ala soffiata
Moderatore: Staff md80.it
- scrittore
- 00500 ft
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 29 maggio 2007, 14:47
ala soffiata
Mi è capitato di trovare degli accenni ad una particolare tecnica, finalizzata credo alla riduzione delle corse di decollo, chiamata "ala soffiata", e a degli esperimenti condotti a partire dagli anni Sessanta.
In cosa consiste questa tecnica (anche se dal nome credo di intuirlo)?
Dà veramente dei vantaggi o questi sono superati dalle complicazioni costruttive?
Soprattutto, ha avuto applicazioni pratiche al di là di quei pochi prototipi sperimentali sui quali è stata provata?
In cosa consiste questa tecnica (anche se dal nome credo di intuirlo)?
Dà veramente dei vantaggi o questi sono superati dalle complicazioni costruttive?
Soprattutto, ha avuto applicazioni pratiche al di là di quei pochi prototipi sperimentali sui quali è stata provata?
Si, è una tecnica che consente di mantenere lo strato limite aderente al dorso della superficie alare o di quelle di controllo (flap), per abbassare la velocità di stallo.
Aerei quali MiG 17 ed F-104 Lockeed ne sono esempi pratici.
Nell'immagine qui sotto è riportata la sezione del flap del 104 con il condotto e gli ugelli che distribuiscono l'aria spillata dal compressore del propulsore, sul dorso della superfice alimentando lo strato limite e ritardandone il distacco
[/URL]
Tali sistemi hanno anche aspetti negativi: se la portata d'aria risulta insufficiente, a causa ad esempio di un set di giri motore ridotto, la portanza risulterà asimmetrica con gravi scompensi proprio nelle fasi più delicate del volo, decollo e atterraggio.
Aerei quali MiG 17 ed F-104 Lockeed ne sono esempi pratici.
Nell'immagine qui sotto è riportata la sezione del flap del 104 con il condotto e gli ugelli che distribuiscono l'aria spillata dal compressore del propulsore, sul dorso della superfice alimentando lo strato limite e ritardandone il distacco

Tali sistemi hanno anche aspetti negativi: se la portata d'aria risulta insufficiente, a causa ad esempio di un set di giri motore ridotto, la portanza risulterà asimmetrica con gravi scompensi proprio nelle fasi più delicate del volo, decollo e atterraggio.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Confermo, anche se questa soluzione (per quanto riguarda gli alianti) è stata applicata solo DG-300.L'aliante DG-300 ha le ali soffiate, 900 forellini posti nelle vicinanze del bordo di uscita regolano la transizione da laminare a turbolento dello strato limite e lo energizzano.
Non avendo motori da cui spillare aria compressa, l'aria viene presa da due prese dinamiche poste a circa metà ala.
Sugli alianti moderni si tende invece a forzare il distacco dello strato limite in prossimità del bordo di uscita con l'introduzione serrata di turbolatori i quali hanno il vantaggio di ridurre la resistenza soprattutto a bassa velocità e con angoli di incidenza elevati.
Paradossalmente è meglio forzare la transizione netta dal flusso laminare a quello turbolento anzichè permettere il distacco naturale ma lento e progressivo su un ala priva di turbolatore.
"think positive, flaps negative!"
- mikeonthefly
- 00500 ft
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 19 febbraio 2007, 14:19
- Località: salerno
- Contatta:
83% RPM. Questo è il limite.mikeonthefly ha scritto:L'ala soffiata del 104 ... è delle cose che rende impegnativo quell'aereo in atterraggio .. se arrivi 1 pelo alto o veloce non puoi togliere più manetta di tanto altrimenti il soffio non è abbastanza forte per mantenere su l'aereomobile .
Il problema vero non è la "forza" del soffio come dici, bensì la portata che al di sotto di quel set diverrebbe insufficiente con conseguenti asimmetrie nel soffiaggio e rollate dell'avione.
Se capita a bassa quota e prossimi al touch te lo sistemi per cappello.
Nel walk around e dopo lo start up è uno dei controlli da fare. Il crew a motore in idle verifica che esca aria dagli ugelli con i flap su LAND.
Prima dello shut off è necessario lasciar raffreddare gli ugelli del BLC, praticamente mentre si effettua il cool down del motore.
- mikeonthefly
- 00500 ft
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 19 febbraio 2007, 14:19
- Località: salerno
- Contatta:
Il serbatoio è doppio, centrale. Il carburante di alimentazione proviene dal cntrale principale, Il secondario rifornisce il principale così come dai tip tank e dai pylon.
Gear down sotto i 260 Kts, flap su land tra i 210-240 Kts.
Devi aver 170 Kts + 5 Kts ogni 1.000 lb di JP4 in eccesso sui 1.000.
Per un peso di 18.000 la velocità in corto con flap su land è di 184 KIAS, flare a 30 ft e 165-170 al touchdown.

