aerei e nuvole

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
boeing757
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 30 giugno 2007, 17:20

aerei e nuvole

Messaggio da boeing757 »

Qualcuno mi sa spiegare come mai quando un aereo passa per un ammasso di nuvole diciamo "traballa" e poi si ha la sensazione come se si perdesse di quota ,tra l'altro molto fastidiosa per i passeggeri, e questa si chiama turbolenza? io ho olato spesso e mi sono capitate qst situazioni grazie per le risp valerio
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Perchè nelle nuvole c'è una situazione di "caos" atmosferico.

In quelle d'un certo tipo almeno, l'aria non è calma e piatta come altrove.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

poi si ha la sensazione come se si perdesse di quota ,
Piccolo O.T:
questa è una domanda che vorrei fare a qualche esperto. Ho sempre pensato che entrando in una nuvola l'umidità relativa diventa molto più alta e quindi la portanza prodotta diminuisce. E' una ca***ta? :D
PPL (A)
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Diciamo che le nuvole marcano zone di ascendenza e quindi spesso di "ordine" atmosferico, non disordine.
Ogni nuvola segna un movimento dell'aria. Le nuvole classiche, che si trovano solo fino ad una certa quota (non oltre 3000) sono i cumuli e si trovano al di sopra di zone ascendenti chiamate "termiche" cioè masse d'aria calda che salgono. La salita di quest'aria è spesso turbolenta. E' una vera manna per chi vola in aliante, ma può essere fastidioso per i passeggeri di un liner.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Una volta, in atterraggio a Fiumicino, c'erano dei bei cumuli bianchi bianchi: attraversandoli l'aereo ballava un pò, ma non appena ne usciva tornava perfettamente fermo. Era un pò surreale!!!
boeing757
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 30 giugno 2007, 17:20

Messaggio da boeing757 »

grazie ragazzi! come al solito avete tollto tutti i miei dubbi :o
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

libelle ha scritto:Diciamo che le nuvole marcano zone di ascendenza e quindi spesso di "ordine" atmosferico, non disordine.
Ogni nuvola segna un movimento dell'aria. Le nuvole classiche, che si trovano solo fino ad una certa quota (non oltre 3000) sono i cumuli e si trovano al di sopra di zone ascendenti chiamate "termiche" cioè masse d'aria calda che salgono. La salita di quest'aria è spesso turbolenta. E' una vera manna per chi vola in aliante, ma può essere fastidioso per i passeggeri di un liner.
Hai ragione.

Ho usato il termine "caos" ma forse era esagerato.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ospite

Messaggio da Ospite »

La butto lì: non è che dentro le nuvole cambia la densità dell'aria e quindi anche le azioni aerodinamiche sulle ali, da cui il comportamento ballerino dell'aereo?
Avatar utente
Luca._f
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 marzo 2007, 11:08
Località: Roma Nord

Messaggio da Luca._f »

Bisogna sempre distinguere il tipo di nubi che attraversiamo con l'aereo:
Ovviamente il più pericoloso è il Cumulonembo (CB) che può avere un'estenzione orizzontale da 3 a 10 km, e uno sviluppo verticale notevole, che parte da 600 ft, circa, fino a 36000 ft, 10980 mt circa quindi, spesso capita, anche essendo in quota, ( seconda della quota di crociera) di vederne la classica "incudine" che si forma nella sua parte più alta, e di dover aggirarlo o valutarne l'entità turbolenta per passarci dentro; all'interno del CB possono svilupparsi 1 o più cellule dette temporalesche; il moto convettivo più pericoloso, per l'aviazione, è il massimo sviluppo dello stesso CB, vale a dire quanto all'interno le masse d'aria, sono in movimento rapido verso l'alto, per poi ritornare altrettanto velocemente in basso cariche di precipitazioni. Queste, a seconda dell'intesita del CB, e delle temperature all'interno, possono essere anche grandinigene. durante la fase di massimo sviluppo, la massima turbolenza si troverà più o meno a metà del CB, dove la velocità mx delle correnti verticali si aggira sui 4.3-4.5 metri al secondo, e comunque va detto che generalmente le correnti ascendenti sono sempre più rapide delle discendenti.
In crociera, è possibile incontrare Cirrocumuli, Cirrostrati ,che generalmente non danno turbolenze consistenti, va detto che nubi stratificate possono produrre venti sostenuti in quota orizzontalmente, e invece i cirrocumuli verticalmente.

Spesso capita di volare attraverso stratocumuli ecumuli, vale a dire nubi "tranquille" che si notano nelle giornate serene o poco nuvolose, e in questo caso si ha solo una leggera, ma piacevole, secondo me, senzazione, di essere dolcemente avvolti e cullati dalle stesse.


