Ekranoplano

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Bhe utilizzeranno i reverse... :D :D :D :D

Ma che sono aerei oppure semplicemente aliscafi? :D :D :D :D
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

bruno";p="52529 ha scritto:Bhe utilizzeranno i reverse... :D :D :D :D

Ma che sono aerei oppure semplicemente aliscafi? :D :D :D :D
Sono degli aerei che volano sul pelo dell'acqua sfruttando l'effetto suolo... :wink:
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Bhe però "volano" solo in mare, e in condizioni di acque calme....
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

si esatto, non si alzano più di qualche metro, come dice ema planano sull'acqua utilizzando l'effetto suolo. Sono stati "aerei" prototipi della guerra fredda, ora il proggetto non è più in svolgimento e non se ne vedono in giro. Nonostante tanto riuscivano a raggiungere velocità molto alte ( e ce credo, con 8 motori a jet :lol: )
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Che dire... Questi mostri russi sono stupendi! :lol: :lol:
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
Marcello55
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 211
Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
Località: earth

re: Ekranoplano

Messaggio da Marcello55 »

Certo è che con un pò di windshear o onde... :roll:

Ciao :P
Avatar utente
roma aviation
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 176
Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57

Messaggio da roma aviation »

i russi si inventano degli aerei troppo strani e affascinanti!! :D

sn proprio strani gli ingegnieri russi!!
AIRBUS ALWAYS BEHIND

Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

roma aviation";p="52559 ha scritto:i russi si inventano degli aerei troppo strani e affascinanti!! :D

sono proprio strani gli ingegneri russi!!
Sono proprio in gamba gli ingegneri russi... :D
Nicolino
Avatar utente
roma aviation
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 176
Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57

Messaggio da roma aviation »

oddio nn tantissimo... :D

i progetti vengono sempre abbandonati :roll: :D
AIRBUS ALWAYS BEHIND

Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

roma aviation";p="52566 ha scritto:oddio non tantissimo... :D

i progetti vengono sempre abbandonati :roll: :D
Non sempre per colpa loro....chiedi ai piloti tedeschi (beati loro...) se preferiscono volare con i mig o meno...
Nicolino
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

il problema della russia è che ha ingegneri strepitosi, creano proggetti e aerei mozzafiato con caratteristiche da sballo; arrivati però alle prove del prototipo finiscono sempre i soldi e sono costretti ad abbandonare.....
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Luke3";p="52583 ha scritto:il problema della russia è che ha ingegneri strepitosi, creano proggetti e aerei mozzafiato con caratteristiche da sballo; arrivati però alle prove del prototipo finiscono sempre i soldi e sono costretti ad abbandonare.....
Esattamente... :cry:
Nicolino
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

re: Ekranoplano

Messaggio da Linda »

Nicolino";p="52564 ha scritto:
roma aviation";p="52559 ha scritto:i russi si inventano degli aerei troppo strani e affascinanti!! :D

sono proprio strani gli ingegneri russi!!
Sono proprio in gamba gli ingegneri russi... :D

Non sono nemmeno tutti russi questi ingegneri russi!.... :P

Tale ingegnere Bartini che lavorava per la Beriev? Vi dice nulla? :wink:
Anche lui lavorò a velivoli che sfruttavano l'effetto suolo (lavorò ad un sacco di progetti "curiosi") in particolare fu il "padre" di quell'incrocio tra un ecranoplano e un aereo le cui foto girarono anche su questo forum qualche mese fa (foto che però non gli rendevano completamente giustizia).
E malgrado il suo aspetto goffo e sgraziato vi dirò, dal punto di vista dell'aerodinamica quel poco che mi è capitato di leggere l'ho trovato molto interessante.



Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

re: Ekranoplano

Messaggio da Nicolino »

Ma tu come fai a conoscere la storia dell' Ing.Bartini??? :shock:
Posso essere così indiscreto da chiedere quale lavoro svolgi?
Nicolino
Gozer

Messaggio da Gozer »

Ma scusate, un oggetto del genere che vola così basso e così veloce, non presenta molti problemi di sicurezza soprattutto per gli altri, che ne so, barchette o cose del genere...
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

re: Ekranoplano

Messaggio da musiqsoulman »

Pensate esista un video di un ekranoplano su internet? non sarebbe bellissimo vederlo in azione?
John Travolta's B707-138B
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

A me sorge un'altra domanda...ma l'acqua che finisce nei motori non li danneggia se è tanta?
Immagine
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

Messaggio da musiqsoulman »

Ibi";p="52724 ha scritto:A me sorge un'altra domanda...ma l'acqua che finisce nei motori non li danneggia se è tanta?
Io parlo dal basso della mia ignoranza aeronautica, ma so che l'ekranoplano non tocca l'acqua mentre "vola" la tocca solo quando si ferma, come un normale idrovolante.

Giusto?
John Travolta's B707-138B
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Messaggio da Linda »

Oh, ma vi siete appassionati a questi wig!! :D

Non vorrei sembrare maleducata se non rispondo e vi lascio solo un link, ma... 1) oggi sono sono decisamente incasinata, 2) questo è il più bel sito dedicato ai wig che io conosca (in inglese), c'è di tutto per tutti, per gli amanti dell'aerodinamica, dell'idrodinamica, per i semplici curiosi (c'è anche una sezione con dei video, non saranno il top della qualità ma sono interessanti). Inutile dire che c'è molto di più di quello che vi saprei dire io, è fatto davvero bene e vi consiglio vivamente di guardarlo.

http://www.se-technology.com/wig/index.php

Ciao :wink:
Gozer

Messaggio da Gozer »

Grazie, Linda, una vera miniera :)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

come al solito sempre un link molto prezioso per la nostra cultura aeronautica :D
Argonauta
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 6 giugno 2007, 11:40

Messaggio da Argonauta »

Cancellato da
Tino Gianbattista Colombo
argonauta@rainbownet.i
3482284969
Ospite

Messaggio da Ospite »

ragazzi questi aerei sono stranissimi mai visto una cosa del genere in vita mia però mi stanno affascinando per la loro particolarità ringrazio ad eretiko per averli messi in topic .....
Rispondi