Descrivetemi queste sensazioni

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
hirundo

Messaggio da hirundo »

Marco83 ha scritto:Io ho paura di questa sensazione che posso provare.
Le sensazioni sono soggettive, ognuno di noi le avverte in modo diverso perchè è unico nella sua personalità, nel suo modo di sentire, nel suo bagaglio di esperienze. Per questo se chiedi a 100 persone che che viaggiano sullo stesso aereo come hanno avvertito un "vuoto d'aria" ottieni 100 descrizioni diverse... :roll: talmente diverse che non sono neppure certa siano tutte negative! Chi viaggia completamente rilassato, di certi piccoli movimenti non s'accorge neppure, o se ne rende conto ma non gli fanno nè caldo nè freddo, o addirittura ci si diverte. Molto dipende dall'abitudine, dallo stato d'animo, da ciò che ci si aspetta di provare e dal significato che attribuiamo a quella sensazione; quel che è certo è che, buona o cattiva che sembri a ciascuno, è brevissima e del tutto innocua... tant'è vero che siamo tutti qui a raccontarla, in mille sfumature. :wink:
Ora Marco, di fronte alla miriade di interpretazioni diverse che hai letto finora non devi cercare quella che ti si addice... devi trovare la curiosità per volare a tua volta e poi raccontarci com'è stato. Con fiducia, perchè ce la farai come tutti noi, ed anche con la consapevolezza che il "vuoto d'aria" potrebbe non esserci. Chissà che non torni dicendo che volare è stata una sensazione fantastica?!? A molti è successo così! Del resto, anche star fermi al semaforo non è una situazione tanto gradevole... ma non per questo rinunciamo ad andare dove ci pare.
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Ciao a tutti, ancora non mi sono deciso a salire su un aereo ma ci sto lavorando, ho in mente, anzi più che altro la mia ragazza ha in mente, di farmi fare un viaggio a Parigi per poi poter tornare indietro in treno e quindi non avere l'ansia o la paura di dover riprendere l'aereo al ritorno nel caso non superassi la paura.

Ovviamente permane la mia paura delle sensazioni che potrei provare sia in fase di decollo sia in turbolenza e in caso di vuoto d'aria (anche se ho imparato che è improprio chiamarlo così). Tuttavia questa estate sono stato in sardegna con il traghetto e mi è capitato di trovare mare mosso sia all'andata che al ritorno. All'andata la sensazione era un po' più morbida ovvero si sentiva la nave andare su e giù...può essere paragonabile a un vuoto d'aria oppure alla sensazione in fase di decollo?
Al ritorno invece la sensazione era un po' più dura, diciamo stile strada sterrata, si avvertivano vibrazioni e sembrava di stare in una di quelle pubblicità delle cinture per la cellulite, stile francesca sport. Questa può essere paragonabile ad una turbolenza.

Inoltre ho provato anche a navigare su un mare con onda lunga con una piccola imbarcazione e lì si sentiva veramente bene la nave che andava su e giù. La mia ragazza mi ha detto che quello si che è peggio di prendere l'aereo ma io come al solito mi fido poco perchè so che la sua volontà è quella di farmi passare la paura e provare perchè dice che solo provando può passarmi.

Ora non è che ho scambiato questo forum per quello sulla paura della nave ma ho pensato che i movimenti di una nave sull'acqua potessero essere più o meno simili a quelli di un aereo che vola nell'aria essendo a quel punto l'aria un fluido.

Piloti cosa mi dite a riguardo?

Chi invece ha vissuto qualcosa di simile in nave e prende l'aereo potrebbe paragonarmi le due sensazioni?

Grazie e vi anticipo già che in questi mesi romperò molto perchè a gennaio sarò costretto da me stesso ad andare negli Stati Uniti e prima di fare un viaggio così lungo vorrei provare almeno una volta a farne uno più corto.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Inoltre ho provato anche a navigare su un mare con onda lunga con una piccola imbarcazione e l? si sentiva veramente bene la nave che andava su e gi?. La mia ragazza mi ha detto che quello si che ? peggio di prendere l'aereo ma io come al solito mi fido poco perch? so che la sua volont? ? quella di farmi passare la paura e provare perch? dice che solo provando pu? passarmi.

