Poi , non è un velivolo storico! Vola benissimo ancora!
Vero, vola benissimo ancora.
Ho avuto il privilegio di avere per le mani un MS885 per un po' di tempo.
Il mio aveva il Continental 6 cilindri, 145HP, 4 posti con limitazione a 110 kg sui sedili posteriori e la vernice un po' scrostata qua e là dagli anni (costruzione 1963).
Tra le caratteristiche peculiari ricordo che pippava olio come un disperato, almeno un chilo all'ora, ma i meccanici dicevano che era tipico di quel propulsore.
Grandi caratteristiche di arrampicatore, nel senso che lo mettevi a 70 kts in salita dopo il decollo e saliva 500 ft/h e con quel rateo di salita o poco meno arrivavi a 15000 ft, piano piano, ma arrivavi a fare bauuu cetttiiiiii al Cervino.
Decollava e atterrava da piste che assomigliavano più a viali delle bocce che non ad aeroporti, ma spesso anche di quelle pochissime centinaia di metri d'erba gliene cresceva e aveva la strana abitudine di non stallare, grazie agli slat.
Tiravi, tiravi, tiravi, ti tiravi il muso sulla testa e lui tranquillo si fermava, poi cominciava a sprofondare tenendo il muso alto e andava giù piano piano, a 4 m/s, poco più di un paracadute!
Il comportamento "pastoso" in turbolenza ne faceva la macchina ideale per volare in montagna:
- ala bassa, quindi virata di scampo in visuale verso la valle aperta
- arrampicatore infaticabile
- tranquillo in turbolenza.
Ci siamo fatti insieme tutte le pistarelle sparse nelle Alpi, senza mancarne una e non ha mai fatto una piega.
Il giorno che mi è partita secca una fila di candele, causa problemi elettrici, che a una rapida prova magneti in volo su uno faceva pop-pop-pop-pop-pop e sull'altro sput-sput e poi più nulla, con qul po' di pop-pop-pop siamo venuti a casa tranquilli e abbiamo pure fatto un bell'atterraggio.
Grande macchina, grandi ricordi, bei tempi.
Avevo persino ancora i capelli biondi
Se volete, il mio Amico Morane, lo trovate qui:
http://www.deltagolf.net/EDV.htm