Leggo sull'unionesarda:
Sindacati contro Meridiana: il 7 luglio proclamato uno sciopero unitario che si sommerà a quello dell'Enav. Intanto aumenta di giorno in giorno l'offerta dei voli low cost.
C'è l'esplosione del sistema low cost, c'è la notizia del mercato libero negli aeroporti milanesi di Malpensa e Orio al Serio e quello romano di Ciampino, ma poi ci sono da fare i conti con il blackout dei cieli del primo fine settimana di luglio (già annunciato da Meridiana) e con i correttivi imposti dall'Unione europea alla continuità territoriale (non sarà più triennale ma avrà cadenza annuale).
IL BOOM DEI LOW COST. Dai voli a basso costo arrivano le notizie più confortanti, anche se restano le incognite dei continui sbalzi di prezzo (tariffe quasi proibitive per tutta l'estate) e il carattere ancora troppo stagionale dei collegamenti. L'Isola si è ritagliata una fetta di rilievo nel mercato dei vettori che vendono i biglietti quasi esclusivamente su Internet: alla fine del 2007 il volume di traffico potrebbe tagliare il traguardo del milione e trecentomila passeggeri annui (nel 2006 ha toccato il milione, nel 2004 non è andato oltre quota quattrocentomila). Le offerte si moltiplicano ogni giorno (è appena stata battezzata la rotta Cagliari-Ginevra) e ormai soltanto gli occhi puntati sul computer consentono di avere certezze su tutti i collegamenti attivi negli aeroporti sardi. La compagnia irlandese Ryanair e quella tedesca Tuifly (ex Hapaag Lloyd) continuano a giocare la parte dei leoni, forti di una strategia che prevede la Sardegna nei piani di volo per tutto l'anno. Ad Alghero Ryanair sta per inaugurare la decima rotta: dal 28 settembre partiranno ufficialmente i collegamenti con Brema, nord della Germania. Anche Cagliari però è pronta stringere nuovi contatti con la compagnia di Dublino (quest'anno Elmas ha inaugurato le tratte per Pisa e Barcellona). Non c'è ancora nulla di ufficiale, ma sembrano pronti al decollo i voli per Madrid, Marsiglia e Stoccolma. Nel frattempo Alghero si prepara a trasformarsi in base attrezzata (con aerei e equipaggi in pianta stabile) di Ryanair. Non è da escludere - Regione e Sogaer ci stanno lavorando - che Cagliari imbocchi presto la stessa strada. Non resta a guardare Tuifly, che in due anni ha creato un rapporto fortissimo tra Sardegna e Germania. Tre voli tutto l'anno da Cagliari (per Monaco, Colonia e Stoccarda), addirittura cinque da Olbia: ai collegamenti con Monaco, Stoccarda, Colonia e Hannover si è appena aggiunto quello con Berlino, finora solo estivo. E l'aeroporto gallurese può contare addirittura su altre cinque rotte stagionali (fino a settembre): Amburgo, Francoforte, Dusseldorf, Lipsia e Memmingen.
RAPPORTI ANNUALI. «Siamo molto interessati a potenziare i rapporti della Sardegna con i vettori low cost», spiega l'assessore ai Trasporti Sandro Broccia. «Il mercato è in grandissima espansione e ci garantisce rapporti con sempre più città europee». La Regione punta però alle rotte annuali: «Non ci interessa stringere rapporti con chi opera soltanto stagionalmente. Quella è una questione di puro mercato. La Sardegna d'estate attira tantissimi turisti e le compagnie fiutano l'affare». Sono attivi per dodici mesi i collegamenti di Meridiana con Parigi (da Olbia e da Cagliari) e di Brussels Airlines per Bruxelles (da Cagliari). «Easyjet ha intenzione di garantire la linea diretta con Londra per tutto l'anno», assicura Broccia. Per ora però le prenotazioni sono ammesse fino al 22 settembre per il Cagliari-Luton e sino al 29 ottobre per l'Olbia Gatwich. Intanto la compagnia inglese propone il filo diretto Elmas-Ginevra (tre volte a settimana fino al 9 settembre). Anche Olbia sarà collegata tutta l'estate con Ginevra, e lo scalo gallurese avrà un filo diretto Easyjet anche con Berlino e Basilea.