Ora non ? che ho scambiato questo forum per quello sulla paura della nave ma ho pensato che i movimenti di una nave sull'acqua potessero essere pi? o meno simili a quelli di un aereo che vola nell'aria essendo a quel punto l'aria un fluido.

Piloti cosa mi dite a riguardo?
Dal punto di vista prettamente fisiologico la nave è peggio, perché i liquidi contenuti nei canali semicircolari e nel vestibolo, che sono alla base della percezione dell'orientamento spaziale, sono semidensi ed hanno pertanto una certa inerzia. (Per fortuna, sennò ogni volta che muoviamo la testa ci verrebbero le vertigini)
Vengono pertanto maggiormente sollecitati da movimenti lunghi e lenti come l'onda lunga in mare che non da scossoni repentini come la turbolenza in aereo.
Indubbiamente la fifa contribuisce molto ad esacerbare le sensazioni quindi se si ha paura dell'aereo e non della nave, sarà più facile avere guai volando che non navigando, ma dal punto di vista squisitamenteanatomico, l'aereo non dispensa pressoché mai sensazioni fastidiose.
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Ecco perchè la mia paura risiede nel fatto di provare sensazioni fastidiose, proprio a livello di equilibrio, di nervo vestibolare ecc. Io non sopporto quel tipo di sensazioni ma più che altro per colpa del mio vissuto visti i miei problemi familiari (del tipo che fin da piccolo ho sempre provato disagio su cose tipo altalene e calcinculo).
Il mio problema sta tutto lì infatti sopportavo molto di più la sensazione stile turbolenza del mare mosso che quella stile vuoto d'aria o decollo dell'onda lunga, però poi ci sono stato sopra.
E' per questi motivi che sapere che un vuoto d'aria è una corrente discensionale mi può essere si d'aiuto per farmi capire che non sto cascando ma non mi aiuta ad avvertirlo meno così come il sapere che vado su e giù per un onda lunga non mi aiuta a sentirla meno.

Se però dici che la nave da quel punto di vista è più fastidiosa allora non ci dovrebbero essere problemi perchè quelle sensazioni le ho superate e sono arrivato tranquillo a livorno senza essermela fatta sotto.
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Ciao marco e benvenuto, sono felice di sapere che c'è qualcuno che come me soffre di sballottolamenti e non sopporta lo stare male, la nausea, ecc...
Quello che ti posso dire è che se hai provato a stare su un traghetto che balla...hai provato davvero il massimo sballottolio che ti potrà capitare su un aereo di linea...e te lo dice uno che soffre anche il mal d'auto!!!
Togliti dalla testa le montagne russe, non esiste paragone....stare su un aereo di linea è come stare seduto su un bus, anzi forse meglio...come altri ti hanno detto, se pensi che servono da mangiare a bordo, che viaggiano bambini e persone anziane...
Ti ripeto, se te lo dico io...che ci soffro davvero ( prova a leggere i miei post).
Scommettiamo che quando scendi dall'aereo, non vedrai l'ora di risalirci quanto prima?
Scommettiamo che quando sarai tra le nuvole e vedrai che stai viaggiando sopra questi enormi batuffoli di zucchero filato, ti verrà da piangere per l'emozione?
Non ci credi? sono pronto a scommettere quello che vuoi...
Il volo in aereo sarà un dei più bei ricordi del tuo viaggio insieme alla tua ragazza, oltre naturalmente a tutto il resto...
Ok? allora mi racc...resto in attesa di un bel report del tuo viaggio...
a presto
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Marco, ho provato a dirtelo anche tempo fa ma capisco che non sia facile.

Queste tue domande non fanno altro che ALLONTANARTI DALLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA.

