si esatto, non si alzano più di qualche metro, come dice ema planano sull'acqua utilizzando l'effetto suolo. Sono stati "aerei" prototipi della guerra fredda, ora il proggetto non è più in svolgimento e non se ne vedono in giro. Nonostante tanto riuscivano a raggiungere velocità molto alte ( e ce credo, con 8 motori a jet )
il problema della russia è che ha ingegneri strepitosi, creano proggetti e aerei mozzafiato con caratteristiche da sballo; arrivati però alle prove del prototipo finiscono sempre i soldi e sono costretti ad abbandonare.....
Luke3";p="52583 ha scritto:il problema della russia è che ha ingegneri strepitosi, creano proggetti e aerei mozzafiato con caratteristiche da sballo; arrivati però alle prove del prototipo finiscono sempre i soldi e sono costretti ad abbandonare.....
roma aviation";p="52559 ha scritto:i russi si inventano degli aerei troppo strani e affascinanti!!
sono proprio strani gli ingegneri russi!!
Sono proprio in gamba gli ingegneri russi...
Non sono nemmeno tutti russi questi ingegneri russi!....
Tale ingegnere Bartini che lavorava per la Beriev? Vi dice nulla?
Anche lui lavorò a velivoli che sfruttavano l'effetto suolo (lavorò ad un sacco di progetti "curiosi") in particolare fu il "padre" di quell'incrocio tra un ecranoplano e un aereo le cui foto girarono anche su questo forum qualche mese fa (foto che però non gli rendevano completamente giustizia).
E malgrado il suo aspetto goffo e sgraziato vi dirò, dal punto di vista dell'aerodinamica quel poco che mi è capitato di leggere l'ho trovato molto interessante.
Ma scusate, un oggetto del genere che vola così basso e così veloce, non presenta molti problemi di sicurezza soprattutto per gli altri, che ne so, barchette o cose del genere...
Ibi";p="52724 ha scritto:A me sorge un'altra domanda...ma l'acqua che finisce nei motori non li danneggia se è tanta?
Io parlo dal basso della mia ignoranza aeronautica, ma so che l'ekranoplano non tocca l'acqua mentre "vola" la tocca solo quando si ferma, come un normale idrovolante.
Non vorrei sembrare maleducata se non rispondo e vi lascio solo un link, ma... 1) oggi sono sono decisamente incasinata, 2) questo è il più bel sito dedicato ai wig che io conosca (in inglese), c'è di tutto per tutti, per gli amanti dell'aerodinamica, dell'idrodinamica, per i semplici curiosi (c'è anche una sezione con dei video, non saranno il top della qualità ma sono interessanti). Inutile dire che c'è molto di più di quello che vi saprei dire io, è fatto davvero bene e vi consiglio vivamente di guardarlo.
ragazzi questi aerei sono stranissimi mai visto una cosa del genere in vita mia però mi stanno affascinando per la loro particolarità ringrazio ad eretiko per averli messi in topic .....