

Almeno questo vuol dire che l'AA ha intenzione di non mandare in pensione gli 80.

Ricordo che generalmente i motori dell'80 sono dei pratt&whitney JT8D-217A.
Moderatore: Staff md80.it
Mi sembra che proprio il tecnico Meridiana, Rosati, al Mad Dog Day, ci avesse detto proprio così, che sono tre viti che tengono su il motore...Speriamo che anche Alitalia e Merdiana adottino questa soluzione
No Zeno, spero che Meridiana e Alitalia effettuino anche loro la sostituzione dei motori per far volare più a lungo gli 80, intendevo dire questoZeno ha scritto:Mi sembra che proprio il tecnico Meridiana, Rosati, al Mad Dog Day, ci avesse detto proprio così, che sono tre viti che tengono su il motore...Speriamo che anche Alitalia e Merdiana adottino questa soluzione
Vedo che tutti si sono preoccupati delle tre viti che tengono sù il motore... nessuno invece aveva riflettuto sulle tre viti che tengono sù l'aereo???pm ha scritto:che figo...Zeno ha scritto:Mi sembra che proprio il tecnico Meridiana, Rosati, al Mad Dog Day, ci avesse detto proprio così, che sono tre viti che tengono su il motore...Speriamo che anche Alitalia e Merdiana adottino questa soluzione
Noto una velata contestazione di off-topic (punibile ultimamente anche con la fustigazione in sala mensa) che certamente ammetto e del quale mi scusoLelebus ha scritto:...........Qualcosa di vero c'è, ma non pensare che oggi un'aeromobile sia costruito interamenre o in parte usando colle come un modellino!!!!Certo, alcuni pannelli, alcune parti verranno sicuramente incollate, succede così già da tempo sulle auto, sugli autobus......ma per alcune parti, come i motori visto che DI QUESTO stavamo parlando, la meccanica sarà insostituibile.........se non altro per la possibilità di attaccare e staccare le varie parte, ma anche per ragioni di resistenza meccanica soprattutto in condizioni di regimi dinamici.....