aterraggio emergenza a napoli
Moderatore: Staff md80.it
aterraggio emergenza a napoli
Un aereo dell'airone e' atterrato nel tardo pomeriggio in emergenza all'aeroporto di Capodichino sembra per problemi legati alla pressurizzazione.
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Fede ha segnalato la fonte della notizia sopra riportata, si trattava di una breve sul sito del Corriere della Sera:
http://www.corriere.it/ultima_ora/agrne ... 4185A80%7D
Ciò premesso, topic riaperto.
http://www.corriere.it/ultima_ora/agrne ... 4185A80%7D
Ciò premesso, topic riaperto.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
23/07/2007
Inconveniente grave ad CRJ 900 in volo da Brindisi a Roma Fiumicino
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha aperto l’inchiesta tecnica di competenza per l’inconveniente grave occorso il 23 luglio, intorno alle 20.50 ora locale, ad un Canadair CRJ 900 decollato da Brindisi e diretto a Roma Fiumicino, con 60 passeggeri a bordo. Durante la crociera, per una avaria all’impianto di pressurizzazione, uscivano in cabina passeggeri le maschere di ossigeno. Dichiarata emergenza, il comandante decideva di dirottare sull’aeroporto di Napoli Capodichino, dove l’atterraggio avveniva regolarmente.
(c) Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo
Inconveniente grave ad CRJ 900 in volo da Brindisi a Roma Fiumicino
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha aperto l’inchiesta tecnica di competenza per l’inconveniente grave occorso il 23 luglio, intorno alle 20.50 ora locale, ad un Canadair CRJ 900 decollato da Brindisi e diretto a Roma Fiumicino, con 60 passeggeri a bordo. Durante la crociera, per una avaria all’impianto di pressurizzazione, uscivano in cabina passeggeri le maschere di ossigeno. Dichiarata emergenza, il comandante decideva di dirottare sull’aeroporto di Napoli Capodichino, dove l’atterraggio avveniva regolarmente.
(c) Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- cinzy
- FL 500
- Messaggi: 6384
- Iscritto il: 5 luglio 2007, 1:45
- Contatta:
[quote="N176CM"]23/07/2007
Inconveniente grave ad CRJ 900 in volo da Brindisi a Roma Fiumicino
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha aperto l’inchiesta tecnica di competenza per l’inconveniente grave occorso il 23 luglio, intorno alle 20.50 ora locale, ad un Canadair CRJ 900 decollato da Brindisi e diretto a Roma Fiumicino, con 60 passeggeri a bordo. Durante la crociera, per una avaria all’impianto di pressurizzazione, uscivano in cabina passeggeri le maschere di ossigeno. Dichiarata emergenza, il comandante decideva di dirottare sull’aeroporto di Napoli Capodichino, dove l’atterraggio avveniva regolarmente.
ma come ??? proprio su uno dei miei aerei preferiti, il mitico CRJ900...però cacchiarola sti aerei sono praticamente nuovissimi ed altri CRJ nuovi arriveranno per Airone.
E' il secondo inconveniente dopo quello di Easyjet...con voli terminati alla grande

Inconveniente grave ad CRJ 900 in volo da Brindisi a Roma Fiumicino
L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha aperto l’inchiesta tecnica di competenza per l’inconveniente grave occorso il 23 luglio, intorno alle 20.50 ora locale, ad un Canadair CRJ 900 decollato da Brindisi e diretto a Roma Fiumicino, con 60 passeggeri a bordo. Durante la crociera, per una avaria all’impianto di pressurizzazione, uscivano in cabina passeggeri le maschere di ossigeno. Dichiarata emergenza, il comandante decideva di dirottare sull’aeroporto di Napoli Capodichino, dove l’atterraggio avveniva regolarmente.



E' il secondo inconveniente dopo quello di Easyjet...con voli terminati alla grande



- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Pensavi che potesse essere aria esterna che entra nell'aereo?giovanni87 ha scritto:non ti so dire so solo che si sentiva un aria molto fresca sul pavimento del veivolo diciamo dal ginocchio in giù ma il mio pensiero è andato subito alla porta secondo te quindi non dipendeva dall uscita di sicurezza ?
Praticamente impossibile... l'aria all'interno ha una pressione assoluta di 790 hPa, quella all'esterno di 260 hPa, quindi un differenziale di ben 530 hPa.
Anche se la fessura fosse messa in una posizione tale da prelevare anche tutta la pressione di impatto, non c'è modo che l'aria possa entrare, uscirà di certo.
Non solo, dovendo subire una compressione adiabatica da 12000 a 2200 metri e quindi con un gradiente superiore a quello dell'aria standard, è probabile che l'aria diventi molto più calda di quella normalmente in cabina (per esempio 42 gradi con -56 gradi esterni).
Ciao,
grazie vihai chiarissimo grazie mille in quel momento solo soletto lassù con affianco quell uscita mi giravano in testa tante ipotesi assurde (è colpa del cinema e dei suoi film catastrofici ambientati sugli aerei.....) comunque l immaginavo anche se ripeto l aria era abbastanza fresca quindi il dubbio è sorto spontaneo.... grazie per il tuo chiarimento in merito sei stato gentillissimo grazie mille....