Disturbo fisico del volo

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ludwig
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 luglio 2005, 2:22
Località: Lugano

Disturbo fisico del volo

Messaggio da Ludwig »

Salve ragazzi,

mi permetto di rubare un po' di tempo per qualche consiglio. Io lunedì volerò da Milano a Palermo con un md-82 della Meridiana. Ho già viaggiato altre volte in aereo, anche se questa è la prima volta che viaggerò da solo...
Non ho paura che l'aereo precipiti o che succedano cose brutte... in effetti mi sono documentato e tranquillizzato in questi ultimi anni. Certo, un conto è pensarlo un altro è crederlo, soprattutto quando leggo di incidenti o, magari su questo sito, di sportelli che si possono aprire... ma il mio vero problema è un altro, e riguarda il disagio fisico dell'aereo. Non sopporto il decollo, le turbolenze, la pressurizzazione (a proposito, ma a che altezza "percepita" siamo all'interno dell'aereo?), il normale oscillare del velivolo...avverto l'aria viziata ecc. Insomma tutti fenomeni che non mi consentono di stare tranquillo e di godermi il viaggio. Poi è vero che mi faccio pure suggestionare da chi in aereo ha una fifa matta (e se me ne capita uno così vicino lo strangolo prima!), ma è anche vero che mi sono capitati voli anche belli, con decolli molto dolci, nessuno sbandamento, atterraggio altrettanto dolce (ed altri brutti, anche se le condizioni atmosferiche non sembravano pessime). Ma che, dipende anche dal pilota?
Insomma, vi vorrei chiedere se c'è un modo, anche psicologico, per sentire meno questi disturbi (non voglio drogarmi per salire su di un aereo...). E poi se posso usare il palmare durante il volo (non è un cellulare, è solo palmare) così per cercare di distrarmi un po'...
grazie per l'attenzione, vorrei veramente diventare un viaggiatore entusiasta, proprio per visitare i posti che sogno da una vita...
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Ciao Ludwig,
benvenuto su md80.it !
Innanzitutto: che tipo di disturbi accusi? Dalle tue parole non mi sembrano i classici disturbi da "mal d'aria", risolvibili con appositi medicinali... Non ho capito, in sostanza, se stai male fisicamente (nausea, mal di testa e cose del genere) o che altre conseguenze ti provocano...

Per il discorso degli atterraggi, beh, certo che dipende dal pilota! Anzi, dipende soprattutto dal pilota! Quando sei su un autobus o su un taxi non noti la differenza di guida in base a chi è al volante? La stessa cosa dicasi per gli aerei, ogni pilota ha un suo stile, chi è più dolce, chi un po' più brusco (parlo di avvicinamenti e di atterraggi fatti in manuale, naturalmente)... Naturalmente influiscono anche le condizioni atmosferiche, ma può benissimo succedere che un atterraggio sia un po' più brusco di altri anche con tempo perfetto... Siamo uomini, non computer! ;)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Atterraggio duro, atterraggio sicuro!! :)
La quota cabina raggiunge al massimo (FL370) 8000 ft pari a 2400 metri.
In genere si sta intorno ai 2000...

ave
Ludwig
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 luglio 2005, 2:22
Località: Lugano

Messaggio da Ludwig »

miyomo ha scritto:Atterraggio duro, atterraggio sicuro!! :)
La quota cabina raggiunge al massimo (FL370) 8000 ft pari a 2400 metri.
In genere si sta intorno ai 2000...

ave
caspita, pensavo di meno (addirittura la metà)! Forse questo potrebbe essere un problema o il problema, sono molto sensibile ai cambi di quota (pure quando vado in montagna). In genere i miei disturbi riguardano l'amplificazione di qualsiasi tipo di movimento, agli altri pare non faccia nessun effetto, a me fa star maluccio. Non ho porblemi di stomaco proprio perchè mastico antiemetici, ma sento che l'aereo mi porta pure ad avere dei problemi di equilibrio, quando scendo. Forse la mia amplificazione dipende dall'ansia, infatti il momento peggiore per me è al decollo (tranne quel viaggio che feci l'anno scorso, in cui non mi accorsi nemmeno di aver lasciato terra). Mah, generalmente prendo una compressina di valeriana (che è praticamente un placebo) e mastico travelgum. Ma mi potete dire se posso usare il palmare a bordo?
Grazie mille!!!
Ludwig
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 luglio 2005, 2:22
Località: Lugano

Messaggio da Ludwig »

un'altra domanda, quanti piloti ci sono sull'md82? E' possibile vedere la cabina di pilotaggio a volo concluso? Qual è il posto migliore dove stare sull'aereo?
Grazie a tutti, vi farò sapere come è andata!
Ospite

Messaggio da Ospite »

Io sono contrario ai medicinali, ma se questi ti fanno stare meglio ,prendili.
Ti sei mai sottoposto ad una visita otorino? chissà, magari hai bisogno di particolari cure e potrebbe risolverti il problema.

