voli a lungo raggio da fontanarossa
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 24 luglio 2007, 13:13
voli a lungo raggio da fontanarossa
Volevo sapere se è vero il fatto che dall'aeroporto di Catania non si possono effetuare voli di lungo raggio.
Aspetto vostre risposte grazie.
Aspetto vostre risposte grazie.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 23 giugno 2007, 8:56
sinceramente non so, da Palermo viene effettuato il volo Eurofly da e verso New York. Tutto dipende dalle condizioni della pista credo, poichè gli aerei a lungo raggio sono notoriamente più grandi e quindi hanno bisogno di piste larghe e lunghe per atterrare. Quindi se Fontanarossa non dispone di tale pista è probabile...
- Sky65
- 00500 ft
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 21 aprile 2007, 13:07
- Località: Catania
Re: voli a lungo raggio da fontanarossa
La tua è una informazione errata, da Catania Fontanarossa sono possibili voli a lungo raggio, semmai il limite attuale di questo aeroporto è dato dalla pista non abbastanza lunga per poter permettere l'atterraggio di aerei tipo il 747 a pieno carico, ma come saprai esistono altri tipi di velivoli dalle dimensioni più contenuti che permettono il lungo raggio.Ale18 ha scritto:Volevo sapere se è vero il fatto che dall'aeroporto di Catania non si possono effetuare voli di lungo raggio.
Aspetto vostre risposte grazie.
- ghita80
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 30 agosto 2006, 21:27
LIMA' ha scritto:molto divertente... c'e' ne e' un altro da 23 anni da pescara per toronto attualmente operato da skyservice con a330-300 senza gravare sui cittadini italiani come quelli di alitalia !!!!!!
Trovo la tua opinione fuoriluogo; non mi pare che ci siano gli elementi per paragonare Alitalia con i voli operati da Skyservice, sono target diversi e tipi di servizio diversi.
Visto l'andazzo degli ultimi anni sono tante le compagnie che coi soldi degli italiani ci vanno a nozze, la cosa grave è che molte non sono italiane!
Inoltre non per fare i paladini di Alitalia o di altri, ma ogni tanto è meglio tenerla fuori, e non metterla in mezzo ad ogni tread come se fosse il prezzemolo

Guarda che ti hanno informato male, o forse non lo sapevi, ma non fa più fermate a Milano Rogoredo da qualche tempo, ora ferma a Piacenza invece.Maxx ha scritto:C'è un volo settimanale che parte da Palermo e ferma a Reggio Calabria, Lamezia, Taranto, Bari, Foggia, Pescara, Ancona, Rimini, Bologna, Milano Rogoredo e Milano Centrale e poi va a JFK.

Comunque, e tornando sul serio, se Eurofly riesce a far decollare un A332 da NAP per JFK, non vedo un eccessivo problema per LICC, che ha una pista solo di poco più corta di quella di LIRN (qualcosa in meno di 200 metri, se non vado errato). Se non c'è un volo del genere può essere perché forse non ritenuto conveniente.

- I-PVLG
- 05000 ft
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
- Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)
Concordo con tutto quello che hai detto Ashaman...qualcosa in meno di 200 metri, se non vado errato
Anche se per quanto riguarda quei 200 metri...tra averli e non averli...cambia la storia...

Ciao...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

2500 metri di pista non sono tanti per un wide-body, tanto che qualche 767 a LICC si è visto, ma non operava a pieno carico.
Di una pista comunque e sopratutto, non dovete considerare solo la lunghezza, in primis direi che bisogna anche considerare le certificazioni che questa ha, in questo senso la 08 di LICC non so come è messa.
Le compagnie che operano con gli wide-body in Sicilia, sono costrette ad operare su Palermo, Eurofly ad esempio il diretto per NW con l'A330 lo ha basato da Palermo; mi risulta che inizialmente aveva pensato a LICC.
Per quanto riguarda la seconda pista, mi risulta che si era pensato di realizzzarne una parallela a quella attuale, ma non più lunga.
Ciao.
Di una pista comunque e sopratutto, non dovete considerare solo la lunghezza, in primis direi che bisogna anche considerare le certificazioni che questa ha, in questo senso la 08 di LICC non so come è messa.
Le compagnie che operano con gli wide-body in Sicilia, sono costrette ad operare su Palermo, Eurofly ad esempio il diretto per NW con l'A330 lo ha basato da Palermo; mi risulta che inizialmente aveva pensato a LICC.
Per quanto riguarda la seconda pista, mi risulta che si era pensato di realizzzarne una parallela a quella attuale, ma non più lunga.
Ciao.
Indubbiamente. Ma è proprio questo che alla fin della fiera fa la differenza tra una tratta conveniente e una NON conveniente. Per un A332 i 2800 metri della pista di LIRN non sono gia poi tantissimi, lo stesso aereo sicuramente potrebbe operare comunque dalla pista di LICC, ma ovviamente non con gli stessi pesi e quindi non con la stessa resa.I-PVLG ha scritto:Anche se per quanto riguarda quei 200 metri...tra averli e non averli...cambia la storia...![]()

E lasciamo proprio stare PMO per cortesia, che è dotato di pista principale che a momenti nemmeno a FCO ma che ha anche meno traffico del congestionato (e piccolo) NAP.


- Ingart
- 00500 ft
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 15 maggio 2007, 11:24
- Località: Catanzaro
beh quello che incide sul fatto o meno di effettuare voli a lungo raggio dipende essenzialmente dalla lunghezza della pista.Ad esempio a Lamezia Terme ci sono due voli a lungo raggio operati con l'A330, ma come?
Il primo SkyService per Toronto arriva a Fiumicino, fa scendere i passeggeri e riparte per SUF con poco carico e poco carburante...il secondo EUROFLY per New Jork atterra a Bologna dove compie la stessa cosa...entrambi riescono ad atterrare a Lamezia Terme pur essendo la pista lunga 2414 m.
Tra 1 anno e mezzo quando saranno completati i lavori di prolungamento che porteranno la pista a 3000 m di lunghezza questi problemi non ci saranno più, non tanto per gli aerei passeggeri che non penso verranno messi senza scalo, perchè mancherebbe comunque l'utenza a riempire un bestione di 300 posti, ma per i Cargo e gli aerei Wide-Body che serviranno ad "europizzare" le merci arrivate nel vicino porto di Gioia Tauro.
Del fatto che Napoli e Palermo hanno voli diretti a lungo raggio è vero, ma non penso che si ricavino utili da tali tratte, anche perchè ci pensa poi il governo regionale ad equilibrare le tasche della compagnia che è stata invitata ad aprire tale tratta.
Il primo SkyService per Toronto arriva a Fiumicino, fa scendere i passeggeri e riparte per SUF con poco carico e poco carburante...il secondo EUROFLY per New Jork atterra a Bologna dove compie la stessa cosa...entrambi riescono ad atterrare a Lamezia Terme pur essendo la pista lunga 2414 m.
Tra 1 anno e mezzo quando saranno completati i lavori di prolungamento che porteranno la pista a 3000 m di lunghezza questi problemi non ci saranno più, non tanto per gli aerei passeggeri che non penso verranno messi senza scalo, perchè mancherebbe comunque l'utenza a riempire un bestione di 300 posti, ma per i Cargo e gli aerei Wide-Body che serviranno ad "europizzare" le merci arrivate nel vicino porto di Gioia Tauro.
Del fatto che Napoli e Palermo hanno voli diretti a lungo raggio è vero, ma non penso che si ricavino utili da tali tratte, anche perchè ci pensa poi il governo regionale ad equilibrare le tasche della compagnia che è stata invitata ad aprire tale tratta.