forse non era un atr... era un foker50 della "eureka"... comunque per quanto riguarda gli atr e' un aereo molto rude (specialmente quando rientra il carrello) ma non certo pericoloso visto il gran numero di operatori che lo utillizano ... ma e' pur sempre un turboprop e la quota a cui opera e sempre una soggetta a molte turbolenze ed a volte vuoti d'aria , facile per chi si impressiona confondere ...il ballare con una situazione di pericolo.Maxx ha scritto:Mio padre mi ha raccontato di un volo in cabina (pre 11 settembre) su un ATR in servizio da Torino a Pescara. I piloti gli hanno detto di essere veramente entusiasti della macchina e in particolare dell'ala, ritenuta molto efficiente e istintiva.
ATR Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 8 novembre 2006, 18:10
- RussianIce
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 aprile 2007, 14:14
Effettivamente inizia abballare ancora quando non si è alzato in volo, basta che va veloce. Poi fa un rumore isorportabile. Un volta c'era vento sopra le allpi e non ho mai ballato così tanto con gente che vomitava. Non mi piace anche se è un valido veicolo. Per esempio ho volato con un Embraer delle stesse dimensioni ed tutta un altra cosa. Qualcuno sa spiegare perchè ancor oggi si assiste ad annunci di acquisti in tutto il mondo di ATR? E' solo una questione economica, ma Embraer non è meglio?
- RussianIce
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 aprile 2007, 14:14
Quello che hai preso tu era un jet, l'ATR un turboelica. A parte l'impressione del passeggero, non sono direttamente confrontabili. Se esistono i turboprop c'è una ragione, e per certi servizi pongono dei vantaggi rispetto ai jet. Non è sensato domandarsi perchè le compagnie acquistano ATR e non Embraer: se mai puoi domandarti perchè acquistano ATR e non Dash 8 . Chi acquista ATR lo fa perchè ha bisogno di un turboprop, cosa che l'Embraer non è. Poi il comfort è un altro discorso.
Paolo
Paolo
Ne approfitto per domandarti due informazioni. A che velocita` viene fatto il rullaggio? Mi e` capitato svariate volte da monaco vedere un rullaggio a quella che mi sembrava una velocita` elevata, ma fra impressione realta` c'e` parecchia differenza.alainvolo ha scritto: SOTTOSCRIVO!
Nella prima versione del 42, la struttura metallica era usata come conduttore di ritorno nei circuiti elettrici (piu` o meno come in una automobile). E` ancora cosi`, o sono passati al doppio cavo?
- RussianIce
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 aprile 2007, 14:14
Perchè dovrebbe acquistare l'uno o l'altro? Io dico che sono equivalenti perchè l'ho visti impegnati nella stessa tratta. Anzi nel biglietto c'era scritto ATR poi ho volato con un embraer. La tratta era AOI FCO.JT8D ha scritto: Chi acquista ATR lo fa perchè ha bisogno di un turboprop, cosa che l'Embraer non è.
- aponus
- 02000 ft
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- taglialuca
- 01000 ft
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 15 marzo 2006, 16:12
- Contatta:
io ci ho volato da poco e a me è sembrato un aereo silenzioso e molto piacevole per guardare il panorama sulle alpi da monaco a verona.
l'incidente tuninter non è stato causato da un difetto ATR ma da un errore di manutenzione riguardo a una errata spia di combustilbile.
ecco una foto da monaco di questo gioiellino

l'incidente tuninter non è stato causato da un difetto ATR ma da un errore di manutenzione riguardo a una errata spia di combustilbile.
ecco una foto da monaco di questo gioiellino

volare in alto, sopra le nuvole
nuova vita negli USA....