SVILUPPO ESTIVO. D'estate la Sardegna attira anche altri vettori. Di low cost c'è ben poco, i collegamenti però sono almeno settimanali. Helvetic.com assicura i collegamenti da Zurigo con Cagliari e Olbia. Linea diretta Costa Smeralda-Costa Azzurra con l'Olbia- Nizza (fino al 30 settembre) proposto da Welcomeair.com. Lo stesso vettore assicura la Gallura a chi arriva dall'Austria: Graz (fino al 29 settembre) e Innsbruck (fino al 23 settembre). Darwin Airline (compagnia svizzera) propone fino a settembre il voli da Cagliari e Olbia per Ginevra, Lugano e (solo olbia) Berna.
MERIDIANA. OlbiaLa pax sindacale è finita, lo dicono gli stessi rappresentanti di piloti e assistenti di volo Meridiana. Una lunga fase caratterizzata da rapporti costruttivi, spiegano i sindacalisti, sta lasciando il passo al conflitto permanente, e il primo atto di questa nuova situazione è lo sciopero del 7 luglio prossimo. Anpac, Apm, Uil, Filt-Cgil e le altre sigle hanno dissotterrato l'ascia di guerra e l'estate 2007 si annuncia caldissima nei rapporti tra Meridiana e i suoi dipendenti. Anpac minaccia addirittura 24 ore di sciopero, anche se la Commissione di garanzia dovrebbe portarlo a quattro tra le 12 e le 16, come le altre sigle e come i dipendenti dell'Enav. Con il risultato che si prevede un blocco dei cieli. Il muro contro muro, sostengono i sindacati, è tutto da attribuire alle scelte della dirigenza e in particolare dell'amministrazione delegato Gianni Rossi. rossi sotto accusa«Abbiamo letto le dichiarazioni dell'amministratore delegato», dice Luca Guiso, responsabile per il trasporto aereo della Filt-Cgil, «e non rappresentano la realtà. Dopo un periodo molto lungo di dialogo e confronto tra Meridiana e sindacati, da tempo siamo entrati in una nuova fase. C'è un uomo solo al comando che ha tolto le deleghe ai suoi collaboratori mettendoli in difficoltà. Questo è il dato reale e non porta niente di buono nell'azione che deve coinvolgere anche le organizzazioni sindacali».
QUALCUNO MI SA DIRE COSA STA SUCCEDENDO??????filava tutto liscio come l'olio...leggevo poi che meridiana fara suo un nuovo aeromobile. Si sa gia che tipo di aeromobile sara?
Sindacati-Meridiana, è guerra aperta
Moderatore: Staff md80.it
- esoso82
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 26 giugno 2006, 22:44
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Perchè nessuno ci dà una spiegazione?
Mi sembra di percepire che l'azienda è messa sotto scacco da una parte di dipendenti (prevalentemente piloti) che protestano spesso in maniera selvaggia.
Leggendo e rileggendo i giornali spesso non si riesce a comprendere le vere ragioni di questo malessere.
Come può esserci tutto questo disagio in una azienda che nel settore è l'unica che riesce a chiudere il bilancio con numeri verdi?
Perchè finalmente qualcuno (qui sono in tanti) dei dipendenti interessati non spiega quali sono i punti di contrasto?
Il piano industriale? L'acquisizione di Eurofly? Ragioni contrattuali? Sindacali o politiche?
Illuminateci per cortesia perchè con questi ritmi a fine ottobre mi toccherà presentare all'ANPAC il conto del mio psicanalista!!!
Leggendo e rileggendo i giornali spesso non si riesce a comprendere le vere ragioni di questo malessere.
Come può esserci tutto questo disagio in una azienda che nel settore è l'unica che riesce a chiudere il bilancio con numeri verdi?
Perchè finalmente qualcuno (qui sono in tanti) dei dipendenti interessati non spiega quali sono i punti di contrasto?
Il piano industriale? L'acquisizione di Eurofly? Ragioni contrattuali? Sindacali o politiche?
Illuminateci per cortesia perchè con questi ritmi a fine ottobre mi toccherà presentare all'ANPAC il conto del mio psicanalista!!!
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Re: Perchè nessuno ci dà una spiegazione?
