Considerazioni sulla paura

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Considerazioni sulla paura

Messaggio da Daniele77 »

ciao,
mi chiedo e quindi vi chiedo se siete interessati ad esprimere le vostre opinioni, sensazioni e considerzioni sul seguente tema:
perchè, nonostante l'abbondante mole di informazioni in nostro possesso, noi paurosi del volo (alcuni di noi, per l'esatezza..), continuiamo ad aver timore dell'aereo?
ho aderito al forum a causa della mia paura di volare e grazie ad md80 ne so molto più di prima...
sabato prossimo, ed ecco il punto, volerò ed ancora, nonostante tutto, non riesco ad essere completamente sereno..
penso che si tratti di qualche cosa di irrazionale e quindi non contrastabile con l'immagazinare informazioni tecniche..
a questo punto semplicemente mi chiedo se accettarmi come sono, on questa debolezza, o se c'e' qualcosa che si può fare ancora.
preciso che la mancanta serenità non mi impedisce di volare.
spero di sentire la vostra...
ciao
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Ospite

Messaggio da Ospite »

credo che come succede per tante cose, è la frequenza con cui si prende l'aereo. Se riusciamo a volare spesso, viene automatico anche familiarizzare con il mezzo....ci si rende sempre più conto che non c'è niente di cui aver paura.
Ad esempio a me succede in moto, ogni anno le prime volte che risalgo in moto un pò di timore ce l'ho....poi man mano che ci vado in giro riacquisto fiducia.
Volare spesso farebbe bene, infatti spero di riuscire a farmi una vacanza a breve anche per questo motivo.
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Se riusciamo a volare spesso
tasche permettendo.. :D
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: Considerazioni sulla paura

Messaggio da spaceodissey »

Daniele77 ha scritto:perchè, nonostante l'abbondante mole di informazioni in nostro possesso, noi paurosi del volo (alcuni di noi, per l'esatezza..), continuiamo ad aver timore dell'aereo?
Nel mio caso (e non pretendo certo di generalizzare) credo sia perchè mi rendo conto che se "succede qualcosa" non posso fare assolutamente niente. Mi spiego: se sono in macchina e vedo il pericolo di un incidente, posso frenare, sterzare... su una nave posso essere (molto) fortunato e trovare il classico pezzo di legno in attesa che arrivino i soccorsi. Se su un aereo si rompono entrambi i motori - per dire un caso altamente improbabile - l'aereo va giù (la nave galleggia lo stesso) e tutto è nelle mani del pilota che, per quanto preparato sia, è pur sempre umano e passibile di errore.

Vero è che da quando frquento questo forum la forte inquietudine che provavo al decollo è diventata una leggera inquietudine e che la leggera tensione che mi accompagnava durante le fasi di crociera è completamente sparita.

Sono anche d'accordo con Annalisa: la frequenza con cui si fa un'azione contribuisce sicuramente ad abbassare il "livello di pericolo".
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
giulianofs
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 204
Iscritto il: 6 giugno 2007, 22:19
Località: Provincia di Lecce

Re: Considerazioni sulla paura

Messaggio da giulianofs »

Anche io grazie ad md80.it ho imparato molto più di prima, e la paura sta via via passando tanto che ora mi interessano anche i topic tecnici relativi agli aerei
[font=Comic Sans MS]Giuliano [/font]
Immagine
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

specifico che sono ben accetti commenti anche da chi è esente da "paura di volare" :)
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Daniele, hai letto bene la sezione tecnica del forum, forse più superficialmente la sezione sulla paura di volare. :wink:

Se la paura di volare è nella testa e non sull'aereo (e di questo sono assolutamente convinto tanto da coniare il relativo slogan) e se l'aereo non c'entra nulla con la paura di volare (ed anche di questo sono strenuo sostenitore), come pensi che avere qualche informazione in più sull'aerodinamica (tanto per dirne una) potrebbe dissolvere la tua paura?

Ne abbiamo già parlato (vero? 8) ) e sai che l'aereo ha un po' la funzione del vaso di Pandora nel quale ognuno di noi, consapevolmente o meno, fa finire tutte le proprie ansie e tensioni. Altrimenti non si spiegherebbe perchè se uno sta in crisi con il fidanzato ha paura dell'aereo, se fa pace la paura scompare. Il viaggio di andata è spesso "terrifico", quello di ritorno "salvifico".
Non è sempre aereo?

Avere informazioni in più sull'aereo è sicuramente utile (ma solo per certi specifici tipi di aerofobia) per disinnescare alcuni "pulsanti caldi", ma la cosa più importante è l'atteggiamento con il quale ci avviciniamo all'aereo.

E l'atteggiamento (profondo) è difficile che cambi "soltanto" sapendo di quanto sono rigorosi i controlli manutentivi.