Chiedo scusa se mi sono dilungato un po' troppo, ma la meteo è tutto per me.

ciao
Avatar utente
Luca._f
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 marzo 2007, 11:08
Località: Roma Nord

Messaggio da Luca._f »

Giulio88 ha scritto:
poi si ha la sensazione come se si perdesse di quota ,
Piccolo O.T:
questa è una domanda che vorrei fare a qualche esperto. Ho sempre pensato che entrando in una nuvola l'umidità relativa diventa molto più alta e quindi la portanza prodotta diminuisce. E' una ca***ta? :D
Io credo sia giusto, precisando un a cosa:
non tutte le nubi hanno umidità consistente, basta pensare ai cumuli di bel tempo, per capirci quelli piccoli, bianchi e paffuti, nei quali il volo diventa leggermente "cullante", ma niente di più, spesso capita in atterraggio;
certo che se ti infili dentro un CB in evoluzione, allora si che la portanza dell'aereomobile è decisamente minore.
Non so se vi è mai capitato, nella fase di salita,e raggiungimento della quota di crociera, in giornate di instabilità atmosferica, prima di ballare tra i vari CB, poi, di intravedere come ultimo ostacolo, un esteso stratocumulo, che assume spesso le sembianze di un muro orizzontale, ebbene, passandoci dentro il sobbalzo del velivolo è notevole, attraversando masse d'aria in spostamento orizzontale, in aggiunta al vento in quota molto forte, nei pressi di qeusto tipo di nubi.
Ma la senzazione del sobbalzo, per poi venirne fuori e vedere il "piattone" temporalesco da sopra, è stupendo!!
ciao
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Ovviamente il più pericoloso è il Cumulonembo
Sbaglio o si può individurare in anticipo grazie al radar meteo??
incudine" che si forma nella sua parte più alta, e di dover aggirarlo o valutarne l'entità turbolenta per passarci dentro;
mi sembrava di aver capito che tali nuvole vengono sempre evitate...
ti ringrazio se potessi illuminarmi
ciao
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Luca._f
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 marzo 2007, 11:08
Località: Roma Nord

Messaggio da Luca._f »

[quote="Daniele77Sbaglio o si può individurare in anticipo grazie al radar meteo??
Un CB sul radar è visualizzato in rosso, secondo la scala colori/intensità della turbolenza dell'aria.
mi sembrava di aver capito che tali nuvole vengono sempre evitate...
ti ringrazio se potessi illuminarmi
Credo in crociera non vi siano problemi, modificando di poco la rotta, previa autorizzazione degli operatori di volo, in fase di discesa o raggiungimento della quota di crociera, non saprei se sia possibile fare ciò.
comunque in cruising, vale a dire a 11.000 mt, non credo capitino così spesso.

ciao[/quote]
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il top dei cumulonembi spesso è intorno a quella quota e l'aria non è turbolenta solo dentro il sistema nuvoloso, ma anche nei pressi: quindi si evitano accuratamente tutti quelli che possono essere pericolosi per il volo. I casi di passeggeri (o più spesso aa/vv) feriti a causa delle turbolenze sono dovuti a turbolenze improvvise, assolutamente non pericolose per la macchina e in situazioni di normale crociera: in ogni caso riguardano appunto gli aa/vv che stanno lavorando in piedi e incauti passeggeri così esperti da slacciarsi le cinture.
Avatar utente
Luca._f
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 marzo 2007, 11:08
Località: Roma Nord

Messaggio da Luca._f »

Maxx ha scritto:Il top dei cumulonembi spesso è intorno a quella quota e l'aria non è turbolenta solo dentro il sistema nuvoloso, ma anche nei pressi: .
Beh, la massima turbolenza, all'interno del CB, non è nella sua parte + alta, ma, circa alla metà del suo sviluppo verticale, nel punto di massimo movimento e contrasto tra le masse d'aria ascendenti e discendenti.
Metereologicamente parlando, la turbolenza del CB, si estende, ovviamente in misura molto+ridotta rispetto al suo interno, per 500/1000mt dal top dello stesso. In alcuni casi anche più estesa, a secondo dello sviluppo del TS e dalla capacità che ha lo stesso di rigenerarsi.
ciao
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

ma insomma c'e' da preocupparsi di sti CB o no..?
fateme capi
ciao
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

I momenti in cui possono dare più fastidio sono decollo e atterraggio: se ce ne sono vicino alla pista e sono intensi, si aspetta per decollare o si va all'alternato per atterrare.
Rispondi