Ho bisogno di un paio di chiarimenti tecnici

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
santhia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 29 maggio 2007, 2:08

Ho bisogno di un paio di chiarimenti tecnici

Messaggio da santhia »

Ormai so praticamente tutto sugli aerei... Scherzo! La mia paura ha superato ogni limite. Speravo che una volta avute tutte le risposte, la paura sarebbe andata via...

L'altro giorno un mio amico, che se ne intende, mi ha detto un paio di cose nuove. Però ho bisogno delle vostre conferme, voi, esperti.

Il mio amico, cercando di rispondere nel modo più semplice possibile mi ha spiegato che l'aereo riesce a restare comunque nell'aria anche se i motori, tutti, smettono di funzionare. Questo perchè una volta raggiunta una certa velocità l'aereo riesce a mantenersi in aria... E' vero? So di essermi spiegata male, però è il meglio che ho potuto fare! Mi ha detto anche che questa velocità/quota si raggiunge intorno ai 3500 m ...

Vorrei saperne di più su questo, grazie!!!
lucax1x

chiarimenti tecnici

Messaggio da lucax1x »

Certo che l'aereo può continuare a volare senza motori !!! l'unica cosa è che deve subito atterrare :wink: quindi deve procedere il volo planando...un pò come succede per gli alianti.

Comunque nel forum non ricordo in quale sezione sono riportati due episodi di aerei che sono riusciti ad atterrare nonstante i motori non girasero più.

Aspetta che comunque qualcuno ti darà qualche risposta più esaustiva.

ciao
Ospite

Re: Ho bisogno di un paio di chiarimenti tecnici

Messaggio da Ospite »

Avvolte è un problema rispondere in modo esatto e comprensibile.


santhia ha scritto: Il mio amico, cercando di rispondere nel modo più semplice possibile mi ha spiegato che l'aereo riesce a restare comunque nell'aria anche se i motori, tutti, smettono di funzionare. Questo perchè una volta raggiunta una certa velocità l'aereo riesce a mantenersi in aria... E' vero?
Si.
santhia ha scritto:Mi ha detto anche che questa velocità/quota si raggiunge intorno ai 3500 m ...
Non saprei. In base cosa l'ha detto?
Dipende dall'aereo, dal suo peso..etc.


Volate tranquilli ragazzi/e, non ponetevi tutti questi interrogativi, preoccupatevi di tutto ciò che fate durante il giorno, ma quando volate state tranquilli che è la cosa più bella che ci possa essere.
Ultima modifica di Ospite il 2 agosto 2007, 2:35, modificato 2 volte in totale.
lucax1x

chiarimenti tecnici

Messaggio da lucax1x »

Ah ho trovato il forum, è: "Areotecnica e prestazioni" e il titolo dell'argomento è "atterraggio eccezionale". Corri a leggere anzi...vola !!! :lol:

Ciao
santhia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 29 maggio 2007, 2:08

Re: Ho bisogno di un paio di chiarimenti tecnici

Messaggio da santhia »

collaudatore ha scritto:

Volate tranquilli ragazzi/e, non ponetevi tutti questi interrogativi, preoccupatevi di tutto ciò che fate durante il giorno, ma quando volate state tranquilli che è la cosa più bella che ci possa essere.
No, scusa ma, no!

C'è qualcosa che ti fa paura? Che ne so... gli aghi? Oppure il dentista? Oppure il buio? Immagina che ogni volta che devi affrontare questa paura, ci pensi per mesi, non dormi e hai mille dubbi. Sai cosa sono gli attacchi di panico? Averli a 10.000 m e altre due ore di volo non è proprio bello. Secondo me conoscere vuol dire avere meno dubbi e questo mi aiuta a capire quando la mia paura è giustificata e quando non lo è. Se mi pongo gli interrogativi è perchè vorrei capire e magari cercare un modo di finirla con questa paura. Certo per te è niente, ma noi, quelli che andiamo in vacanza in treno è tanto. Quindi, non permetterti mai sottovalutare i miei dubbi.
Ospite

Re: Ho bisogno di un paio di chiarimenti tecnici

Messaggio da Ospite »

santhia ha scritto:
collaudatore ha scritto:

Volate tranquilli ragazzi/e, non ponetevi tutti questi interrogativi, preoccupatevi di tutto ciò che fate durante il giorno, ma quando volate state tranquilli che è la cosa più bella che ci possa essere.
No, scusa ma, no!