Chiedere ANCORA come sono le sensazioni, quante sono, di che tipo sono, non solo non risolve il problema, ma tende a caricare l'evento di aspettative che lo pongono molto molto più lontano dall'azione e lo caricano a tal punto di emotività che sembrerà tutto più difficile ed insormontabile.

Naturalmente sei libero di fare ciò che vuoi, come è libero di rispondere chi vuole risponderti ma....se ti fidi....scappa via dal forum, fatti bannare :lol: e non leggere più nulla fino a quando volerai... :roll: :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Ariciao, allora ultimamente ho sentito per mail un ragazzo che ha detto di avere problemi anche con l'accelerazione di auto potenti, uno che le giostre nemmeno le vede e mi ha detto che anche lui per l'aereo ha fatto tanto casino ma poi lo ha preso e mi ha detto che è tutto sopportabile.
Forse questa la sto superando perchè la mia paura si è ora spostata sull'aereo in volo, mi sta venendo paura di cascare e per me è una concquista perchè da quanto ho capito qui voi siete più esperti sullo sconfiggere questa paura, che è poi la più comune.
Comunque qualche accorgimento per sentire meno il decollo? che ne so robe tipo guarda avanti, guarda fuori dal finestrino, occhi chiusi,...


Oltretutto parlando con mia madre mi ha detto che quando abbiamo preso l'aereo che ero piccolo piangevo già sul pulmino che attraversa la pista e secondo lei mi faceva paura la situazione, il rumore, ecc, una paura che poi mi si è trasformata nella forma del blocco che ho ora. Mi ha detto poi che tornando da Catania a Milano, su Genova abbiamo trovato una turbolenza e io nemmeno me ne sono accorto, non ho pianto.

Ora la cosa che vorrei fare, anche se me la sto facendo sotto e mi chiedo chi me lo fa fare, è prenotare un volo. Però vorrei da voi un aiutino per questo. So che una compagnia vale l'altra ma potreste rispondermi a queste domande?
A- Meglio partire da Malpensa, Linate o Pisa? Io so che delle tre la pista più corta ce l'ha Linate mentre quella più lunga Malpensa. Cosa mi consigliate?
B- Easyjet, Clickair, Rayanair....altre? Ho sentito dire che easyjet è molto buona, rayanair ho sempre letto che sono piloti un po' spericolati (ricordate la questione delle sensazioni? Ecco non vorrei averla amplificata)
C- Barcellona come la vedete? La città non mi è piaciuta molto quando ci sono stato....in pullman...ma dovrebbe essere abbastanza vicina e soprattutto se proprio non ce la faccio posso tornare indietro in treno. Ci sarebbe anche Parigi dove sono stato a capodanno...in treno ed è vermente bella. Più o meno la distanza sarà la stessa.
D- Di cosa mi imbottisco? Scherzi a parte io sono un tipo ansiosissimo che più ansioso non si può e oltretutto ho pure l'ansia degli effetti collaterali delle medicine. Cosa mi consigliate? Dovrei prenderlo già un 15gg prima del volo o solo durante il volo? O meglio un gin lemon come mi ha consigliato un amico (questa mi suona di ca***ta).
E- Posti migliori per sentire meno il decollo? Coda, ali o testa? (Risparmiatevi di dire petto o coscia che rileggendo il post me lo sono detto da solo)


Tenete presente che massimo a marzo dovrò affrontare un volo intercontinentale, destinazione Cleveland OH.

Spero di farcela, almeno a prenotare...che dite sono il primo che ha paura anche di prenotare?


Grazie mille
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Marco! Non sei il primo che ha il timore di prenotare, ma è bello vedere che hai seriamente intenzione di farlo! :D
Parigi o Barcellona? Dipende da quello che cerchi, da quello che preferisci fare: lasciati guidare dai tuoi interessi, da qualcosa che non hai ancora visto o che vuoi rivedere; tanto la distanza è pressapoco la stessa, a parte il fatto che -sono convinta- tornerai in aereo, non in treno! :D
Per l'aeroporto di partenza, scegli semplicemente quello più comodo da raggiungere o quello che ti propone i voli che preferisci: non credo che le differenze da una pista all'altra si avvertano così chiaramente... ciò che conta è che tu affronti il decollo serenamente, senza attenderti chissà quali sollecitazioni perchè tanto un aereo di linea, grande com'è, non scatta come una F1 :wink:.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

A- Meglio partire da Malpensa, Linate o Pisa? Io so che delle tre la pista più corta ce l'ha Linate mentre quella più lunga Malpensa.

