Ciao Steve

Moderatore: Staff md80.it
Diciamo che l'incidente è stao utilizzato quale pretesto per la messa a terra della macchina, anche se a causa dei detriti in pista, penso un altro aereo avrebbe potuto avere danni e conseguenze simili...GIGI ha scritto:Credo che le motivazioni che hanno portato alla messa a terra del Concorde siano piu' d'una, in primo, l'incidente del 2000 di cui puoi trovare notizie qui, al quale va a sommarsi l'antieconomicita' della macchina, che negli ultimi tempi, anche grazie al fatto che si è fatta, ingiustamente, una brutta fama a seguito del menzionato incidente (l'unico subito dall'entrata in linea), stentava a garantire un load factor soddisfacente, divenendo così uno splendido ma costoso oggetto tecnologico, troppo oneroso per essere mantenuto in servizio.
Ciao Steve
Ro60 ha scritto:Diciamo che l'incidente è stao utilizzato quale pretesto per la messa a terra della macchina, anche se a causa dei detriti in pista, penso un altro aereo avrebbe potuto avere danni e conseguenze simili...GIGI ha scritto:Credo che le motivazioni che hanno portato alla messa a terra del Concorde siano piu' d'una, in primo, l'incidente del 2000 di cui puoi trovare notizie qui, al quale va a sommarsi l'antieconomicita' della macchina, che negli ultimi tempi, anche grazie al fatto che si è fatta, ingiustamente, una brutta fama a seguito del menzionato incidente (l'unico subito dall'entrata in linea), stentava a garantire un load factor soddisfacente, divenendo così uno splendido ma costoso oggetto tecnologico, troppo oneroso per essere mantenuto in servizio.
Ciao Steve
il fatto che non fosse mai caduto era l'unica statistica che tutti conoscevano..ma se pensiamo che ne sono stati costruiti solo 20 esemplari che effettuavano uno o due viaggi al giorno su rotte e aeroporti familiari, allora è facile credere che se avessero prodotto un maggior numero di a/m probabilmente la sua fama sarebbe stata ben diversa...Credo che le motivazioni che hanno portato alla messa a terra del Concorde siano piu' d'una, in primo, l'incidente del 2000 di cui puoi trovare notizie qui, al quale va a sommarsi l'antieconomicita' della macchina, che negli ultimi tempi, anche grazie al fatto che si è fatta, ingiustamente, una brutta fama a seguito del menzionato incidente (l'unico subito dall'entrata in linea), stentava a garantire un load factor soddisfacente, divenendo così uno splendido ma costoso oggetto tecnologico, troppo oneroso per essere mantenuto in servizio.
beh, ma il conocorde era praticamente già finito fin dalla sua prima "apparizione pubblica"..costava davvero troppo mantenerlo e soprattutto farlo volare..Diciamo che l'incidente è stao utilizzato quale pretesto per la messa a terra della macchina, anche se a causa dei detriti in pista, penso un altro aereo avrebbe potuto avere danni e conseguenze simili...
_________________
In effetti la causa del ritiro del Concorde fu dettata da una serie di motivi contingenti e non dagli effetti dell'incidente di Parigi.belumosi ha scritto:Sembra che la causa del ritiro dal servizio del Concorde sia stata un' altra.
Dopo l'incidente, se ricordate, British ed Air France hanno speso fior di quattrini per aggiornare gli aerei e rimetterli in volo.
Quello che forse le compagnie non si aspettavano è stata la fortissima fedeltà dimostrata dai loro clienti Concorde durante il periodo di messa a terra di questi ultimi.
Fatti due conti, entrambe le compagnie si sono presto rese conto di avere tra le mani una picccola miniera d'oro....