Traino alianti e lancio parà

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Traino alianti e lancio parà

Messaggio da I-PVLG »

Ciao a tutti...sono nuovo di queste parti...volevo solamente chiedere se per effettuare il traino alianti e lanciò parà è necessaria la CPL...
Ho le abilitazioni per aerei complex (elica,RG,biciclo etc...),ma non mi è mai venuto il dubbio... :wink:
Grazie a tutti....


[Titolo modificato perchè interamente maiuscolo - MiamiVice]
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Non so per il lancio para, ma per il traino basta il PPL (ovviamente non si viene pagati) ed una abilitazione che deve essere fatta facendo dei traini a doppio comando con l'istruttore di volo a vela, che è a sua volta abilitato al traino.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Puoi fare lanci para col PPL, se sei all'interno di un club e il para paga il trasporto per il lancio sotto mascherate vie (quote sociali che danno diritto a x lanci e cose simili)

Infatti se il para paga specificatamente per quel trasporto, si configura un trasporto passeggeri; solitamente, se si opera all'interno di un Club e il para è socio del club, un po' al limite della legalità ma si riesce a fare col PPL.
(Essendo il para socio del club, in qualche modo l'aereo è anche "suo" e quindi ci può salire quando vuole - cavillo legale).
Se si opera in una società di lavoro aereo, il para è a tutti gli effetti un passeggero e quindi si tratta di un volo a pagamento che richiede un CPL.
Come per i voli turistici, la legislazione italiana è confusa in merito e il mio consiglio è sempre quello di stare ampiamente dalla parte della legalità.
Avatar utente
I-PVLG
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)

Messaggio da I-PVLG »

Grazie Pippo e deltagolf....Mi avete chiarito sicuramente le idee...Grazie ancora...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Immagine
Rispondi