Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Business class mista. E i reali bloccano il volo
Rissa a Linate: l'emiro del Qatar protesta perché tre donne della sua famiglia sono costrette a sedere accanto a sconosciuti.
mi chiedo se un passeggero "normale" si fosse agitato tanto da bloccare per 3 ore un volo già in pista sarebbero stati tanto concilianti da caricarlo su quello dopo e non su un veicolo dei carabinieri...
immagino anche lo stato d'animo dei passeggeri che avranno hanno perso le coincidenze con gli intercontinentali da Heathrow per colpa della simpatica comitiva...
una mia cliente, dopo un'accesa discussione con una hostess riguardo l'assegnazione del posto su un volo SWISS, è stata gentilmente accompagnata dalla polizia fuori dall'aeromobile il volo è partito con 10 minuti di ritardo e lei si è ricomprata un volo nuovo...
Ultima modifica di runawayboy il 27 luglio 2007, 12:34, modificato 1 volta in totale.
Avete ragione, però anche quelli che non si sono voluti spostare..
Era l'aereo dell'asilo? Piuttosto che perdere la coincidenza..
Mi sembrava avesse un A340 privato, avevo conosciuto delle ragazze inglesi che lavoravano come AAVV per la famiglia reale.. mi ricordo delle foto degli interni.. da paura!
Allora la prossima volta io mi siedo in coda all'aereo e decido che vicino a me c'è un buddista: come è noto io non sopporto i buddisti e chiedo al signore della prima fila di fare a cambio posto. Lo faresti?
AVR ha scritto:Avete ragione, però anche quelli che non si sono voluti spostare..
Era l'aereo dell'asilo? Piuttosto che perdere la coincidenza..
L'articolo non specifica però se lo spostamento comportasse il cambio di classe.
Io di solito, se posso fare un favore a due persone che viaggiano insieme, mi sposto (in barba alla scaramanzia), ma se devo cambiare classe col cavolo!
AVR ha scritto:Avete ragione, però anche quelli che non si sono voluti spostare..
Era l'aereo dell'asilo? Piuttosto che perdere la coincidenza..
il comportamento corretto era avvisare subito l'autorità pubblica e riportarli a terra velocemente, non certo sottostare alle disposizioni medioevali del tizio, soprattutto considerando che la compagnia e l'aeroporto sono europei.
Saranno loro i padroni del mondo... altro che Bush & C.....
si vede anche da ste cose....
voi non lo sapete, ma stava già pensando di tagliare qualche testa....
a parte questi macabri scherzi, se ti prendi il volo di linea ti comporti come tutti gli altri passeggeri, altrimenti se hai altre esigenze rompi il salvadanaio e ti noleggi un aereo...
il velivolo di una compagnia deve soggiacere al diritto aeronautico che è attiguo al diritto internazionale.se non sono cambiate le cose nell'immediato passato, il velivolo (e non solo di una flagcarrier) rappresenta un enclave della nazione d'armamento, pertanto quando vi sono a bordo personalità sotto tutela diplomatica tutto diventa più complesso.e mi riferisco al povero pilota che ha dovuto gestire una situazione cercando di rappresentare al meglio il suo paese stando in un altro.
detto questo -ammesso che è stomachevole che alcune persone abbiano diritti migliori di altre-forse un pò di buon senso anche da parte dei passeggeri irremovibili avrebbe accorciato i tempi . è vero che non è "procedurale" ma la vita è fatta anche di accordi estemporanei e di piccole rinunce.e comunque sono sicuro che BA avrebbe compensato lo sforzo di questi con un premio, chessò un A/R in business class gratuito.
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
In questi casi, le leggi non prevedono l'arresto???
Sceicco o no, io l'avrei sbattuto dentro...
Ultima modifica di danko156 il 27 luglio 2007, 15:25, modificato 1 volta in totale.
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Maxx ha scritto:Allora la prossima volta io mi siedo in coda all'aereo e decido che vicino a me c'è un buddista: come è noto io non sopporto i buddisti e chiedo al signore della prima fila di fare a cambio posto. Lo faresti?
Fino a poco tempo fa sugli ATR Air Dolomiti la business era in coda, in quel caso sì..
A parte le battute, non voglio assolutamente giustificare il comportamento dello sceicco, dico solo che mi è capitato di fare cambio (a parità di classe!) per agevolare persone che volevano stare vicine, non mi sembra un gran sacrificio.