B- Easyjet, Clickair, Rayanair....altre?
Ho sentito dire che easyjet è molto buona, rayanair ho sempre letto che sono piloti un po' spericolati

C- Barcellona come la vedete? Ci sarebbe anche Parigi

D- Di cosa mi imbottisco?

E- Posti migliori per sentire meno il decollo?

F - (Risparmiatevi di dire petto o coscia )

Risposte:

A - Pista ce n'è che ne cresce in tutti gli aeroporti; se un aereo ha bisogno di una pista più lunga non lo mandano su un aeroporto con la pista più corta no??

B - Ryan opera con gli stessi standard di tutte le altre compagnie e i piloti sono altrettanto professionali di quelli di altre compagnie. Le leggende metropolitane sulla spericolatezza dei piloti, lasciamole ai film da seconda serata e non parliamone in un forum tecnico di aviazione. Una compagnia a mio modestissimo parere vale assolutamente l'altra, a meno che non sia inserita nelle famose black list.

C - Due città splendide, diverse ma splendide. C'entra poco con la paura di volare ma vale la pena di vederle ... vado a Parigi almeno una volta l'anno da oltre vent'anni e non mi stanco mai di tornarci.

D - Di niente. Unica eccezione il panino con la mortadella e il barbera

E - Quello occupato da un passeggero che non sta ad ascoltare ogni rumorino, ogni movimento, ogni cambiamento di assetto, ma si rende conto che è su una macchina affidabile in mano a professionisti preparati.

F - Ecco, una volta che mi veniva una battuta intelligente me la cassi in partenza. :D
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

Ariciao, allora ultimamente ho sentito per mail un ragazzo che ha detto di avere problemi anche con l'accelerazione di auto potenti, uno che le giostre nemmeno le vede e mi ha detto che anche lui per l'aereo ha fatto tanto casino ma poi lo ha preso e mi ha detto che è tutto sopportabile.
:hide:
E- Posti migliori per sentire meno il decollo? Coda, ali o testa? (Risparmiatevi di dire petto o coscia che rileggendo il post me lo sono detto da solo)
una volta ho sentito che i posti centrali sono i migliori, cioè dove si sente meno il "beccheggio"...
Avatar utente
Eterno Pinguino
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 agosto 2007, 13:02
Località: Lienz AT

Messaggio da Eterno Pinguino »

B- Easyjet, Clickair, Rayanair....altre? Ho sentito dire che easyjet è molto buona, rayanair ho sempre letto che sono piloti un po' spericolati (ricordate la questione delle sensazioni? Ecco non vorrei averla amplificata)
Quella "sensazione", che tu hai paura di avvertire e che io conosco perfettamente, credo sia solo dovuta al fatto che ci siano o no nuvole in fase di atterraggio...non credo sia dovuto allo "stile" di guida del pilota.
Sarebbe comunque interessante sapere se ci sono differenze, anche io ho sentito dire che i piloti Alitalia atterrano come una piuma, rispetto a quelli anglosassoni...ma in Italia abbiamo sempre il sole!!! Credo, comunque, siano solo storielle che si dicono...
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Credo, comunque, siano solo storielle che si dicono...
Bravo Pinguino. Il resto è solo un po' di sano campanilismo.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Credo che si avverta meno tra il centro di gravità e l'asse trasversale delle ali, poichè fulcro del movimento.

E' come se in una giostra che gira, tu stai esattamente al centro. Non giri.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Slowly ha scritto:Credo che si avverta meno tra il centro di gravità e l'asse trasversale delle ali, poichè fulcro del movimento.