Non trovi?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Luca, allora mi chiedo se la paura di volare è nella testa e non nell'aereo, concetto che in ogni caso condivido, come mai se mi lascia la fidanzata e subito dopo mi tocca prendere la nave, non sono cosi in ansia come quando prendo un bel volo di linea?
Non può essere che l'aereo per le sue peculiarità è qualcosa di non assimilabile agli altri mezzi di trasporto?
Sapere che i processsi manutentivi sono rigorosi un pò mi rassicura.
Perchè dici di no?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Perchè, Daniele, l'aereo, per le sue caratteristiche oggettive (è sospeso, non si controlla nulla, ha movimenti difficilmente prevedibili durante le turbolenze, è chiuso, non si può scendere quando si vuole, è un mezzo di trasporto al quale si è meno abituati - dopo tutto ha solo 100 anni - e via di seguito) è il posto ideale per metterci dentro le nostre ansie.
L'ho scritto, è il vaso di Pandora perfetto.

In alcuni tipi di paura dell'aereo la conoscenza del mezzo può aiutare.

Ma se l'atteggiamento mentale non è quello giusto, il fatto di sapere che i processi manutentivi sono rigorosi non ti servirà a molto.

La cosa più importante in assoluto è capire il meccanismo mentale, lo schema di funzionamento della tua paura. Una volta messe le mani nella stanza dei bottoni, e migliorata la nostra capacità di affidamento, anche non conoscendo nulla dell'aereo, tutte le cose torneranno serenamente al loro posto.

Luca

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

(è sospeso
Ma non ci siamo sempre continuati a dire che l'aereo, in virtù delle ali e delle velocità, è come se viaggiasse su delle solide rotaie? :D
Pensa che lo schema mentale, almeno il mio, ma non solo, sia questo:
credo sia perchè mi rendo conto che se "succede qualcosa" non posso fare assolutamente niente. Mi spiego: se sono in macchina e vedo il pericolo di un incidente, posso frenare, sterzare... su una nave posso essere (molto) fortunato e trovare il classico pezzo di legno in attesa che arrivino i soccorsi. Se su un aereo si rompono entrambi i motori - per dire un caso altamente improbabile - l'aereo va giù (la nave galleggia lo stesso) e tutto è nelle mani del pilota che, per quanto preparato sia, è pur sempre umano e passibile di errore.
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Daniele77 ha scritto:
(è sospeso
Ma non ci siamo sempre continuati a dire che l'aereo, in virtù delle ali e delle velocità, è come se viaggiasse su delle solide rotaie? :D
Pensa che lo schema mentale, almeno il mio, ma non solo, sia questo:
credo sia perchè mi rendo conto che se "succede qualcosa" non posso fare assolutamente niente. Mi spiego: se sono in macchina e vedo il pericolo di un incidente, posso frenare, sterzare... su una nave posso essere (molto) fortunato e trovare il classico pezzo di legno in attesa che arrivino i soccorsi. Se su un aereo si rompono entrambi i motori - per dire un caso altamente improbabile - l'aereo va giù (la nave galleggia lo stesso) e tutto è nelle mani del pilota che, per quanto preparato sia, è pur sempre umano e passibile di errore.
Il problema Daniele è a monte.
La domanda è: perchè pensi che per salvarti sia necessario che faccia qualcosa TU?
Ed ancora: sei proprio sicuro che negli altri casi da te citati il TUO margine d'azione esista veramente?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Ma esite una ricetta per risolvere il problema?
Quello per cui si pensa che per slavarsi si possa fare affidamento solo a se stessi?
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

preciso meglio il mio pensiero.
quello che più mi angoscia del volo è l'idea di fare la cosiddetta fine del "topo"..
insomma che succeda qualcosa e che io non possa farci un bel nulla, fino all'inevitabile...
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Daniele77 ha scritto:Ma esite una ricetta per risolvere il problema?
Quello per cui si pensa che per slavarsi si possa fare affidamento solo a se stessi?
Il cuore del problema è proprio quello: sto bene (sicuro, protetto) SOLO SE IO posso gestire il problema, SOLO SE IO posso controllare tutto, SOLO SE IO ho una chiara visione delle vie di fuga, SOLO SE IO conosco tutti gli aspetti legati al problema ....e via di seguito.

E' quello che si dice di una mente "CONTROL ORIENTED"... 8)

E' abbastanza evidente, se ci pensi un attimo, che il fatto che TU possa fare qualcosa in alcune situazioni certo non aumenta la possibilità di trarsi agilmente d'impaccio. E' specularmente evidente che in molte situazioni sia maggiormente utile lasciare che persone più preparate gestiscano per noi.

Ma la mente "control oriented" questi dati fa parecchio fatica a digerirli ed accetta alimenti contraddistinti da un'unica legge: SE CONTROLLO IO E' TUTTO OK SE IL CONTROLLO E' DI ALTRI...UHM TEMPORALE ALL'ORIZZONTE.

Certo che si può fare qualcosa; le fobie sono un disturbo d'ansia per il quale esistono protocolli terapeutici molto efficaci.

Luca

ps: ma naturalmente tu mi chiedivi di una ricetta che TU puoi cucinare e controllare vero? :roll: 8) :lol:
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

ma naturalmente tu mi chiedivi di una ricetta che TU puoi cucinare e controllare vero?
:D :D
certo
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Rispondi