Attestato vds

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

Ciao Pasquale, posso risponderti parzialmente anche se non sono un esperto perchè un po' di tempo fa avevo pensato anch'io di cominciare con gli ultraleggeri per questioni di costi...
Il costo per l'attestato è di circa 3000 euro, la manutenzione è per a carico del proprietario e non mi pare sia regolamentata, servono non più di una quindicina di ore (a vicenza ne propongono 12 se non ricordo male).

Prendi come indicativi i dati che ti ho proposto in attesa che qualcuno più preciso ti fornisca maggiori informazioni.

Ciao!
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Fatti il PPL che poi il vds lo prendi di diritto senza spendere quei 3000€...al massimo spenderai 150/200€ per le pratiche...
Anche perchè con l'ultraleggero non puoi portare passeggeri fino a non so quante ore di volo e poi devi farti l'abilitazione...
Col PPL porti quanta gente vuoi...subito!!!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

concordo con te Jacopo, però capisco anche la "fretta" di volare di Pasquale...
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Guarda anche io ho iniziato l'anno scorso a 16 anni...indubbiamente il PPL è "un sacrificio in pìù"...però alla fine ne vale la pena!!!tra l'altro un'ora su un ultraleggero "evoluto" ti può costare anche di più di un aereo di AG...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

A quanto si aggirano i costi?
Si parte da 3000€ in sù....
Chi fà la manutenzione?
Bella domanda,c'è chi li affida a ditte vere e proprie e chi si fa una manutenzione "casereccia"...conta che fondamentalmente non hanno ispezioni calendariali/annuali/orarie.
Con quante ore si prende il brevetto?
Mi sembra che il minimo sia 12-13 ore(e non puoi portare il passeggero)...a mio avviso sono un pò pochette!!!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Ciao Pasquale sono nuovo del forum e anke io fequento un istituto aeronautico:l'anno prossimo dovrei iniziare il ppl ma fidati di me......fai anche tu il ppl costa di più dell'ulm ma ne vale sicuramente la pena.....pensa solo al fatto che puoi portare con te gente mentre non puoi farlo con l'ulm e poi se prendi il ppl puoi benissio pilotare l'ulm senza costi aggiuntivi.....contatta una buona scuola di volo e................BUONA FORTUNA!!!!!!!!!
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Pasquale ha scritto: Mi preoccupa il fatto della manutenzione.
Dunque se questa scuola di volo si affida ad una ditta qualificata allora puoi stare tranquillo...il motore è un rotax,non sarà un Lycoming o un Continental però se è tenuto bene non dovrebbe dare problemi...pensaci bene per il PPL puoi iniziare a volare a 16 anni..il mio consiglio sarebbe:fatti il PPL poi valuti se farti tutta quella strada per andare in un aeroclub o fare il giro in bici per andare a volare sull'ultraleggero(che hai di diritto dopo il ppl).Informati se nel più vicino aeroporto ci sono scuole di volo (come la mia) che non hanno la bastonata di 800-1000€ di quota associativa annuale.
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Come ha detto roberto ho fretta di volare
La fretta è una cattiva consigliera :roll: pensaci bene,può essere allettante il basso costo iniziale del conseguimento dell'attestato vds,ma poi se metti in conto tutte le ore di volo per arrivare all'esame per l'abilitazione al passeggero più il costo dell'esamino,alla fine spedi uguale al PPL se non di più!
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Parere personale: propenderei per l'attestato VDS sia per ragioni di costi sia per flessibilta' di mantenimento.Per il passeggero,se proprio lo vuoi portare,basta fare un certo numero di ore ed una abilitazione ad hoc.
Tra l'altro a giorni dovrebbe essere emanata la nuova direttiva che prevede il riconoscimento delle ore VDS ai fini del conseguimento del PPL.
L'importante e' la serieta' della scuola di volo scuola di volo dove preferibilmente dovranno operare istruttori di PPL.
Te lo dice uno che pur avendo l'ATPL vola sul suo ultraleggero con un bell'attestato VDS nuovo di pacca! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Tra l'altro a giorni dovrebbe essere emanata la nuova direttiva che prevede il riconoscimento delle ore VDS ai fini del conseguimento del PPL.
Si si ne vengono riconosciute 10...ma da un anno almeno...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
aghe1
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 12 agosto 2006, 16:14

Messaggio da aghe1 »

Jacopo ha scritto:
Tra l'altro a giorni dovrebbe essere emanata la nuova direttiva che prevede il riconoscimento delle ore VDS ai fini del conseguimento del PPL.
Si si ne vengono riconosciute 10...ma da un anno almeno...
Al momento è come dici tu, o meglio, viene riconosciuto il 10% delle ore fatte, fino comunque ad un max di 10 ore..... e non in tutti gli Aeroclub....

