai ragione, la fusione non è consequenziale in maniera automatica.
Certo è che i casi da te citati sono riferiti a gruppi di vettori altamente complementari (1 vettore di linea +1 vettore charter).
Ora nel caso in questione la complementarietà riguarda l'offerta intercontinentale mentre sul piano nazionale ed europeo ci sono casi di sovrapposizione.
Mi chiedo dunque che senso abbia mantenere l'identità aziendale laddove la tipologia di servizio offerta è fortemente similare.