E' come se in una giostra che gira, tu stai esattamente al centro. Non giri.
Immaginavo una cosa del genere...grazie a tutti per le risposte. Se mi viene in mente qualche altra stupida domanda ve la farò...nel frattempo se vi vengono in mente altre cose io sono un lettore assiduo del forum!!!
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Se mi viene in mente qualche altra stupida domanda
Non ci sono mai domande stupide; ci sono solo risposte stupide.
In genere c'è quel deltagolf che ne rilascia a iosa, però non è cattivo...

Chiedi ciò che ti passa per la mente e qualcuno ti risponderà come si deve.
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Come ho detto ora mi è venuta paura di cadere...cosa succede se non si richiude il carrello? E se non si apre? Possibilità di sopravvivere?
Dite sempre che l'aereo è in grado di planare anche senza motori...e si può arrivare a terra sani e salvi?
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Come ho detto ora mi è venuta paura di cadere...cosa succede se non si richiude il carrello? E se non si apre? Possibilità di sopravvivere?
Dite sempre che l'aereo è in grado di planare anche senza motori...e si può arrivare a terra sani e salvi?
Se non si chiude il carrello si torna indietro e si vede perché; che non si apra il carrello è estremamente improbabile, nel senso che ogni aereo ha meccanismi che consentono l'estrazione d'emergenza (a volte per semplice gravità) se non funzionano gli attuatori.
Comunque ci sono procedure per il contatto in caso di "gear unsafe", cioé se non si sa se è bloccato completamente e anche in caso di constatazione della mancata estrazione di una o più gambe del carrello.
In questi casi una strisciata sul muso è inevitabile se non è uscito il carrello anteriore o una bella imbardata se non c'è una gamba laterale.
E' successo qualche giorno fa ad Aalborg - Danimarca (bellissima, tra l'altro) e non è successo nulla di male salvo l'aereo un po' acciaccato.
I piloti hanno semplicemente attuato le procedure e i servizi di terra idem; non era ancora fermo che era già coperto di schiuma antincendio.

Gli aerei planano, ognuno secondo un rapporto di planata caratteristico.
Ad ogni aereo corrisponde una velocità di best glide che consente di coprire la massima distanza a motori spenti.

Certo che si può arrivare a terra sani e salvi; l'addestramento agli atterraggi senza motore comincia nelle primissime fasi del corso di pilotaggio.
Pensa che stimiamo che un pilota novellino debba essere in grado di decollare da solo (senza un istruttore a bordo, quindi) entro le prime 10/12 ore di volo.
Per lasciarlo andar via da solo significa che abbiamo potuto appurare che è in grado di decollare, volare, atterrare e gestire le emergenze, in primis le emergenze motore.
Parlo ovviamente di aerei semplici come sono gli addestratori di primo periodo, ma è proprio in quella fase che noi istruttori ci sforziamo di creare una precisa mentalità: a bordo non si va "sperando che il motore non si rompa".
A bordo si va "con l'assoluta certezza che il motore si romperà" e ci si comporta di conseguenza.
L'emergenza non è quindi considerata come un'eccezione, ma si vola come se fosse un'eccezione il fatto che si arrivi senza che si rompa niente.
Questa è la base della sicurezza del volo; chi non sviluppa questa mentalità, almeno nella mia scuola di volo, lo fermiamo e gli diciamo che non è mestiere per lui, anche magari se con i comandi è bravissimo.