nuova vita negli USA....
- giulianofs
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
- Località: Provincia di Lecce
- RussianIce
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 aprile 2007, 14:14
Però da un analisi di quanto scritto non c'è una grande differenza e sembraproprio che i turnoprop siano sempre meno esati ha fatto un relenco di modelli non in produzione.Draklor ha scritto:Il turboprop ha i seguenti vantaggi:
1)Minore consumo specifico
2)Distanze di decollo e atterraggio minori
3)Minore impatto ambientale
Il jet regionale ha i seguenti vantaggi:
1)Vola più veloce
2)Vola più alto
3)Più autonomia in quanto progettati anche per rotte più lunghe
3)Dovrebbe offrire un pò più di comfort
4)I passeggeri che non capiscono niente di aerei non cominciano ad avere paura quando vedono che voleranno su un aereo ad elica.
Diciamo che un aereo regionale lo possiamo considerare quando ha capacità sotto i 100 posti.
Ora una piccola review ti tutti gli aerei regionali in servizio.
Nel settore dei turboelica i tipi tutt'ora in produzione sono ATR-42 e -72 e Bombardier DHC-8 nelle versioni -200,-300 e Q400.
Vi sono poi altri turboelica ormai fuori produzione,anche se da pochi anni,come i Saab 340 e 2000(quest'ultimo soprannominato "Concordino" per la sua velocità che lo assimila quasi ad un jet regionale),i Beech 1900 e 1900D,i Bae Jetstream 31,41 e 61,i Dornier 328,Fokker F.27 e F.50 e gli Embraer 120 Brasilia.
Nel settore dei jet regionali abbiamo in produzione la Embraer con la famiglia Embraer Regional Jet ERJ-135,140 e 145 e con la famiglia E170,175,190,195;la Bombardier con la famiglia Canadair Regional Jet CRJ200,700,900 e la nuova 1000.
Inoltre sono in fase di costruzione i prototipi del Sukhoi/Alenia Superjet 100 e il cinese AVIC-21. Vi è inoltre l'idea della Bombardier per la cosiddetta C-Series che dovrebbe competere con gli ultimi tipi di Embraer.
Tipi di jet regionali in servizio ma non più in produzione sono:Bae 146,Avro RJ70,RJ85,RJ100,Fokker F-28,F70,F-100 e Dornier 328JET.
In Italia l'Alitalia Express opera sia con gli ATR-72 che con gli Embraer 145 e 170.
Gli ERJ-145 e gli E170 normalmente vengono usati sulle rotte un pò più lunghette(es:Francoforte). Gli ATR-72 invece vengono usati prevalentemente sulle rotte nazionali.
Spero che ora tu abbia un quadro più chiaro della situazione degli aerei regionali.
- RussianIce
- 01000 ft
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 1 aprile 2007, 14:14
Per me ATR ha la sua colpa un pezzo simile ma non uguale che può essere pericolo deve avere una sicira un incastro che non possono essere montati scambiati.MiamiVice ha scritto:Ne è caduto uno, non era Alitalia e non è caduto per cause attribuibili al progetto ATR.aponus ha scritto:Né é caduto uno davanti a Palermo qualche anno fa...
Se ne è parlato abbastanza di quel drammatico caso, e ormai è ben chiaro come siano andate le cose.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 3 febbraio 2007, 14:51
- Località: Genova
premetto che non ho mai voltato su un atr,e che non son un gran esperto,però fino a ieri,le volte che prenotavo un volo, guardavo sempre che non l'aeromobile non fosse un atr perchè gli aerei turboelica mi danno anche a me la sensazione che siano poco sicuri,ma leggendo le vostre risposte vedo che bisogna provarlo!di aerei piccoli ho viaggiato sugli avro rj85/100,e volevo chiedere le differenza fra gli atr e gli avro,a parte che gli atr sono turboelica e gli avro no?
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Riassumendo: gli avro sono più capienti in termini di numero di pax, hanno una configurazione di posti 3+3 anzichè 2+2 come nell'ATR, maggiore quota e velocità di crociera...ah..hanno 4 motori anzichè 2 ed un muso a punta invece che tondeggiantePier ha scritto:premetto che non ho mai voltato su un atr,e che non son un gran esperto,però fino a ieri,le volte che prenotavo un volo, guardavo sempre che non l'aeromobile non fosse un atr perchè gli aerei turboelica mi danno anche a me la sensazione che siano poco sicuri,ma leggendo le vostre risposte vedo che bisogna provarlo!di aerei piccoli ho viaggiato sugli avro rj85/100,e volevo chiedere le differenza fra gli atr e gli avro,a parte che gli atr sono turboelica e gli avro no?





Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Qui puoi trovare un po' di informazioni tecniche e foto a volontà /da airliners.net):
ATR-42
ATR-72
RJ85/100
ATR-42
ATR-72
RJ85/100
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- giulianofs
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
- Località: Provincia di Lecce
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Giuliano, cosa c'è che ti ispira insicurezza nel guardare le foto degli ATR?giulianofs ha scritto:A me comunque vedendo le foto di questo aereo non mi danno molta sicurezza
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- giulianofs
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
- Località: Provincia di Lecce
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Intendi le eliche?giulianofs ha scritto:Non mi convincono le ventole, la rumorosità e il traballare dell'aereo
poi la rumorosità ed il traballare come fai a dedurli dalla foto?


Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
