Runawayboy mi ha comunicato che la fonte delle notizie di cui parlava è l'agenzia di stampa Guida Viaggi.
20/07/2007 - 18:20
Alitalia: colloqui con Delta per gli slot a Heathrow
La compagnia vorrebbe cedere i propri slot
Alitalia avrebbe avviato dei colloqui con Delta per la cessione degli slot di proprietà sull'aeroporto di Londra Heathrow, che gli Open Skies tra Ue e Stati Uniti hanno fortemente valorizzato sul mercato. A riportare le indiscrezioni Il Giornale, che ricorda un particolare significativo: in questi giorni American Airlines ha comprato una coppia di slot per 30 milioni di dollari; nel portafoglio Az ci sono 88 coppie di slot settimanali su Heathrow, che risalgono ancora all'origine della nostra compagnia (nata sessant'anni fa con capitali italiani e inglesi). Benché tutti non abbiano lo stesso valore, se consideriamo la metà dell'ultima transazione, significherebbe circa 1,3 miliardi di dollari, ovvero quasi un miliardo di euro. Alitalia a Heathrow ha una quota di slot dell'1,9% sul totale dei diritti, Air France l'1,7% e Klm il 2%. La rotta Heathrow-New York è la più importante e la più remunerativa al mondo, e fino al 28 marzo 2008 potrà essere operata solo da quattro vettori, British Airways, Virgin Atlantic, American Airlines e United. Dal 29 marzo il monopolio dei 4 cadrà, e tutte le compagnie interessate al collegamento stanno cercando di acquistare diritti: Heathrow, rammenta il quotidiano, come Linate, è saturo e non ne può assegnare di nuovi.
20/07/2007 - 10:25
Alitalia, tra le ipotesi lo stop ai voli da Milano su Shanghai e Delhi
Le proposte nel piano cui sta lavorando il Cda, e che dovrebbe essere pronto a settembre
CdA di Alitalia sta seguendo le indicazioni arrivate dal Tesoro a gara ancora aperta, per la compilazione di un piano industriale che limiti le perdite e porti i ricavi a 100 mln di euro. Il piano, che dovrebbe essere completato a settembre, prevederebbe lo spostamento di alcuni aeromobili di lungo raggio da Malpensa e Fiumicino, con la cancellazione di alcune rotte in perdita come quelle da Milano per Shanghai e Delhi. I velivoli di medio raggio impegnati nel feederaggio, invece, potrebbero essere spostati a Linate, Catania, Bologna e altri scali minori per lo sviluppo del point-to-point. Ma allo studio ci sarebbe anche l'apertura di nuove rotte intercontinentali, ad esempio per Rio, Montreal e Los Angeles.
---------------------------------
Essendo stato chiarito questo punto, riapro il topic.
Osservo però, a titolo personale, che discutere da parte nostra su "meglio Shanghai o Montreal"
se non abbiamo dati certi e sostanziali sulle due opzioni mi sembra tanto simile alle infinite quanto inutili discussioni tipo "meglio Del Piero o Totti"...