Personalmente piuttosto che perdere la coincidenza avrei fatto cambio, forse sono troppo pragmatico..
MiticoJumbo ha scritto:il velivolo di una compagnia deve soggiacere al diritto aeronautico che è attiguo al diritto internazionale.se non sono cambiate le cose nell'immediato passato, il velivolo (e non solo di una flagcarrier) rappresenta un enclave della nazione d'armamento, pertanto quando vi sono a bordo personalità sotto tutela diplomatica tutto diventa più complesso.e mi riferisco al povero pilota che ha dovuto gestire una situazione cercando di rappresentare al meglio il suo paese stando in un altro.
detto questo -ammesso che è stomachevole che alcune persone abbiano diritti migliori di altre-forse un pò di buon senso anche da parte dei passeggeri irremovibili avrebbe accorciato i tempi . è vero che non è "procedurale" ma la vita è fatta anche di accordi estemporanei e di piccole rinunce.e comunque sono sicuro che BA avrebbe compensato lo sforzo di questi con un premio, chessò un A/R in business class gratuito.
Scua..ho iniziato da poco il PPL quindi non posso dare torto a nessuno nella mia posizione, però dalle prime lezioni di CRM mi è stato insegnato che a bordo di un aeromobile (a porte chiuse) vige un codice differente dall'esterno, ovvero il codice della navigazione, il quale racchiude Codice civile+codice penale+codice dell'aviazione, dove la MASSIMA autorità e GIUDICE INDISCUTIBILE è il pilota in comando di grado maggiore...cioè se il comandante dice al passeggero x "spostati", è legge e deve spostarsi senza fiatare...potrà contestare sceso dall'aereo ma li dentro non esistono re, sultani o sceicchi, cè solo l'autorità del comandante. Sbaglio?
hai ragione, il codice della navigazione prevede che il comandante abbia poteri particolari. La legge se non sbaglio da applicare è quella del paese nel quale sei(porto o aeroporto) e poi in volo o in mare vige la legge della bandiera del vettore. Sono d'accordo con chi l'avrebbe preso a calci nell'oluc, ma alla fine pensa anche quanti casi succedono per sti arabi che tolgono crocifissi e vogliono cambiare le regole. Li è stato bravo il comandante che senno rischiava anche una denuncia, perchè in italia c'è pure la tutela della libertà religiosa e qualcuno se ne approfitta sempre. Sarebbero saltati fuori quelli di qualche associazione islamica a dire che il povero sceicco è stato leso nela sua possibilità di esprimere il suo credo religioso tramite sue abitudini e consuetudini, e avrebbero denunciato tutti, da addetti all'aeroporto a pilota ed equipaggio. Bravo il comandante.
Solo una piccola precisazione, a bordo il comandante è quasi tutto (in termine di autorità) ma non è un giudice.
Immagino che ixel intendesse dire che le sue decisioni, fintanto che si è a bordo, non sono contestabili e questo è vero, però non può emettere "SENTENZE", solo "ORDINANZE", come il sindaco o il direttore di aeroporto.
Poniamo un esempio.
Se a bordo qualcuno commette un reato, il comandante ha il dovere di arrestare la persona, non può però irrogare sanzioni, dato che non è possibile sviluppare un processo con accusa, difesa, appello eccetera.
Quello che può fare è salvaguardare il velivolo, le persone ed i beni in esso trasportati, raccogliere le prove ed impedire che il reato venga consumato o portato ad ulteriori conseguenze.
Consegna poi il reo (se ancora intero) all'autorità del paese di sbarco che eventualmente provvederà ad istruire un processo.
Nel caso in questione non si istruirà un bel niente perche S.A. lo sceicco gode di status diplomatico.
Al massimo gli potranno chiedere i danni, cosa che dubito sia un problema per lui.