C'è qualcosa che ti fa paura? Che ne so... gli aghi? Oppure il dentista? Oppure il buio? Immagina che ogni volta che devi affrontare questa paura, ci pensi per mesi, non dormi e hai mille dubbi. Sai cosa sono gli attacchi di panico? Averli a 10.000 m e altre due ore di volo non è proprio bello. Secondo me conoscere vuol dire avere meno dubbi e questo mi aiuta a capire quando la mia paura è giustificata e quando non lo è. Se mi pongo gli interrogativi è perchè vorrei capire e magari cercare un modo di finirla con questa paura. Certo per te è niente, ma noi, quelli che andiamo in vacanza in treno è tanto. Quindi, non permetterti mai sottovalutare i miei dubbi.
Ciao Monica.
In quest'area posto sempre poco per "delicatezza" e quando lo faccio a quanto pare combino mezzi disastri. :lol:

Non mi sono permesso di sottovalutare i tuoi dubbi, ho soltanto esternato alla fine del mio messaggio ciò che pensavo mentre scrivevo la risposta alle tue domande.
Ovviamente l'intento era quello di rassenerarti, non solo te, ma tutti quelli che leggono ed hanno paura.

Comunque secondo me sei sulla buona strada, dipende dai soggetti, ma solitamente la tecnica del sapere per far scomparire la paura di volare, funziona.

Ciao.
santhia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 29 maggio 2007, 2:08

Messaggio da santhia »

Già, e fidati, sono arrivata al punto di voler fare un corso per capirne di più... Certo , il mio linguaggio tecnico praticamente non esiste, però almeno ho capito perchè i rumori, perchè i movimenti delle ali, perchè i doppi comandi... La cosa sulla possibilità dell'atterraggio senza motori mi ha lasciato un pò stupita, quindi volevo delle conferme.
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Re: chiarimenti tecnici

Messaggio da MiticoJumbo »

lucax1x ha scritto: Comunque nel forum non ricordo in quale sezione sono riportati due episodi di aerei che sono riusciti ad atterrare nonstante i motori non girasero più.
forse qui:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ght=canada


quanto al fatto che gli aerei continuino a volare anche senza motore è questioni di leggi fisiche.
cercherò si semplificare al massimo:
considerando una condizione di assetto livellato(in posizione orizzontale), fintanto che c'è energia cinetica e quindi un movimento in avanti dell'aeroplano rispetto all'aria (anche non generato dai motori), si crea una differenza di pressione tra il dorso e il ventre dell'ala(solitamente uno più curvato/bombato, l'altro meno),questa differenza di pressione genera una forza che a sua volta è composta da un'altra forza(portanza) che "tira" l'aereo verso l'alto.
è chiaro che questa condizione non è eterna in quanto ad agire sull'aereo ci sono altre forze :il peso,la resistenza all'aria.in parole povere fino a che si riesce a "superare"queste 2 forze l'aereo avanza e rimane in volo.
ovviamente non è la condizione ottimale per un liner.
se ho commesso qualche errore :oops: chiedo agli amici piloti o tecnici del forum di correggermi (del resto i miei studi aeronautici ancorché approfonditi risalgono ad una ventina d'anni fa).
grazie.

ho corretto un errore di battitura, grazie all'occhio attento di Bacione
Ultima modifica di MiticoJumbo il 2 agosto 2007, 12:52, modificato 1 volta in totale.
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

se ho commesso qualche errore chiedo agli amici piloti o tecnici del forum di correggermi (del resto i miei studi aeronautici ancorché approfonditi risalgono ad una ventina d'anni fa).
Io che non sono esperto ma fresco di studi ti faccio i miei complimenti per la chiarezza espositiva!

ciao
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

roberto76 ha scritto:
Io che non sono esperto ma fresco di studi ti faccio i miei complimenti per la chiarezza espositiva!

ciao
grazie robè
:notworthy:
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

:thumbright:
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
santhia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 29 maggio 2007, 2:08

Messaggio da santhia »

Grazie a tutti !

Quindi è vero... Che bello, un problema in meno di cui preoccuparmi. Era la mia ossessione, che i motori ad un tratto smettessero di funzionare e l'aereo andasse giù come un sasso... Continuavo a sentire che i motori si stavano spegnendo, assurdo. Grazie dunque dei chiarimenti. Certo, non è ancora passata la paura... Credo la cosa che mi spaventa di più è il fatto che tutto deve essere perfetto, nel senso che anche i piccoli errori possono diventare grandi. La vità non è è perfetta, ma un volo deve esserlo...
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

santhia ha scritto:Credo la cosa che mi spaventa di più è il fatto che tutto deve essere perfetto, nel senso che anche i piccoli errori possono diventare grandi. La vità non è è perfetta, ma un volo deve esserlo...
Se interpreto bene il tuo pensiero... credo che tu ti stia in parte sbagliando. :-) In realtà - su un aereo - i piccoli errori che possono diventare grandi sono rarissimi. Esistono - purtroppo - una serie di errori che possono diventare grandi.
Gli incidenti aerei, infatti, hanno praticamente sempre una serie di cause, non una causa sola.

Non tutto, nemmeno su un aereo è perfetto, purtroppo. Se lo fosse, non ci sarebbero mai incidenti. Diciamo che è qualcosa che rasenta la perfezione.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Rispondi