ANSA) - PISA, 21 AGO - Emergenza in volo per un aereo Air France da 50 posti partito alle 10.35 dall'aeroporto 'Galilei' di Pisa e diretto a Parigi.Il pilota ha registrato problemi di pressurizzazione ed ha chiesto un atterraggio di emergenza sulle piste dello scalo pisano. L'aereo e' dunque tornato indietro, dopo un breve volo per ridurre le riserve di carburante. Il velivolo e' fermo in attesa di controlli, mentre i passeggeri sono stati istradati su altri voli.(FOTO ARCHIVIO)
Quancuno ne sa di piu'? Sapete che tipo di velivolo fosse?
Atterraggio di emergenza a Pisa diretto per Parigi
Moderatore: Staff md80.it
- aviatore73
- 02000 ft
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 29 giugno 2007, 18:45
- Località: Rome
Atterraggio di emergenza a Pisa diretto per Parigi
La mente è come un paracadute, funziona sole se si apre[font=Times New Roman][/font]
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
Una cosa simile forse era successa a mia sorella su un volo FRA-TRN qualche anno fa, ma mi sembra eccessivo parlare di "emergenza" anche se forse il termine giusto è proprio quello tecnicamente. Mia sorella ha abbastanza paura di volare ma per fortuna nessuno le ha parlato di "emergenza" altrimenti sarebbe svenuta.
Era l'agosto 2003, volo Francoforte - Torino , un ARJ85 Lufthansa City Line. L'aereo decolla regolarmente da Francoforte. L'aereo sembra non prendere quota, rimane basso, gira un po', mia sorella sente un po' di mal d'orecchie. Dopo un po' il pilota dice che c'è un problema all'impianto di pressurizzazione e l'aereo non può alzarsi maggiormente pertanto si riscende a Francoforte e si cambia aeromobile.
Mia sorella aveva capito che l'aereo fisicamente non riusciva ad andare più in alto ma secondo me l'aereo sarebbe anche riuscito ma c'erano dei problemi nelle pressurizzazione e pertanto il pilota ha dovuto rientrare.
Comunque perfortuna nessuno ha parlato di "emergenza" o di "atterraggio di emergenza", non si sono viste le maschere per l'ossigeno o roba del genere altrimenti mia sorella che già a paura di volarfe si sarebbe o messa ad urlare o non so cos'altro.
Era l'agosto 2003, volo Francoforte - Torino , un ARJ85 Lufthansa City Line. L'aereo decolla regolarmente da Francoforte. L'aereo sembra non prendere quota, rimane basso, gira un po', mia sorella sente un po' di mal d'orecchie. Dopo un po' il pilota dice che c'è un problema all'impianto di pressurizzazione e l'aereo non può alzarsi maggiormente pertanto si riscende a Francoforte e si cambia aeromobile.
Mia sorella aveva capito che l'aereo fisicamente non riusciva ad andare più in alto ma secondo me l'aereo sarebbe anche riuscito ma c'erano dei problemi nelle pressurizzazione e pertanto il pilota ha dovuto rientrare.
Comunque perfortuna nessuno ha parlato di "emergenza" o di "atterraggio di emergenza", non si sono viste le maschere per l'ossigeno o roba del genere altrimenti mia sorella che già a paura di volarfe si sarebbe o messa ad urlare o non so cos'altro.