La sicurezza del volo è come prima cosa una faccenda di approccio mentale, quindi va tranquillo: ci sono già i due tizi là davanti a preoccuparsi di un eventuale carrello birichino o di un motore che non va più.
E sono così impregnati di storielle sulla sicurezza che continuano a preoccuparsene per tutta la vita, anche se probabilmente non capiterà mai ;)
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

deltagolf ha scritto:
Come ho detto ora mi è venuta paura di cadere...cosa succede se non si richiude il carrello? E se non si apre? Possibilità di sopravvivere?
Dite sempre che l'aereo è in grado di planare anche senza motori...e si può arrivare a terra sani e salvi?
Se non si chiude il carrello si torna indietro e si vede perché; che non si apra il carrello è estremamente improbabile, nel senso che ogni aereo ha meccanismi che consentono l'estrazione d'emergenza (a volte per semplice gravità) se non funzionano gli attuatori.
Comunque ci sono procedure per il contatto in caso di "gear unsafe", cioé se non si sa se è bloccato completamente e anche in caso di constatazione della mancata estrazione di una o più gambe del carrello.
In questi casi una strisciata sul muso è inevitabile se non è uscito il carrello anteriore o una bella imbardata se non c'è una gamba laterale.
E' successo qualche giorno fa ad Aalborg - Danimarca (bellissima, tra l'altro) e non è successo nulla di male salvo l'aereo un po' acciaccato.
I piloti hanno semplicemente attuato le procedure e i servizi di terra idem; non era ancora fermo che era già coperto di schiuma antincendio.

Gli aerei planano, ognuno secondo un rapporto di planata caratteristico.
Ad ogni aereo corrisponde una velocità di best glide che consente di coprire la massima distanza a motori spenti.

Certo che si può arrivare a terra sani e salvi; l'addestramento agli atterraggi senza motore comincia nelle primissime fasi del corso di pilotaggio.
Pensa che stimiamo che un pilota novellino debba essere in grado di decollare da solo (senza un istruttore a bordo, quindi) entro le prime 10/12 ore di volo.
Per lasciarlo andar via da solo significa che abbiamo potuto appurare che è in grado di decollare, volare, atterrare e gestire le emergenze, in primis le emergenze motore.
Parlo ovviamente di aerei semplici come sono gli addestratori di primo periodo, ma è proprio in quella fase che noi istruttori ci sforziamo di creare una precisa mentalità: a bordo non si va "sperando che il motore non si rompa".
A bordo si va "con l'assoluta certezza che il motore si romperà" e ci si comporta di conseguenza.
L'emergenza non è quindi considerata come un'eccezione, ma si vola come se fosse un'eccezione il fatto che si arrivi senza che si rompa niente.
Questa è la base della sicurezza del volo; chi non sviluppa questa mentalità, almeno nella mia scuola di volo, lo fermiamo e gli diciamo che non è mestiere per lui, anche magari se con i comandi è bravissimo.

La sicurezza del volo è come prima cosa una faccenda di approccio mentale, quindi va tranquillo: ci sono già i due tizi là davanti a preoccuparsi di un eventuale carrello birichino o di un motore che non va più.
E sono così impregnati di storielle sulla sicurezza che continuano a preoccuparsene per tutta la vita, anche se probabilmente non capiterà mai ;)
Un discorso veramente rassicurante. Da quando frequento il forum la mia idea iniziale (sbagliata) di sicurezza in volo è cambiata in maniera radicale e l'ansia si è veramenta attenuata. Grazie a tutti!
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Ho deciso che lo prendo, dopotutto sono arrivato alla conclusione che mi ricordo bene che la spinta mi creava fastidio ma ero troppo piccolo per ricordarmi l'intensità e per paragonarla a quella che potrei provare ora. Quindi provo e poi sarò più preciso anche con voi sul se avrò paura e che tipo di paura.
Lunedi pomeriggio o martedi mattina prenoterò il biglietto, destinazione Barcellona (volo non tanto lungo e soprattutto economico). Una giornata in albergo (spendo poco e così prendo l'aereo due volte nel giro di due giorni).
La compagnia sarò o la Ryanair o Easyjet, dipende da dove deciderò di partire (Pisa o Orio) e soprattutto dal prezzo del biglietto.
Generalmente che aerei usano queste compagnie su quella tratta?
E se dovesse essere l'Iberia questa che aerei usa?

