bhe sai Black molto dipende dalla tratta che si deve compiere. Per esempio a me interessa molto la Roma - Bruxelles e si possono trovare dei prezzi molto interessanti con la Brussels Airilnes quasi al prezzo di ryanair e che opera su Zaventem invece che Charleroi, che è un bel vantaggio.

Fino alla fusione c'era Virgin che sceglievo sempre per salire sia a Bruxelles che ad Amsterdam, ma ora che si sono fuse sono rimasti i prezzi convenientissimi per un viaggio che apparte la non presenza di servizio è anche molto più comodo dal punto di vista della legroom.
L'unico problema potrebbe essere sulle tratte come Strasburgo/Baden Baden dove l'unico volo diretto è quello di Ryanair e invece AZ e AF offrono con scalo ma a prezzi invece quasi proibitivi. La Alsace Excel fino ad un paio di anni fa offriva un collegamento molto comodo con scalo tecnico a Cuneo Levaldigi e prezzi molto bassi, ma sia per una questione di redditività della rotta che per la faccenda della continuità territoriale, non è più operativa la tratta. La tratta su londra effettivamente è un problema perchè Alitalia e British hanno dei prezzi nettamente più alti di Ryanair, ma hai mai provato la EasyJet? Sembra avere dei prezzi molto interessanti e un'atteggiamento più umile e costruttivo. Infatti se mai tornerò a Londra credo che prenderò loro.
E comunque Ryan dovrà chiudere fra poco su Ciampino perchè verrà chiuso per qualche mese in quanto rifaranno la pista, e si sono rifiutati di operare su Fiumicino.
A me non da fastidio la filosofia low cost delle compagnie, che per carità appoggio pienamente e spesso scelgo anche proprio perchè sulle tratte europee non c'è bisogno di molti servizi e si può risparmiare molto. Quello che non sopporto è l'atteggiamento arrogante e snob di onnipotenza di Ryanair in confronto alle altre compagnie aeree e alle autorità locali, permettendosi episodi infantili di protesta come quella di chiudere operazioni temporaneamente su Charleroi come per punire il personale che si è "permesso" di fare sciopero in un loro aeroporto. Pensano che senza di loro il trasporto aereo ed i viaggiatori si fermano, che loro sono meglio degli altri, che si possono permettere di scrivere sui loro aerei pubblicità diffamatorie verso altre compagnie e di ricattare le autorità locali, questo non è il primo esempio. Per non parlare delle volte che hanno lasciato i passeggeri a terra o che hanno ritardato di oltre 2 ore senza neanche offrire un caffè ai passeggeri, o magari offrendo solo quello in caso di cancellazione. Per fortuna su questo almeno l'ENAC li ha multati (vedete Volare di giugno mi pare).
Ditemi se avete mai visto compagnie come EasyJet, Jet2, FlyBe, Sky Europe, MyAir, Windjet, Transavia, SAS Snowflake, Sterling, S7 Sibir, Vuelig, Clickair, la vecchia Virgin Express, la vecchia Buzz, ed altre avere atteggiamenti simili.