Evidentemente in BA non sono abituati a gestire passeggeri con pretese assurde e la situazione è degenerata al punto di avere questo grave disservizio. Per tutti meno che per AZ che ha guadagnato 5/6 pax di businness e la gratitudine di uno dei principali produttori di gas del mondo, almeno riscattiamo la figura fatta a Napoli, dove gli abbiamo sfondato l'A330 con un camion del catering.
per una migliore chiarezza credo sia opportuno scindere la problematica in due macro-aree:
principio di sovranità;
competenze del comandante.
sovranità
l'art 5 del CdN prescrive che:
"gli atti e i fatti compiuti a bordo di un a/m nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovrantà di uno stato estero sono regolati dalla legge di bandiera dell'a/m in tutti i casi nei quali dovrebbero applicarsi le leggi del luogo dove l'atto è compiuto o il fatto è avvenuto,in conformità delle leggi in generale."
competenze del comandante
al comanadnte fanno capo poteri:
provenienti direttamente dalla legge quale capo della spedizone:
1poteri di polizia di sicurezza,giudiziaria e sanitaria
2potestà disciplinare
3funzioni di stato civile e notaio
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Mah...purtroppo questa è l'Italia , tutti possono tutto e gli altri devono pure stare a guardare. Vorrrei vedere se in Germania o in Inghilterra si sarebbero comportati come gentlemen cosi come da noi...e si perchè noi siamo proprio dei veri gentiluomini.
I-FORD ha scritto:L'aereo privato (A330) glielo hanno "tamponato" a Napoli ed è fermo per riparazioni.
E ci facciamo sempre conoscere ...
Comunque l'avrei fatto scendere, a costo di creare un incidente diplomatico.
Le leggi che regolano queste situazioni parlano chiaro e lui è tenuto ad osservarle insieme alle sue donne (poverette...).
Se non gli sta bene, appunto, che noleggi un aereo privato o più di uno, non gli mancano certo i mezzi...
Secondo alcuni studi il calabrone non può volare perché la sua larghezza alare non è proporzionale alla sua grandezza corporea. Ma il calabrone non lo sa, perciò lui continua a volare.
per una migliore chiarezza credo sia opportuno scindere la problematica in due macro-aree:
principio di sovranità;
competenze del comandante.
sovranità
l'art 5 del CdN prescrive che:
"gli atti e i fatti compiuti a bordo di un a/m nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovrantà di uno stato estero sono regolati dalla legge di bandiera dell'a/m in tutti i casi nei quali dovrebbero applicarsi le leggi del luogo dove l'atto è compiuto o il fatto è avvenuto,in conformità delle leggi in generale."
competenze del comandante
al comanadnte fanno capo poteri:
provenienti direttamente dalla legge quale capo della spedizone:
1poteri di polizia di sicurezza,giudiziaria e sanitaria
2potestà disciplinare 3funzioni di stato civile e notaio
I-FORD ha scritto:L'aereo privato (A330) glielo hanno "tamponato" a Napoli ed è fermo per riparazioni.
E ci facciamo sempre conoscere ...
Comunque l'avrei fatto scendere, a costo di creare un incidente diplomatico.
Le leggi che regolano queste situazioni parlano chiaro e lui è tenuto ad osservarle insieme alle sue donne (poverette...).
Se non gli sta bene, appunto, che noleggi un aereo privato o più di uno, non gli mancano certo i mezzi...
I-FORD ha scritto:L'aereo privato (A330) glielo hanno "tamponato" a Napoli ed è fermo per riparazioni.
E non avevano nessun muletto da dargli? Ma proprio un muletto, così avrebbe percorso la via Francigena senza nessun plebeo accanto...E poi..i muli sono gli animali prediletti dai profeti (veramente erano le asine...a saperlo, sai quante ne avrebbe trovate l'emiro tra il suo seguito...)
Grande sceicco! Mitico, il suo errore è stato andare in cabina ma ha fatto bene a incazzarsi e a mischiarsi con i più poveri di lui!!!
Però anche lui che si compri un aereo privato o voli con Emirates o Qatar...
EH!!
Ciao a tutti. Parlo perchè sono in zona. Solo la settimana scorsa gli hanno consegnato un elicottero made in Italy nuovo di stecca giunto in volo dall'Italia. Poteva farne uso no. . . . .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mente è come un paracadute, funziona sole se si apre[font=Times New Roman][/font]
Ma loro non volano sui tappeti volanti??? Che ci fa su un aereo???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
AVR, in quel caso lo farei pure io: ma nessuno, sempre in quel caso, si sognerebbe di bloccare un aereo perchè si è seduto lontano dalla moglie! Anzi, forse sarebbe pure contento di un'oretta di tranquillità!!!