Quando ho voltato da piccolo l'aereo era un DC-9. Che differenza c'è rispetto a quelli che probabilmente prenderò ora per quel volo (ammesso che non siano DC-9)?
A livello di spinta iniziale e quindi della mia fissa sulle sensazioni ci sono differenze tra il DC-9 e quello che prenderò ora?

(Faccio queste domande perchè dal racconto del fifone a New York ho appreso che su un aereo di grosse dimensioni si avverte anche meno la spinta iniziale).

La filosofia che mi sono messo in testa è che al massimo la sensazione durerà un paio di secondi e non può essere peggiore di fuga da atlantide a Gardaland (anche se lì effettivamente si divertono pure i bambini).
E soprattutto non potrei mai sopportare di lasciare la mia ragazza negli Usa a studiare e non andare mai a trovarla, mi sentirei troppo in colpa e starei male.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Marco83 ha scritto:Ho deciso che lo prendo, dopotutto sono arrivato alla conclusione che mi ricordo bene che la spinta mi creava fastidio ma ero troppo piccolo per ricordarmi l'intensità e per paragonarla a quella che potrei provare ora. Quindi provo e poi sarò più preciso anche con voi sul se avrò paura e che tipo di paura.
Marco, sono davvero felice di leggere queste tue parole! :D
Di sicuro, ti aspettiamo al ritorno per il racconto. Magari ci sorprenderai tutti con la narrazione di un'esperienza simpatica, e casomai ci racconterai meglio i tuoi eventuali dubbi residui: ma qui in forum ci torni comunque, eh? 8)
Marco83 ha scritto:La compagnia sarò o la Ryanair o Easyjet, dipende da dove deciderò di partire (Pisa o Orio) e soprattutto dal prezzo del biglietto.
Generalmente che aerei usano queste compagnie su quella tratta?
E se dovesse essere l'Iberia questa che aerei usa?

Quando ho voltato da piccolo l'aereo era un DC-9. Che differenza c'è rispetto a quelli che probabilmente prenderò ora per quel volo (ammesso che non siano DC-9)?
A livello di spinta iniziale e quindi della mia fissa sulle sensazioni ci sono differenze tra il DC-9 e quello che prenderò ora?

(Faccio queste domande perchè dal racconto del fifone a New York ho appreso che su un aereo di grosse dimensioni si avverte anche meno la spinta iniziale).
Capisco la motivazione che ne dai; ma che facciamo, ricominciamo con le domande? ;)

A grandi linee, tutti gli aerei possibili per il tuo itinerario si somigliano, stai tranquillo. E' una semplice questione di tipo di aereo: in Europa vanno in giro aerei di medio raggio, negli intercontinentali si usano aerei più grandi.

Invece, pensiamo alle cose pratiche: innanzitutto, facci sapere quando hai prenotato; in secondo luogo, portati la macchina fotografica, perché lo sai che qui siamo affamati di foto; in terzo luogo, non so se conosci già Barcellona, ma è una delle più affascinanti città europee (ottima scelta, bravo!): quindi, avendo deciso di volare, preparati a goderti come premio una città molto bella che sarai di certo contento di vedere o rivedere!

Concludo con il saluto che si impone, così cominci ad "allenarti": hola! :D
Ultima modifica di Bacione il 13 ottobre 2007, 18:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Messaggio da jackiebrown »

Marco83 ha scritto:Ho deciso che lo prendo
Ciao Marco, è davvero una bella notizia quella che ci stai dando! vedrai che non resterai deluso dal fascino del volo e devi essere molto fiero del coraggio che stai dimostrando! Immagine
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Niki90
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 22:57
Località: Fiumicino (RM)

Messaggio da Niki90 »

Ehm... scusate se mi intrometto...
Io soffro di lievi attacchi di cinetosi (mal di pancia e lieve senso di nausea) dopo circa 30 minuti su strade di montagna con la macchina, che con l'autobus potrei addirittura non arrivare alla fine del viaggio senza aver rimesso...
Oltre alle turbolenze ci sono altre fasi del volo che provochino questi effetti?