Enricontrol ha scritto:Mi sembra di percepire che l'azienda è messa sotto scacco da una parte di dipendenti (prevalentemente piloti) che protestano spesso in maniera selvaggia.
Leggendo e rileggendo i giornali spesso non si riesce a comprendere le vere ragioni di questo malessere.
Come può esserci tutto questo disagio in una azienda che nel settore è l'unica che riesce a chiudere il bilancio con numeri verdi?
Perchè finalmente qualcuno (qui sono in tanti) dei dipendenti interessati non spiega quali sono i punti di contrasto?
Il piano industriale? L'acquisizione di Eurofly? Ragioni contrattuali? Sindacali o politiche?
Illuminateci per cortesia perchè con questi ritmi a fine ottobre mi toccherà presentare all'ANPAC il conto del mio psicanalista!!!
Ciao Enri, il conto chiedilo pure a tutte le sigle sindacali senza esclusione alcuna.

I problemi purtroppo sono molti, e per tagliare corto riassumo che partono tutti dal non rispetto da parte dell'azienda di accordi presi, e da un atteggiamento al quanto arrogante nei confronti dei naviganti.
Questi sono punti interessanti... e più di ogni altro sono ai dipendenti che piacerebbe saperli. E' impensabile che ancora oggi non ci sia nulla di chiaro in merito. Anche questo è oggetto di protesta...Il piano industriale? L'acquisizione di Eurofly? Ragioni contrattuali?
Penso che chiunque (in qualsiasi campo) una volta presi degli accordi se questi non vengono rispettati, si alteri e protesti.
Secondo me puoi tranquillamente dire tutti i naviganti (condotta e cabina). A mio modesto parere le proteste mi sembrano non così selvagge e soprattutto molto lecite.l'azienda è messa sotto scacco da una parte di dipendenti (prevalentemente piloti) che protestano spesso in maniera selvaggia.
Anche perchè se si cedesse su alcuni punti, si svenderebbe ancora di più la nostra categoria (naviganti) e ti assicuro che alcune realtà nostrane sono già ben al disotto del limite minimo.
Gli scioperi sono regolamentati da una commissione di garanzia... tutto è svolto nel rispetto della legge che regola il sacrosanto diritto allo sciopero.
Come al solito un mio consiglio spassionato:
Prima di fermarsi all'apparenza delle cose, indagare ed informarsi bene sui fatti, cercare di sentire possibilmente le versioni da entrambe le parti, poi elaborare un pensiero critico e in caso formulare frasi e convinzioni.

Ciao
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Ciao Emilia', come stai?
Grazie per la risposta al mio post evidentemente provocatorio.
Temevo che l'argomento venisse ignorato ancora, ecco perchè ho usato qualche termine palesemente eccessivo.
Mi piacerebbe vedere maggiormente spiegate le ragioni che abbiamo solo citato per argomento perchè uno sciopero in quanto tale si limita a creare disagi a chi usufruisce del servizio ma se le ragioni non sono note non sensibilizza l'opinione altrui.
Quali sono gli accordi non rispettati, perchè l'azienda è arrogante con il personale navigante e non con gli altri dipendenti?
In fondo lavoriamo tutti per lo stesso scopo, no?
E poi mi sembra di percepire che tutte le sigle sindacali hanno qualcosa (forse addirittura di personale) nei confronti di Rossi (non che sia proprio simpaticissimo...). Perchè?
Grazie per la risposta al mio post evidentemente provocatorio.
Temevo che l'argomento venisse ignorato ancora, ecco perchè ho usato qualche termine palesemente eccessivo.
Mi piacerebbe vedere maggiormente spiegate le ragioni che abbiamo solo citato per argomento perchè uno sciopero in quanto tale si limita a creare disagi a chi usufruisce del servizio ma se le ragioni non sono note non sensibilizza l'opinione altrui.
Quali sono gli accordi non rispettati, perchè l'azienda è arrogante con il personale navigante e non con gli altri dipendenti?
In fondo lavoriamo tutti per lo stesso scopo, no?
E poi mi sembra di percepire che tutte le sigle sindacali hanno qualcosa (forse addirittura di personale) nei confronti di Rossi (non che sia proprio simpaticissimo...). Perchè?
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]