Codice sel - cal

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Codice sel - cal

Messaggio da Emanuele M »

Cosa è esattamente questo codice e con quali criteri viene assegnato?
rojelio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 settembre 2004, 0:23

Messaggio da rojelio »

"Sel-cal" sta per "selective calling", ovvero un sistema progettato per poter effettuare via radio chiamate di tipo telefonico, se mi passi l'espressione alquanto impropria.

Il meccanismo di base e' estremamente semplice: invece di monitorare in continuazione una frequenza radio hai un apparecchio che la controlla per te in attesa che gli arrivi un "codice di chiamata", nel qual caso ti avvisa (nei modi piu' opportuni, in genere lucetta & avvisatore acustico): ad ogni aeromobile dotato di apparecchiatura selcal viene assegnato un codice distinto, il che consente al controllo di terra di chiamare il singolo equipaggio interessato.
Pare che sia tipicamente usato durante le tratte oceaniche o comunque quando si sorvola una vasta zona scarsamente popolata e trafficata, dove pertanto le comunicazioni sono rare e non ha senso stare in continuazione in ascolto su una frequenza che, oltretutto, per la lunga distanza rischia pure di essere molto disturbata (prova a tu a mantenere l'ascolto per 8 ore su una frequenza piena di crepitii e a non uscire pazzo! :wink: )

Il "codice di chiamata" e' una sequenza di suoni che preludono la trasmissione vera e propria. Il concetto e' del tutto analogo a quella della composizione di un numero di telefono via toni: esistono 16 "cifre" (identificate con le 12 lettere da A a M, I esclusa, piu' le quattro da P a S) ciascuna codificata con un tono di diversa frequenza, ed i codici identificativi sono di 4 lettere.
Il codice viene trasmesso come sequenza di due suoni bi-tonali, in cui il primo codifica le prime due lettere ed il secondo le ultime due, e questo e' il motivo per cui i codici selcal sono scritti a coppie (ad esempio il "CS-HJ" che trovi su questo pannello http://www.md80.it/mig/albums/Foto_Inte ... 82pitx.jpg subito sopra all'orizzonte artificiale del comandante).
Sempre per questo motivo esistono precise limitazioni ai codici che si possono usare: le coppie di lettere devono essere distinte (altrimenti il suono corrispondente risulterebbe mono-tonale anziche' bi-tonale) e sono trascritte in ordine alfabetico (la coppia "AB" e' indistinguibile da "BA" essendo la sovrapposizione degli stessi due toni, pertanto esiste solo il primo ed il secondo e' vietato).
Ci deve essere anche qualche altro tipo di limitazione che pero' non conosco, in quanto con i due che ho riportato risulterebbero 14.400 combinazioni disponibili, mentre il sito ufficiale dell'ARINC (http://www.arinc.com/frequency_manageme ... index.html) riporta un totale di 10.920 codici usabili.

Tale numero e' sufficientemente ridotto che in realta', contrariamente a quanto avevo scritto prima, non e' del tutto vero che ogni aeromobile ha un codice distinto da tutti gli altri: si e' reso necessario, in alcuni casi, assegnare il medesimo codice ad aeromobili distinti, avendo premura che i due prendessero servizio in zone del mondo diametralmente opposte affinche' le chiamate destinate all'uno non interferissero con le comunicazioni dell'altro. Ad ogni modo e' comunque caldamente consigliato agli equipaggi di avvalersi dei metodi standard di identificazione (trasmissione del call-sign proprio e del destinatario all'inizio almeno della prima comunicazione radio) per evitare fastidiosi (e potenzialmente pericolosi) fraintendimenti e "scambi di persona".

Ho racimolato queste informazioni nell'ultima mezz'ora (la tua domanda mi aveva incuriosito), quindi spero da un lato di non aver tirato troppi svarioni e dall'altra di non aver scritto solo una marea di ovvieta'. :D

Riccardo Brigo
rojelio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 11 settembre 2004, 0:23

Messaggio da rojelio »

Ah ah!!! Ho trovato qual'era l'altra limitazione! :D Non si puo' usare due volte la stessa lettera all'interno dell'intero codice, non soltanto della singola coppia! Ecco quindi che con semplice calcolo le combinazioni sono:

(16*15*14*13)/(2*2) = 10.920

Ok, scusate, non lo faccio piu'. :oops: E' che mi rodeva che i conti non mi tornassero!! :wink:

Riccardo
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Grazie sei stato precisissimo


Ema
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Io non ho capito bene...in pratica se stanno chiamando te si illumina una lampadina o si sente un suono, per non stare sempre all'ascolto? tutti gli aerei hanno questo sistema?
Immagine
Rispondi