[info] cavalletto e spotting

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

[info] cavalletto e spotting

Messaggio da Ben »

Volevo sapere quanti di voi usano il cavalletto quando vanno a fare spotting. E se lo usate come vi comportate. Nel senso, quando arrivano le forze dell'ordine, se avete solo la macchina in mano vabbè..chiudiamo un occhio.. ma se vi beccano con un cavalletto non da troppo nell'occhio? :D


Grazie!
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

Di giorno ti è quasi inutile, a meno che non hai obiettivi troppo scuri ce la fai benissimo "a mano"
Molti usano un monopiede per aiutarsi, ma io lo trovo più scomodo - the gustibus!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Mai usato per lo spotting aeronautico.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Neppure io, un tempo scattavo con un 500 mm. cata TAMRON tele macro (ebbene si, macro, dist. min. fuoco 70 cm!) quindi diaframma fisso ad 8...

Mai avuto problemi, si è più liberi di seguire i movimenti degli avioni ed ho sempre ottenuto ottimi risultati anche contravvenendo alla regoletta di non scendere sotto tempi di 1 fratto la lunghezza focale.

Ho solo sostituito lo schermo di messa a fuoco per evitare l'oscuramento dell'immagine spezzata, con uno solo smerigliato era perfetto (parlo ovviamente di messa a fuoco man.)

Ciao!
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ah, ancora una cosa.

E' davvero difficile comunque utilizzare il cavalletto tri se l'avione stà anche solo rullando, perchè devi seguirlo con la rotazione sull'asse orizzontale.

A meno di non avere la testa fluida, ma la vedo scomoda ugualmente.

Su velivoli fermi è altro discorso, utilizzato però con autoscatto o flessibile, sennò si è punto d'accapo.
I-BRMA

Messaggio da I-BRMA »

Non posso far altro che quotare e confermare quanto detto fin qui.....
A meno che tu non voglia scattare sempre nella stessa identica posizione, 3pod o monopiede sono assolutamente scomodi ( e qui si scatenerà Otaku :lol: :lol: :P :P ).
Personalmente mai usato durante gli spotting.

Ciaoo
Ale
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

I-BRMA ha scritto:Non posso far altro che quotare e confermare quanto detto fin qui.....
A meno che tu non voglia scattare sempre nella stessa identica posizione, 3pod o monopiede sono assolutamente scomodi ( e qui si scatenerà Otaku :lol: :lol: :P :P ).
Personalmente mai usato durante gli spotting.

Ciaoo
Ale
...come sopra! :)

L'unica volta che mi sarebbe servito (ma non ce lo avevo) è stato quest'inverno a BGY, di sera.
Ma è bastato usare un bidone trovato lì vicino e l'autoscatto della macchina fotografica! :lol:
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Grazie per i consigli.
Giustamente non avrebbe senso usarlo se poi non uso l'autoscatto perchè il problema sussisste ugualmente.

Poi è sempre un intrigo ;)
Rispondi