O magari è soltanto una cosa psicologica. :wink:
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ludwig ha scritto:un'altra domanda, quanti piloti ci sono sull'md82? E' possibile vedere la cabina di pilotaggio a volo concluso? Qual è il posto migliore dove stare sull'aereo?
Grazie a tutti, vi farò sapere come è andata!
C'è ne sono due,anche se alle spalle dei piloti c'è un seggiolino estraibile,dove ci potrebbe stare anche un terzo pilota seduto.

Per vedere il cockpit ,quando sali chiedi al comandante se una volta livellati pùo farti visitare la cabina . Il posto migliore dicono tutti che sia sull'ala,si sentono meno le turbolenze (ma secondo me non è vero).
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

un'altra domanda, quanti piloti ci sono sull'md82?
Due piloti, Comandante e Primo Ufficiale.
E' possibile vedere la cabina di pilotaggio a volo concluso?
Sicuramente! Aspetta che scendano tutti e poi chiedi al personale di poter salutare i piloti... A fine volo non ci sono problemi, forse anche all'inizio, e chissà, magari anche durante, se stressi un po' ;)
Qual è il posto migliore dove stare sull'aereo?
Per te sicuramente i posti migliori sono quelli davanti, come in tutti i mezzi di trasporto... Sui treni e sugli autobus senti meno le curve, sull'aereo ti accorgi di meno quando l'aereo di alza o si abbassa di quota. Chiedi al check-in se puoi stare nei posti davanti, e se non è possibile parla del tuo problema al personale di bordo e, se rimangono posti liberi, ti potrebbero spostare più avanti.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Mmmmm.

Non sono d'accordo.

Dietro senti tutto, davanti anche, cabra e picchia li senti forse anche di più.

Il posto migliore per chi ha fastidio, secondo me, è sull'ala, lato finsetrino! Mai lato corridoio se hai paura!

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Aggiungo che potrai usare il palmare (che è comunque un dispositivo elettronico) a partire dal raggiungimento della quota di crociera, o comunque dal momento in cui il comandante lo autorizza... ti conviene chiedere comunque il permesso a un assistente di volo (una volta sono stato cazziato col notebook 8) ), anche perché a volte lo annunciano, a volte no, a volte è permesso e a volte no, magari non ci ha pensato nessuno e quando lo chiedi tu vanno a chiedere al comandante. Potrai comunque usarlo fino all'inizio della discesa verso la destinazione (o, come sopra, ad un momento arbitrario in cui il comandante lo vieta).
Naturalmente qualcuno mi corregga se ho sbagliato qualcosa :)
Ludwig
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 luglio 2005, 2:22
Località: Lugano

Messaggio da Ludwig »

vi ringrazio ragazzi, ma mi potete dire in via definitiva dove mi devo sedere per avere meno disagi? (sulle hostess credo che non sia possibile...)
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Come vedi ognuno ha la sua teoria... Io direi da metà in avanti, prova a staer sulle ali e poi a stare il più avanti possibile, per capire tra le due posizioni dove ti trovi meglio...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ali ali.

Sono sicurissimo! Io avevo probelmi fisici e lì, a tutt'oggi, volo molto più confortevole.

Sui 737 attento al bordello dei motori, se puoi chiedi la fila 12 e comunque ripeto: lato finestrino!!!!!!!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Gozer

Messaggio da Gozer »

Ludwig ha scritto:vi ringrazio ragazzi, ma mi potete dire in via definitiva dove mi devo sedere per avere meno disagi? (sulle hostess credo che non sia possibile...)
SU una hostess ti vedo piuttosto instabile, non credo che risolveresti molti problemi... invece SOTTO una hostess penso che verresti ulteriormente stabilizzato dal suo peso, quindi ti consiglio questa alternativa, anzi cercherò io stesso di effettuare delle prove in tal senso per darti un parere più attendibile. :angel1:
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Slowly ha scritto:Ali ali.

Sono sicurissimo! Io avevo probelmi fisici e lì, a tutt'oggi, volo molto più confortevole.

