ansv

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

ansv

Messaggio da Chicco2003 »

Forse posto qualcosa di già conosciuto ma consiglio comunque a tutti una visita al sito http://www.ansv.it. Molto interessante.

Presentato il rapporto 2006 dell’ANSV sulla sicurezza del volo

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha presentato oggi agli organi di informazione il proprio Rapporto informativo sull’attività svolta nel corso del 2006, nel quale viene fatto il punto sullo stato della sicurezza del volo in Italia, alla luce delle evidenze acquisite dall’ANSV nell’assolvimento dei compiti di istituto.

Nel 2006 si è registrato, a livello di aeroporti italiani, un considerevole aumento dei movimenti: a fronte di questo incremento va rilevata una diminuzione del numero degli incidenti che hanno interessato il comparto dell’aviazione commerciale. Si rileva, infatti, solo l’accadimento di un grave incidente che ha riguardato tale settore, occorso, peraltro, ad un aeromobile Lochkeed L-100-30 di nazionalità algerina, in volo da Algeri a Francoforte.
Per quanto riguarda gli inconvenienti gravi (mancati incidenti), le quantità si attestano sui numeri del 2005 e attengono, principalmente, al settore dei servizi di assistenza al volo (sottoseparazioni e runway incursion).
Per quanto concerne, infine, il settore dell’aviazione turistico-sportiva e degli elicotteri, la criticità di tali comparti si conferma anche nel 2006.

Il numero di segnalazioni di eventi aeronautici pervenute all’ANSV nel 2006 è aumentato significativamente rispetto all’anno precedente, confermando la crescita tendenziale costante fatta registrare a partire dal 2002.
Nel 2006 l’ANSV ha infatti ricevuto 1051 segnalazioni di eventi afferenti la sicurezza del volo ed ha complessivamente aperto 142 inchieste per incidenti ed inconvenienti gravi, di cui 141 occorsi in Italia ed uno (inconveniente grave) all’estero non investigato dall’Autorità territorialmente competente.
Tale incremento di segnalazioni - va tuttavia precisato al fine di evitare erronee interpretazioni – è riconducibile al miglioramento del sistema relativo alla segnalazione degli eventi stessi.
L’ANSV ritiene che i dati pubblicati nel Rapporto informativo 2006 possano rappresentare un significativo punto di riferimento per migliorare, in un’ottica di prevenzione degli incidenti, la conoscenza delle problematiche relative alla sicurezza del volo nel comparto dell’aviazione civile, fornendo utili elementi di riflessione e di analisi non soltanto agli addetti ai lavori (istituzioni ed operatori aeronautici), ma anche al legislatore, al mondo politico, al mondo economico, al mondo accademico, nonché agli stessi utenti del trasporto aereo.

Nello specifico, delle 142 inchieste aperte dall’ANSV nel 2006:

- 110 riguardano eventi in cui sono stati coinvolti velivoli (57 incidenti e 53 inconvenienti gravi);
- 19 riguardano eventi in cui sono stati coinvolti elicotteri (19 incidenti e 0 inconvenienti gravi);
- 11 riguardano eventi in cui sono stati coinvolti alianti (7 incidenti e 4 inconvenienti gravi);
- una riguarda un evento in cui è stata coinvolta una mongolfiera;
- una riguarda un black-out radar.

L’ANSV ha inoltre accreditato propri investigatori in 22 inchieste (15 incidenti e 7 inconvenienti gravi) condotte da Autorità investigative straniere a seguito di incidenti o inconvenienti gravi occorsi all’estero, che hanno coinvolto aeromobili di immatricolazione o costruzione nazionale o eserciti da operatori aerei italiani.

Nel corso del 2006 l’ANSV ha deliberato 27 relazioni d’inchiesta per incidente e 18 rapporti d’inchiesta per inconveniente grave.
Nello stesso anno, l’ANSV ha emanato – a fini di prevenzione – 31 raccomandazioni di sicurezza, indirizzate ad istituzioni nazionali, comunitarie e di Stati terzi.

A livello di aviazione civile italiana rimangono - secondo l’ANSV - alcuni comparti suscettibili di miglioramento e di adeguamento agli standard presenti in campo internazionale.
Quanto sopra va riferito, principalmente, al settore dell’aviazione turistico-sportiva e del lavoro aereo con elicotteri. Tali settori sono a più elevata criticità nel contesto dell’intero comparto dell’aviazione civile italiana. In essi si continua infatti a registrare una casistica di incidenti/inconvenienti gravi la cui motivazione appare ripetitiva e denota quindi la mancata adozione di adeguati interventi correttivi, malgrado le raccomandazioni di sicurezza emanate dall’ANSV e quanto documentato nei precedenti Rapporti informativi di quest’ultima. In sostanza, si tratta di settori dove, specie per quello relativo all’aviazione turistico-sportiva, non è adeguatamente diffusa a tutti i livelli una cultura della sicurezza del volo e dove non vengono esercitati più puntuali controlli.

Per ciò che riguarda invece gli aeroporti, la situazione appare migliorata rispetto agli anni precedenti in termini di conformità ai requisiti minimi (standard) previsti dalle normative internazionali. Le aree di criticità in tale comparto riguardano principalmente le operazioni di rampa, dove la formazione del personale addetto non fornisce adeguati strumenti di valutazione del rischio e di cultura aeronautica di base, che possano consentire in ogni modo di intraprendere le azioni più appropriate nelle operazioni in tale area.

Per quanto concerne infine i servizi del traffico aereo, l’ANSV ritiene che vada rafforzata, rispettivamente per quanto di competenza, l’azione di tutte le istituzioni aeronautiche (ENAC, ENAV S.p.A., AMI, ANSV) nella prevenzione degli airprox e delle runway incursion, attraverso l’individuazione e l’eliminazione di quei fattori che contribuiscono all’accadimento degli stessi. L’esame sistematico di tutti questi eventi, avviato in questi ultimi anni dall’ANSV, si pone proprio nella predetta ottica di prevenzione, quale contributo a disposizione di tutte le predette istituzioni aeronautiche per la definizione delle misure ritenute idonee, tese al miglioramento della sicurezza del volo.

Il testo integrale del Rapporto informativo sull’attività svolta nel corso del 2006 è integralmente disponibile nella Sezione documenti del sito web dell’ANSV (http://www.ansv.it).
Rispondi