Nausea....o solo tensione???

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Nausea....o solo tensione???

Messaggio da Eterno Pinguino »

Salve amici, voglio raccontarvi una brevissima storia...la mia passione per gli aerei nasce quando feci un volo Brindisi-Roma, a bordo di un MD80 Alitalia, all'inizio non ci volevo salire...la paura era davvero tanta...i miei a mici che mi prendevano in giro....alla fine ci sono riuscito, rullaggio, decollo...panico...quando poi ho guardato dal finestrino, sono rimasto così estasiato e commosso di trovarmi tra le nuvole, che da allora ogni volta che prendevo l'aereo era una festa, e la mia passione cresceva!
fino poi a l'anno scorso, quando ho preso un B737-800 Ryanair, tutto tranquillo e festoso fino alla discesa verso LOndra Stanted, su un cielo semi nuvoloso...in pratica una discesa che non finiva mai , sembrava di stare su una giostra, come un lungo interminabile vuoto d'aria, fino a toccare terra...risultato nausea,tensione e panico, mentre gli altri erano tutti tranquillli...! e fine della voglia di volare, considerando anche che tra un pò dovro spesso spostarmi verso Londra...
ora mi chiedo, è una cosa normale, visto che le nuvole non mancano mai su Londra? o dipende dal pilota e magari la prox sarà diverso...
Tranquillizzatemi, la mia non è paura di volare...odio solo la nausea! :oops:
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Sicuramente il prossimo volo sarà diverso perchè ogni volo non è mai uguale ad altri essenzialmente per le condizioni atmosferiche che si possono incontrare. Può capitare di volare sul velluto dal decollo all'atterraggio, come finire sballottati per tutto il volo (anche se è difficile) se le condizioni sono peggiori. Devi sapere che andar per aria è la stessa cosa dell'andar per mare. Esso può essere calmo come un pò più burrascoso. Il fatto che hai trovato turbolenza verso Londra non dipende dal pilota, forse dall nuvole, però bisognerebbe sapere che tipo di nuovole erano. Se sono cumuli esse marcano zone di correnti ascensionali che possono creare qualche sobbalzo su un aereo di linea in fase di discesa. In ogni modo sono tutte cose normalissime è prive di qualsiasi rischio o timore. La tua nausea e il senso di disagio nascono essenzialmente dal fatto che ti sei trovato in una situazione a te sconosciuta a cui dovrai abituarti come del resto deve fare un allievo pilota quando comincia a fare i primi voli. L'aria si muove sempre, a volte impercettibilmnte, altre volte in maniera più rumorosa ma ciò non deve farti temere niente. Dopo un pò di voli ti troverai a tuo agio anche quando l'aereo semprerà un pò più ballerino.
A proposito.....i vuoti d'aria non esistono!
Auguri.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Spero davvero di abituarmici, pensa che soffro di mal d'auto, ma l'aereo non mi aveva mai fatto nulla!...le nuvole non so descrivertele, posso dirti che per tutto il tempo della discesa era come stare in un fitto campo di nebbia, e arrivati al suolo piovigginava...
:shock: i vuoti d'aria non esistono?
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Si trattava quindi di una classica perturbazione atlantica che spessissimo attraversano i cieli della Gran Bretagna.
A di là delle disquisizioni, le cause metereologiche che generano turbolenza non sono necessarie in questa sede. Basti sapere che i moviementi dell'aria sono assolutamente naturali, spesso sono fastidiosi ma si tratta solo di farci l'abitudine.
I vuoti d'aria non esistono per il semplice fatto che in natura non esiste il vuoto. La definizione "vuoto d'aria" è uno dei termini più impropri e tremendamente erronei che di continuo ci capita di sentire alle televioni, sui giornali o dalla gente comune.
La sensazione di forte discendenza, netta e sgradevole che si può incontrare quando si vola, è dovuta unicamente a masse di aria in discesa repentina che provocano una minima perdita di quota (pochi metri) ma che sono tali da generare fastidio nei passeggeri in quanto si ha la sensazione di staccarsi dal sedile e galleggiare a mezz'aria. Del resto come esiste l'aria ascendente esiste anche quella discendente.
Tali fenomeni si incontrano soprattutto a bassa quota quando l'aereo risente delle turbolenze dovute alla vicinanza del terreno, all'aria più densa, e ai movimenti dell'aria decisamente più disomogenei rispetto alle alte quote.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Grazie libelle, non risolverò il probl della nausea ( quella solo con xamamina!) ma almeno parlare con un esperto, ti tranqulizza non poco...grazie mille! vi farò sapere al prox volo...che naturalmente se costasse un pò meno..sarebbe senza indugio Alitalia!
Rispondi