
boeing 737-436 caratteristiche?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 ottobre 2006, 23:13
- Località: marostica
boeing 737-436 caratteristiche?
Salve un po di giorni fa ho fatto la tratta gatwick-verona su 737-436 british incuriosito dall' aereo vorrei sapere da che si differenzia dagli altri 737-xxx ll'aereomobile in questione era molto vecchio, ma con una grande spinta di motore... l'atteraggio e stato un po duro... ma per il resto tutto ok... 

Era un serie 400: http://www.airliners.net/info/stats.main?id=93
Per paragoni: http://www.airliners.net/info/ cerca tra i vari Boeing 737.
La "grande spinta" in decollo in un aereo è data non solo dai motori (che ovviamente fanno il loro dovere), ma anche da scelte dei piloti in base alla temperatura e lunghezza della pista. Per esempio, e rimanendo sul non-tecnico, il capitano può sceglire un flex take-off (in pratica, decollo con accelerazione dolce) se decolla da una pista lunga ma deve per forza di cose affondare le manette se la pista è corta. Molto dipende anche dalla temperatura al momento del decollo, dal peso dell'aereo, eccetera.
Il fatto che l'aereo era vecchio non deve preoccuparti, soprattutto se operato da linee aeree serie (e la British è sicuramente tra queste). Ogni aereo abilitato al trasporto di vite umane è stato sicuramente messo in grado di fare il suo mestiere. I controlli sono estremamente rigidi.
Per paragoni: http://www.airliners.net/info/ cerca tra i vari Boeing 737.
La "grande spinta" in decollo in un aereo è data non solo dai motori (che ovviamente fanno il loro dovere), ma anche da scelte dei piloti in base alla temperatura e lunghezza della pista. Per esempio, e rimanendo sul non-tecnico, il capitano può sceglire un flex take-off (in pratica, decollo con accelerazione dolce) se decolla da una pista lunga ma deve per forza di cose affondare le manette se la pista è corta. Molto dipende anche dalla temperatura al momento del decollo, dal peso dell'aereo, eccetera.
Il fatto che l'aereo era vecchio non deve preoccuparti, soprattutto se operato da linee aeree serie (e la British è sicuramente tra queste). Ogni aereo abilitato al trasporto di vite umane è stato sicuramente messo in grado di fare il suo mestiere. I controlli sono estremamente rigidi.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
ed i cargo???Ashaman ha scritto: Ogni aereo abilitato al trasporto di vite umane è stato sicuramente messo in grado di fare il suo mestiere. I controlli sono estremamente rigidi
i velivoli devono essere sicuri non solo per il carico pagante ma anche per il pilota e per le aeree abitate che sorvolano

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Ma che spiritosone.FAS ha scritto: ed i cargo???



Ovviamente, visto il fatto che gli aerei cargo devono, fino a prova contraria, comunque essere pilotati da esseri umani, e che comunque se cadono rischiano di cadere sulla testa di altri esseri umani, devono anche loro rispondere alle stesse rigide regole dei loro cugini per trasporto passeggeri.

Ma dovevo davvero specificarlo?

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Il 737-400 è la versione più lunga della serie "Classic". Ti riassumo le "generazioni" del 737:
Original: 737-100/200
Classic: 737-300/400/500
Next Generation (NG): 737-600/700/800/900
Il 737-400 può montare dei motori CFM56-3 con dei "rate" di spinta di 22K (CFM56-3B2) oppure di 23.5K (CFM56-3C1) rispettivamente da 22000 libbre e 23500 libbre di spinta massima al decollo).
Il -400 lo riconosci (dal 300 e dal 500) oltre che dalla lunghezza, dal fatto che ha 2 overwing exit (escape hatches) al contrario degli altri 2 che ne hanno 1 sola.
Se vuoi saperne di più: http://www.b737.org.uk/
E oggi mi voglio rovinare! Ti allego pure qualche foto scattata dal sottoscritto al lavoro:


Per gli esterni, eccomi fotografato su Jetphotos da uno spotter spagnolo durante un atterraggio a Ibiza (ero il PF!!):

Saluti
Davide
Original: 737-100/200
Classic: 737-300/400/500
Next Generation (NG): 737-600/700/800/900
Il 737-400 può montare dei motori CFM56-3 con dei "rate" di spinta di 22K (CFM56-3B2) oppure di 23.5K (CFM56-3C1) rispettivamente da 22000 libbre e 23500 libbre di spinta massima al decollo).
Il -400 lo riconosci (dal 300 e dal 500) oltre che dalla lunghezza, dal fatto che ha 2 overwing exit (escape hatches) al contrario degli altri 2 che ne hanno 1 sola.
Se vuoi saperne di più: http://www.b737.org.uk/
E oggi mi voglio rovinare! Ti allego pure qualche foto scattata dal sottoscritto al lavoro:


Per gli esterni, eccomi fotografato su Jetphotos da uno spotter spagnolo durante un atterraggio a Ibiza (ero il PF!!):

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
non te la prendere....Ashaman ha scritto:
Ma dovevo davvero specificarlo?[/align]

bisogna precisare tutto!

due episodi su tutti:
#1: una volta per l'installazione di un doubler, ho dato istruzione sul tipo di bolt da installare, senza specifiche sul collar (e tutti sanno che la bolt senza collar non ha senso)...risultato: non hanno messo i collar ha nessuno delle bolt perché non lo avevo precisato...
#2: filler compound su uno spoiler invece di filler ambientale (fillet seal)
@ david: grazie per le foto! bello il tuo ufficio!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 ottobre 2006, 23:13
- Località: marostica
grazie mille per la spiegazione ma volevo proprio sapere perche' lo hanno chiamato 436 e nn semplicente solo 737-400 che differenze ha?
ad esempio a differenza degli altri 737 alla fine dell'ala ha due luci fisse e poi mi sembra i flap di sotto (scusate nn so il nome specifico) vadano molto in basso per fermare l'aria e una cosa che ho visto anche in un 319 simile ma mai vista su un boeing 737-800 per capirci...
Grazie...
ad esempio a differenza degli altri 737 alla fine dell'ala ha due luci fisse e poi mi sembra i flap di sotto (scusate nn so il nome specifico) vadano molto in basso per fermare l'aria e una cosa che ho visto anche in un 319 simile ma mai vista su un boeing 737-800 per capirci...
Grazie...
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Confermo che le ultime due cifre stanno ad indicare la compagnia che ha siglato il contratto di acquisto. Indicativamente quelle cifre identificano una particolare configurazione contrattuale richiesta dalla compagnia acquirente secondo le sue esigenze e necessità.L'aggiunta di quel 36 è collegato alla compagnia per cui vola... è un 737-400, che vola per la British Airways.
La maggior parte delle configurazioni sono quelle legate al tipo di allestimento interno e modifiche legate ai "passenger convenience".
Se il velivolo viene rivenduto, la designazione non subisce modifiche, anche se il nuovo utilizzatore decide di riconfigurare la cabina o introdurre delle proprie "customer modification"
La designazione cambierà se il velivolo verrà modificato o destinato ad altri usi (es. cargo). In questo caso , ovviamente , oltre alla designazione , otterrà anche una nuova certificazione da parte delle autorità .
Saluti
Steve
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
vale per gli AIB.dirk ha scritto:Mmm... io sapevo che le ultime due cifre indicavano una il tipo di motore utilizzato, e l'altra un altra cosa che ora non ricordo...
Su Airliner puoi trovare molti 737-400 BA con sigle diverse da -36.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)