Aerei da trasporto con doppia trave di coda
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
- Località: Trieste
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
La doppia coda sta per essere riproposta in questo aereo, anche se non è destinato al trasposrto, am è un piccolo aereo di AG a 5 posti:

Ulteriori info http://www.omasud.it/home.htm

Ulteriori info http://www.omasud.it/home.htm
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Accidenti mica mi ricordo se c'è a Vigna....
Lo Skycar è una macchina interessntissima, sviluppata da un eccellente staff. Speriamo non rimanga il solito paperplane. Ho avuto modo già di parlarne con gli sviluppatori, il mio unico dubbio era sulla scelta dei motori a pistoni. Cioè avere la possibilità di montare anche dei turboprop avrebbe fatto si che questa macchina potesse diventare anche uno strumento di lavoro e non solo un velivolo di AG.
Non è loro intenzione farlo. Peccato
Lo Skycar è una macchina interessntissima, sviluppata da un eccellente staff. Speriamo non rimanga il solito paperplane. Ho avuto modo già di parlarne con gli sviluppatori, il mio unico dubbio era sulla scelta dei motori a pistoni. Cioè avere la possibilità di montare anche dei turboprop avrebbe fatto si che questa macchina potesse diventare anche uno strumento di lavoro e non solo un velivolo di AG.
Non è loro intenzione farlo. Peccato
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Sembra che un C-119 sia conservato presso il museo storico Piana delle Orme, in provincia di Latina
eccolo
Invece, un esemplare dell'altro aereo oggetto di questo tread, il Noratlas, dovrebbe trovarsi nel Museo di Speyer
eccolo
Invece, un esemplare dell'altro aereo oggetto di questo tread, il Noratlas, dovrebbe trovarsi nel Museo di Speyer
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
L'incidente avvenne al decollo per piantata del motore sinistro.Fabio27 ha scritto:Il 25 aprile 1970 il C-119 stava tornando alla base: nel corso di una virata per allinearsi alla pista di Rivolto l'aereo ebbe un cedimento strutturale e precipitò, uccidento l'equipaggio e 10 bravi specialisti delle Frecce.
Tornando all'argomento iniziale, c'è anche l'israeliano IAI Arava:
http://www.airliners.net/open.file/1216805/M/
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Ah...non me lo ricordavo proprio!Tornando all'argomento iniziale, c'è anche l'israeliano IAI Arava:
http://www.airliners.net/open.file/1216805/M/
Ma l'Arava rispetto a C-119 e Noratlas è più recente, più piccolo ed è propulso da turboprop anzichè motori radiali a pistoni, è così?
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
credo che il primato sia del Gloster Meteor. poche settimane fa di prima mattina mentre andavo al lavoro in moto ho visto un skymaster che svolazzava (faceva un bel baccano, lo sentivo nonostante il casco e il rombo della ducati)libelle ha scritto: Il doppio trave di coda è stato introdotto anche su aerei più piccoli come i caccia. I due più celebri sono il bimotore americano P-38 Lightning detto dai tedeschi "diavolo biforcuto" o il primo caccia inglese a reazione, lo stupendo DH-100 Vampire.
Esistono persino aerei AG a doppio trave di coda, anche se l'esemplare è unico. Si tratta del Cessna 337 Skymaster (la versione civile del noto Cessna O-2, ricordate il film Bat 21?)
La soluzione della doppia trave di coda, oggi decaduta in termini progettuali, era utilizzata essenzialmente per ottenere benefici in termini di stabilità longitudinale.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
ad inizio 2007 ricordo di averlo visto dall'Aurelia, probabilmente poi lo hanno spostato di nuovo. negli anni '70 vedevo spesso queli della 46^ ricordo che volavano quasi sempre in coppia e facevano tremare i vetribeluga ha scritto:Ecco l'immagine tratta da Google Earth; se non ricordo male il Mausoleo è l'edificio a sinistra, proprio davanti al C119: