Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Sono affascinato dall'ormai smantellato aeroporto di Hong Kong il Kay Tak (a tal punto che credo acquisterò il dvd a lui dedicato) in cui aerei maestosi e tecnologicamente avanzati (dal Boeing 747 al Concorde) atterravano in maniera semplicemente spettacolare.
Prima di tutto vorrei sapere cosa aveva in mente il progettista il giorno in cui pensò la location (immersa nella città... no comment sui rumori e scarichi che ha dovuto subire la povera popolazione).
Poi volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto la fortuna di atterrarci e che impressione ha avuto nella fase finale del volo...???
Ciao, io non ci sono mai atterrato (purtroppo !), ho visto centinaia di video in proposito e c'ho perso mesi e mesi ad atterrarci con FS. Volevo solo farti notare che i progettisti, il signor Kai e il signor Tak, lo progettarono tra le due guerre e i giapponesi lo rimodernarono durante l'occupazione. In tempi "antichi" mi sa che avesse pure due rwy. Quando fu costruito, decenni fa appunto, lì di case e grattacieli ce n'erano pochi. Col tempo la città di si è espansa di brutto e il territorio era estremamente ridotto quindi alla fine si decise di spostare tutto. A parte ciò comunque la procedura dell' igs13 era dovuta alle colline circostanti che impedivano una glide slope sostenibile e al vento che soffiava prevalentemente dal mare verso terra, quindi si doveva fare quella virata a vista da 088 a 135 gradi.
Qui c'è il link per quella famosa approach chart (l'unica) che si trova in rete. http://www.geocities.com/teedeez/images ... llpage.jpg
..in virata finale dava l' impressione che la winglet del 747 cx portasse via i panni stesi sulle cime dei palazzi...
tra l'altro notai che i chatay erano quelli che stringevano di piu' per atterrare e prendere un raccordo di uscita prima...erano a casa loro!
la taxyway era un altro molo parallelo con i ponticelli di raccordo
Il papà di un mio amico c'è stato diverse volte per lavoro. Effettivamente quel bank angle di 47° in finale era veramente "pesante" e, da passeggero, dice che si sentiva molto soprattutto quando c'era vento. La struttura dell' aeroporto non era un gran che, ma il Kai Tak era il Kai Tak
This message was written using 100% recycled electrons
Scusate la domanda stupida, ma i piloti assegnati a quella tratta e che dovevano atterrare su Kai Tak ricevevano un addestramento speciale apposito per quel tipo d'avvicinamento? Era uno dei più difficoltosi o sbaglio?
Ciao a tutti!!!
One More Flight ...FOREVER NEW FRONTIERS.... My Pics
Per quanto ne so dovevano essere rated per fare l'igs13, non ricordo dove l'abbia letto ma in effetti ricevevano un addestramento apposito. Non è cosa insolita la necessità di requisiti "particolari" per atterrare su certi aeroporti, uno di questi è madeira dove tra l'altro gli heavy non atterrano ma bisogna avere un apposito curriculum che "scade" se non viene "rinnovato". Sicuramente portare a terra un 737 a Hong Kong non credo fosse poi così impegnativo vista la Vref sicuramente minore e una pista di oltre 3km. Il casino stava nel fatto che gli heavy avevano velocità più alte, peso maggiore e quindi richiedevano dei bank di parecchi gradi per virare abbastanza stretto. E insomma quando inclini di brutto con la V/S che aumenta in negativo pelando i tetti, bisogna stare attenti... non mi ricordo in quale video il commento finale è "The first time is hair raising, it's always breathtaking !"
Ciao.
JMsoOnair ha scritto:Scusate la domanda stupida, ma i piloti assegnati a quella tratta e che dovevano atterrare su Kai Tak ricevevano un addestramento speciale apposito per quel tipo d'avvicinamento? Era uno dei più difficoltosi o sbaglio?
Ciao a tutti!!!
E famoso il video in cui l'Md11 Alitalia toccò in parte fuori pista (e qui torniamo a dire... avrà avuto davvero un training particolare quel pilota... che, se non ricordo male da un precedente post, è stato mandato in pre pensionamento???).
JMsoOnair ha scritto:Scusate la domanda stupida, ma i piloti assegnati a quella tratta e che dovevano atterrare su Kai Tak ricevevano un addestramento speciale apposito per quel tipo d'avvicinamento? Era uno dei più difficoltosi o sbaglio?
Ciao a tutti!!!
E famoso il video in cui l'Md11 Alitalia toccò in parte fuori pista (e qui torniamo a dire... avrà avuto davvero un training particolare quel pilota... che, se non ricordo male da un precedente post, è stato mandato in pre pensionamento???).
In pre pensionamento davvero? nel senso da li a poco è stato lasciato a casa?
One More Flight ...FOREVER NEW FRONTIERS.... My Pics
Nell'Agosto del 91 ero andato a fare un viaggio in cina e prevedeva lo scalo al Kai Tak per visitare la città.
Mi ricordo l'atterraggio con il 747 della chatay in mezzo ai grattacieli e con virate impressionanti...