A breve, come dice Aurum, dovrebbe essere emanata una direttiva che prevede il riconoscimento ufficiale delle ore effettuate.
Con la futura revisione del DPR 404/88 (anche questa dovrebbe uscire fra breve) poi, sarà previsto un attestato "avanzato" che consentirà, su macchine dotate di radio e trasponder, di operare su od in prossimità di aeroporti non aperti al traffico commerciale anche per aeromobili ultraleggeri.
In un prossimo futuro, inoltre, da parte dell'EASA saranno sicuramente elevati i limiti di peso da 450 Kg ad almeno 600.....
Quindi il "panorama" è, come si dice, in evoluzione......
D'altro canto questa è una necessità, anche perchè il "sistema" AG purtroppo non regge più per costi, burocrazia eccessiva, ....storie varie.... ecc..
Qualcuno sostiene che il futuro dell'AG da diporto sia nel VDS......

Io mi sentirei di consigliare a Pasquale di iniziare col VDS..... i costi sono senz'altro inferiori e, a meno che Pasquale non intenda fare del volo la sua professione, una volta che si realizzano gli scenari che ho appena descritto, il VDS può essere più che sufficiente...... Non dimentichiamo che volendo un buon ultraleggero si compra tranquillamente con circa 30.000€...... e lo si mantiene, facendo le revisioni periodiche presso Officine autorizzate con non più di 3/4.000€ l'anno, hangar compreso.....
La cosa fondamentale è trovare una buona scuola, che non si limiti ad insegnare alla gente a stare in aria....... ma in giro ce ne sono tante di ottime
Io personalmente ho da circa 15 anni l'attestato e ho appena fatto l'esame teorico per il PPL, ma il mio è stato più uno "sfizio" che altro......
:) :) :)
Ciao
Andrea
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

D'altro canto questa è una necessità, anche perchè il "sistema" AG purtroppo non regge più per costi, burocrazia eccessiva, ....storie varie.... ecc..
Purtroppo...
La cosa fondamentale è trovare una buona scuola, che non si limiti ad insegnare alla gente a stare in aria
Quoto in toto.
Secondo me non è un problema aprire aeroporti minori agli ULM e liberalizzarli in questo senso(ricordiamoci che la normativa prevederà che per atterrarci con l'ulm il pilota dovrà comunque essere in possesso almeno del PPL) se alla base c'è un buon addestramento...perchè ora come ora,buona parte di ulmisti è meglio che se ne stiano in campo di volo da soli.
Ultimo esempio:ieri un tubi e tela è passato tranquillamente su Padova a circa 300-400ft...marche I-58** :x
Putroppo per colpa di questi banditi ne risente tutta la categoria
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Confermo che del volo ne vorrei fare la mia professione.
Allora fatti il PPL!!!!
Ma nelle 3000€ sono comprese anche le ore per arrivare all'attestato?
Se ti va moolto bene sono 3000...in ogni caso arrivi all'attestato ma non puoi portare passeggeri...alla fine con tutte le ore per l'abilitazione al passeggero spenderesti o uguale o più del PPL
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

pasquale, ti consiglio di dare una letta ad un ottimo topic sempre in questa sezione che si chiama "ulmsi, ulm no). Li si è parlato molto dell'argomento sviscerandone i contenuti.
ciao
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Al momento è come dici tu, o meglio, viene riconosciuto il 10% delle ore fatte, fino comunque ad un max di 10 ore..... e non in tutti gli Aeroclub....
Questa non la capisco. O è previsto per legge che le ore vengono riconosciute, e quindi tutte le scuole lo fanno, o non è previsto, e quindi nessuna scuola lo fa.
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Mah siamo in Italia...un pò si fa,un pò non si fa...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
roberto76
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
Località: LIPU
Contatta:

Messaggio da roberto76 »

Pasquale, questo è il topic che ti dicevo...
ciao
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=13115
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...


la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon »

pippo682 ha scritto: Questa non la capisco. O è previsto per legge che le ore vengono riconosciute, e quindi tutte le scuole lo fanno, o non è previsto, e quindi nessuna scuola lo fa.
La normativa "specifica"....che possono essere riconosciute....a discrezione della scuola....per questo non tutte lo fanno!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

flyingbrandon ha scritto:
pippo682 ha scritto: Questa non la capisco. O è previsto per legge che le ore vengono riconosciute, e quindi tutte le scuole lo fanno, o non è previsto, e quindi nessuna scuola lo fa.
La normativa "specifica"....che possono essere riconosciute....a discrezione della scuola....per questo non tutte lo fanno!
Ciao!
Grazie. C'è un sistema "ufficiale" per registrare le ore di volo fatte con l'ultraleggero?
Mi puoi dare qualche indicazione su dove reperire la normativa?
Rispondi