SM885

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

SM885

Messaggio da Slowly »

Mi paicerebbe sapere qualcosa su qeusto velivolo leggero credo francese.

Mi c'ha fatto interessare un Amico.

Ma non fatemi dire il nome della marca che mi si addormenta la lingua.

:oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Sossspiiiiiro...... :angel13:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Slo come sei romantico... :love9: [smilie=my heart fire up for you.gif] [smilie=mylove.gif]
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Direi che hai anagrammato la sigla!

Dovrebbe essere il Morane-Saulnier MS-885 'Super Rallye'

Altre informazioni le trovi a questo link:_

http://www.aviafrance.com/aviafrance1.p ... UCTEUR=931

Poi , non è un velivolo storico! Vola benissimo ancora!

Saluti

Steve
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Poi , non è un velivolo storico! Vola benissimo ancora!
Vero, vola benissimo ancora.

Ho avuto il privilegio di avere per le mani un MS885 per un po' di tempo.
Il mio aveva il Continental 6 cilindri, 145HP, 4 posti con limitazione a 110 kg sui sedili posteriori e la vernice un po' scrostata qua e là dagli anni (costruzione 1963).

Tra le caratteristiche peculiari ricordo che pippava olio come un disperato, almeno un chilo all'ora, ma i meccanici dicevano che era tipico di quel propulsore.

Grandi caratteristiche di arrampicatore, nel senso che lo mettevi a 70 kts in salita dopo il decollo e saliva 500 ft/h e con quel rateo di salita o poco meno arrivavi a 15000 ft, piano piano, ma arrivavi a fare bauuu cetttiiiiii al Cervino.

Decollava e atterrava da piste che assomigliavano più a viali delle bocce che non ad aeroporti, ma spesso anche di quelle pochissime centinaia di metri d'erba gliene cresceva e aveva la strana abitudine di non stallare, grazie agli slat.

Tiravi, tiravi, tiravi, ti tiravi il muso sulla testa e lui tranquillo si fermava, poi cominciava a sprofondare tenendo il muso alto e andava giù piano piano, a 4 m/s, poco più di un paracadute!

Il comportamento "pastoso" in turbolenza ne faceva la macchina ideale per volare in montagna:
- ala bassa, quindi virata di scampo in visuale verso la valle aperta
- arrampicatore infaticabile
- tranquillo in turbolenza.
Ci siamo fatti insieme tutte le pistarelle sparse nelle Alpi, senza mancarne una e non ha mai fatto una piega.

Il giorno che mi è partita secca una fila di candele, causa problemi elettrici, che a una rapida prova magneti in volo su uno faceva pop-pop-pop-pop-pop e sull'altro sput-sput e poi più nulla, con qul po' di pop-pop-pop siamo venuti a casa tranquilli e abbiamo pure fatto un bell'atterraggio.

Grande macchina, grandi ricordi, bei tempi.
Avevo persino ancora i capelli biondi :(

Se volete, il mio Amico Morane, lo trovate qui: http://www.deltagolf.net/EDV.htm
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Che bello che è!

:*
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

deltagolf ha scritto: Se volete, il mio Amico Morane, lo trovate qui: http://www.deltagolf.net/EDV.htm
Non conoscevo questo aereo, bella anche la livrea!

Splendide le foto del volo sui ghiacciai, davvero spettacolari.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Non conoscevo neanch'io questo velivolo. Complimenti anche da parte mia Deltagolf per le foto splendide e per il "racconto" delle caratteristiche della macchina :wink:

Paolo
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Grazie.

Le foto non sono il massimo perché sono scansioni artigianali di vecchie stampe più che decennali, che hanno cambiato colore mille volte, però i panorami sono spettacolari.
Il ghiacciaio che si vede è' l'Aletschglacier, il più lungo dell'Europa continentale (oltre 20 km), che scende dal gruppo Jungfrau, Eiger, verso il Vallese, nel cuore della Svizzera Alpina.

Strano che sia così poco conosciuta questa macchina; ce ne sono in giro ancora abbastanza, soprattutto nella versione 883, il Rallye, con meno potenza.
Super Rallye come il (ex) mio ce ne sono un po' di meno.
Rispondi