Mi ricordo ancora meglio la partenza, aereo stra-pieno parte la rincorsa e non si staccava da terra ... quando ho sentito le ruote staccarsi è immediatamente iniziata la scogliera e l'acqua ... anche lì impressionante in quanto c'era anche brutto tempo ... insomma un decollo interessante.
Avevo fatto delle foto in aeroporto e durante l'atterraggio se riesco a scannerizzarle potrei inserirle ... sempre che ci riesca ...
fede geo ha scritto:
Avevo fatto delle foto in aeroporto e durante l'atterraggio se riesco a scannerizzarle potrei inserirle ... sempre che ci riesca ...
Ricordo la mia prima volta sul K.T. mi ero svegliato presto, ero al finestrino in attesa del mitico atterraggio in virata ed invece...nulla...atterraggio lato mare essendo uno dei primi movimenti della mattina (l'allora Roma-Zurich-HK)...ero incavolato nero!
Negli anni a seguire mi sono rifatto, bellissimo poi atterrarvi anche di notte su ambo i lati, qualcosa d'emozionante anche perche' essere su un B744 in virata cosi bassa sfiorando i panni stesi e' stata un'esperienza unica...
"E' sicuro per definizione checche' ne pensi l' ENAV (Linate)", Vito Riggio, Milano 13 Novembre 2006.
"Sia io sia il sindaco Letizia Moratti non abbiamo preclusione alcuna a discutere del ruolo di Linate e del suo rapporto con Malpensa. Attendiamo proposte serie. Fin qui non ne abbiamo viste", Roberto Formigoni, Agosto 2007
I TIGI ha scritto:Ricordo la mia prima volta sul K.T. mi ero svegliato presto, ero al finestrino in attesa del mitico atterraggio in virata ed invece...nulla...atterraggio lato mare essendo uno dei primi movimenti della mattina (l'allora Roma-Zurich-HK)...ero incavolato nero!
Che cu.... fortuna che ci hai avuto... ...un atterraggio lato mare al Kai Tak, per via dei venti, era cosa assai rara.
I TIGI ha scritto:Ricordo la mia prima volta sul K.T. mi ero svegliato presto, ero al finestrino in attesa del mitico atterraggio in virata ed invece...nulla...atterraggio lato mare essendo uno dei primi movimenti della mattina (l'allora Roma-Zurich-HK)...ero incavolato nero!
Che cu.... fortuna che ci hai avuto... ...un atterraggio lato mare al Kai Tak, per via dei venti, era cosa assai rara.
Putroppo manco per i venti, essendo allora il primo volo in arrivo al mattino presto ad aprire le danze atterrava normalmente dal mare...!
"E' sicuro per definizione checche' ne pensi l' ENAV (Linate)", Vito Riggio, Milano 13 Novembre 2006.
"Sia io sia il sindaco Letizia Moratti non abbiamo preclusione alcuna a discutere del ruolo di Linate e del suo rapporto con Malpensa. Attendiamo proposte serie. Fin qui non ne abbiamo viste", Roberto Formigoni, Agosto 2007
I TIGI ha scritto:Putroppo manco per i venti, essendo allora il primo volo in arrivo al mattino presto ad aprire le danze atterrava normalmente dal mare...!
Per non svegliare la gente che abitava nei palazzi sul sentiero di discesa della 13, dato l'orario?
Strano.
Strano perché da quelle parti (Cina) non sono proprio rinomati per avere attenzione alle necessità delle masse (a dispetto di quel che dicono gli organi ufficiali).
E, comunque, se i venti non permettevano l'atterraggio dal mare poi? Che facevano? Sgancio dei passeggeri col paracadute (cinese)?
In tutto sono atterrato (sempre stesso volo) due volte lato mare, praticamente un diretto quindi non era questione di venti (infatti non c'era nenache la solita turbolenza) ma semplicemente sfruttare il fatto che senza traffico (era prima delle 7 del mattino local time) si evitava il giro (e non per far riposare i cittadini che tant oun paio di voli in meno non gli facevano la differenza).
Con i voli successivi da FRA non mi e' piu capitato.
"E' sicuro per definizione checche' ne pensi l' ENAV (Linate)", Vito Riggio, Milano 13 Novembre 2006.
"Sia io sia il sindaco Letizia Moratti non abbiamo preclusione alcuna a discutere del ruolo di Linate e del suo rapporto con Malpensa. Attendiamo proposte serie. Fin qui non ne abbiamo viste", Roberto Formigoni, Agosto 2007
(ma il post originale che parla dettagliatamente dell'accaduto non lo trovo).[/quote]
Cacciato quel pilota? Mi sembra un po' esagerato. Se vedete l'11 ha avuto una raffica al traverso molto ingente (direzione circa 230°), tanto è che mentre virava a dx ha dato timone fino a fondo corsa a sx.
Si vede anche dopo la fumata come la nube si allontani rapidamente dalla sede della toccata, a dimostrare l'ingente raffica.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.