Sui 737 attento al bordello dei motori, se puoi chiedi la fila 12 e comunque ripeto: lato finestrino!!!!!!!!!
mah, sulle ali senti un macello di rumori..io, da fifone, ho sempre preferito i posti davanti, lato corridoio perchè cosi' posso allungare e stiracchiare le mie lunghe gambe....
ciao
P.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

ma quale fifa e fifa.

Penso che proprio perchè si sentono bene Flap e motori, vedi gli spoiler e le ali, si crei in te un certo senso di sicurezza, sai no?

Io la penso così, ma no nhjo mai avuto paura, mi metto lì perchè mi piace vedere le ali che si piegano nelle turbolenze con gli alettoni che escono scemi per mantenre la rotta!

Troppo bello!

E il bordello al decollo è uno dei piaceri della vita!

In aereo lato corridoio!?!? NaaaaaH!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Slowly ha scritto:ma quale fifa e fifa.

Penso che proprio perchè si sentono bene flaps e motori, vedi gli spoiler e le ali, si crei in te un certo senso di sicurezza, sai no?

Io la penso così, ma no nhjo mai avuto paura, mi metto lì perchè mi piace vedere le ali che si piegano nelle turbolenze con gli alettoni che escono scemi per mantenre la rotta!

Troppo bello!

E il bordello al decollo è uno dei piaceri della vita!

In aereo lato corridoio!?!? NaaaaaH!
vero che anche a me piacciono le ali, sopratutto in atterraggio...ma tutte le volte che son salito li (con diversi aerei a parte il 340-600 che era uno spettacolo) ogni due minuti c'era un rumore nuovo...e purtroppo il corridoio lo devo scegliere x comodità...soprattutto nei viaggi lunghi...sono alto 190 cm e la economica spesso è una tortura...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Supplica la Signorina ad assegnarti la fila adiacente le uscite di sicurezza alari, c'è più spazio.

Anche un mio collega supera i 190 cm e fa così.

E' tutta una questione di occhi dolci!

W le ali e i rumorini!!!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Ludwig
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 luglio 2005, 2:22
Località: Lugano

Messaggio da Ludwig »

Ragazzi, i viaggi sono stati ottimi, non ho avuto il benchè minimo problema, e mi sono fatto affidare un posto sulle ali lato finestrino sia all'andata che al ritorno. La gnoccaggine di alcuen hostess poi ha fatto la differenza... bell'aereo l'md 82, mi sono trovato molto bene. Grazie a tutti dei consigli. Ora si tratta solo di incrementare i viaggi e di allungare i tragitti... piano piano...
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

La prossima volta fatti una foto!
Hai letto del concorso? :D
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Ludwig
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 16 luglio 2005, 2:22
Località: Lugano

Messaggio da Ludwig »

Ho fatto delle foto ma dall'aereo...in una si vede un'ala, forse non basta!
theflyer_78
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 30 agosto 2005, 22:41
Località: Genova
Contatta:

re: Disturbo fisico del volo

Messaggio da theflyer_78 »

ciao ragazzi
mi chiamo Francesco e sono un nuovo utente...complimenti per il forum :D
volevo rispondere a ludwig riguardo ai malesseri durante la fase di landing...anche io come altri detesto le medicine però esistono dei farmaci che riducono al minimo lo stress, e le brutte sensazioni che provoca la depressurizzazione della cabina (orecchie che fischiano, dolore sulla fronte etc..) io ti consiglierei delle compresse masticabili tipo travelgum anche se nn hai nausea...riguardo al posto migliore...beh senza dubbio vicino ai 4 finestrini alari ( config 737) proprio perchè siamo in prossimità del baricentro dell'aeromobile e le oscillazioni le senti al minimo :D evita i posti davanti e nella coda...
riguardo all'utilizzo dei dispositivi elettronici beh il palmare è allo stesso livello dei cellulari e dei notebook quindi nn può essere usato in fase di decollo e atterraggio....puoi usarlo solo durante la crociera quando il dispositivo delle cinture di sicurezza è spento....comunque se chiedi ad un assistente di volo ti saprà dire....
spero d'esserti stato d'aiuto :lol:
Ultima modifica di theflyer_78 il 31 agosto 2005, 0:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Benvenuto e grazie per i consigli! ;)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
27_giugno_1980
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:50

re: Disturbo fisico del volo

Messaggio da 27_giugno_1980 »

Io i malesseri ce li ho anche prima del rullaggio, ma so già che per me ci vuole il valium e basta. :lol:
Rispondi