Nota come avvisa di non togliere la manina dalla leva flap (sx) fino alla certezza di non avere rollate.
Ciao.
Gear down sotto i 260 Kts, flap su land tra i 210-240 Kts.
Devi aver 170 Kts + 5 Kts ogni 1.000 lb di JP4 in eccesso sui 1.000.
Per un peso di 18.000 la velocità in corto con flap su land è di 184 KIAS, flare a 30 ft e 165-170 al touchdown.

Nota come avvisa di non togliere la manina dalla leva flap (sx) fino alla certezza di non avere rollate.
Ciao.
- scrittore
- 00500 ft
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 29 maggio 2007, 14:47
Uno di essi è il prototipo Boeing YC-14 (model 953, per la fabbrica). Se non si tratta di "ala soffiata", come funziona(va)?scrittore ha scritto:Cercando qua e là per la Rete, ho trovato alcune immagini di aerei con i motori sopra l'alaanzichè sotto. Si tratta di una tipologia di ala soffiata?
Anche un aereo Antonov, il primo a getto di questo OKB, pare usasse la stessa tecnica.
Un altro stranissimo aereo, questo dichiarato ad ala soffiata", dovrebbe essere stato il Ball-Bartoe Jetwing, in cui lo scarico del motore avveniva addirittura da una fessura presente su due terzi dell'ala stessa

Guarda qui.
http://www.globalsecurity.org/military/ ... t/c-14.htm
Per il Ball Bartoe non sò, dalla descrizione qui, mi pare simile al C14. http://stinet.dtic.mil/oai/oai?&verb=ge ... =ADA103579
http://www.globalsecurity.org/military/ ... t/c-14.htm
Per il Ball Bartoe non sò, dalla descrizione qui, mi pare simile al C14. http://stinet.dtic.mil/oai/oai?&verb=ge ... =ADA103579
- mikeonthefly
- 00500 ft
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 19 febbraio 2007, 14:19
- Località: salerno
- Contatta:
Mitico ro60 , certo è bella incasinata la procedura ... altro che fly by wire ... ma tu 6 stato un cacciatore delle stelle ? Ot 1 ora fà mi son sfrecciati in testa 2 tornado bene armati andavano verso il mare , Salerno .
Lo yc 14 - 15 è stato lo studio che ha portato al c-17 globalmaster .... bela bestia vista da vicino un paio di volte a capodichino
Lo yc 14 - 15 è stato lo studio che ha portato al c-17 globalmaster .... bela bestia vista da vicino un paio di volte a capodichino
- scrittore
- 00500 ft
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 29 maggio 2007, 14:47
Quello che non capisco degli aerei "powered lift", come erano il C-14 o il Jetwing, è se è solo la corsa di decollo ad essere accorciata o si riesce ad accorciare pure la corsa di atterraggio. So, ci sarà il reverser, (almeno, il Jetwing lo aveva), ma se la sostentazione è così "tirata", come si fa a far prima posare le ruote a terra?
Non guardatemi male, non sono così esperto, mi piacciono gli aerei ma non indago troppo sulla scienza che vi sta dietro... non indago troppo, non ci passo sopra, ovvio.
Riguardo al Jetwing, un amico (pazzoide come me
) mi ha inviato un pdf scaricato circa due anni fa su questo genere di aerei, e ci sono due pagine dedicate a questo aereo.
Non avevo io trovato nulla perchè quel pdf pare non sia più online...
Non guardatemi male, non sono così esperto, mi piacciono gli aerei ma non indago troppo sulla scienza che vi sta dietro... non indago troppo, non ci passo sopra, ovvio.
Riguardo al Jetwing, un amico (pazzoide come me

Non avevo io trovato nulla perchè quel pdf pare non sia più online...
