
e, per lo stesso motive, se fosse un aeroplano stabile longitudinalmente.
Moderatore: Staff md80.it
Inoltre la Northrop aveva "inventato " un simpatico sistema di variazione del passo delle eliche, collegato all'autopilota, che, in determinate fasi del volo, permetteva di aumentare il rateo di rollio del velivolo.Mi sono sempre chiesto come il B35 tuttala facesse a virare, visto che non deriva.
e, per lo stesso motive, se fosse un aeroplano stabile longitudinalmente
Grazie Draklor, anche se in ritardo: non sai come è stato risolto il problema della stabilità longitudinale sul B35? (se è stato risolto; infatti ho visto delle foto di versioni successive di tuttala con delle piccole derive all'altezza dei motori e questo mi ha fatto pensare che non abbiano risolto il problema)La stabilità longitudinale è ovviamente sempre stata il problema principale dei tutt'ala e in effetti si è riuscita a risolverla completamente solo grazie alla tecnologia "fly by wire" sul Northrop B-2A Spirit.