Grazie e scusate ancora l'intromissione...
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Niki, non mi risulta che le turbolenze provochino problemi simili a quelli derivanti dalle curve di una strada di montagna; comunque, se ci vuoi parlare delle tue sensazioni relativamente al volo puoi aprire un topic tutto tuo in questa sezione (tastino "nuovo argomento" in alto a sinistra della pagina).
Niki90
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 22:57
Località: Fiumicino (RM)

Messaggio da Niki90 »

Vabbè, era una domanda inerente a questo argomento e per non appesantire il forum ho evitato l'apertura di un nuovo topic... :wink:
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Bravo Marco, questa si che è una gran bella notizia!!!
Sono molto contento ed aspetto notizie del tuo volo...

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Purtroppo slitta di qualche giorno l'acquisto del biglietto perchè devo aspettare che la mia ragazza prenda appuntamento per il visto USA di modo che per sfiga non caschi nei giorni in cui prenotiamo la vacanza a Barcellona con annesso volo di prova.
Comunque sono intenzionato a provare, ho aspettato anche troppo. Il week end sarà quello dell'11 novembre salvo appunto accavallamenti con il visto.
Comunque appena avrò preso il biglietto mi farò risentire, ormai è fatta ho mobilitato tutti...se dovessi ritirarmi mi farebbero un mazzo [] tanto per capirci, mia ragazza in testa!!!
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ti vedo proprio deciso Marco! Bellissima notizia! :D
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

Marco83 ha scritto: La filosofia che mi sono messo in testa è che al massimo la sensazione durerà un paio di secondi e non può essere peggiore di fuga da atlantide a Gardaland (anche se lì effettivamente si divertono pure i bambini).
Ciao Marco, mi intrometto per rivelarti che Fuga da Atlantide è molto peggio di qualsiasi aereo!!! Difatti nonostante il mio nick ho appena volato 2 volte in una settimana quasi senza paura ma su quel trabbicolo a gardaland non ci risalgo neanche se mi pagano!!!
Vai sereno, vedrai che il volo andrà liscio e magari ti piacerà anche!
Vale
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

paurissima ha scritto:
Marco83 ha scritto: La filosofia che mi sono messo in testa è che al massimo la sensazione durerà un paio di secondi e non può essere peggiore di fuga da atlantide a Gardaland (anche se lì effettivamente si divertono pure i bambini).
Ciao Marco, mi intrometto per rivelarti che Fuga da Atlantide è molto peggio di qualsiasi aereo!!! Difatti nonostante il mio nick ho appena volato 2 volte in una settimana quasi senza paura ma su quel trabbicolo a gardaland non ci risalgo neanche se mi pagano!!!
Vai sereno, vedrai che il volo andrà liscio e magari ti piacerà anche!
Ottimissimo...perchè se l'ultima volta a gardaland ho fatto 5 giostre la prossima saranno 4!!!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

paurissima ha scritto:
Marco83 ha scritto: La filosofia che mi sono messo in testa è che al massimo la sensazione durerà un paio di secondi e non può essere peggiore di fuga da atlantide a Gardaland (anche se lì effettivamente si divertono pure i bambini).
Ciao Marco, mi intrometto per rivelarti che Fuga da Atlantide è molto peggio di qualsiasi aereo!!! Difatti nonostante il mio nick ho appena volato 2 volte in una settimana quasi senza paura ma su quel trabbicolo a gardaland non ci risalgo neanche se mi pagano!!!
Vai sereno, vedrai che il volo andrà liscio e magari ti piacerà anche!
D'accordo su tutto!

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Che dire, a questo punto spero proprio di essere uno dei tanti che concluderà il suo topic con i ringraziamenti...il che vorrebbe dire che ce l'ho fatta!!!
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

PRENOTATO

Non io ma la mia fidanzata perchè ha intuito che io non ce l'avrei mai fatta e perciò stamattina si è svegliata e mi ha fatto la sorpresa.

Volo IBERIA con airbus A320 partenza da Pisa e attivo a Barcellona.

Il fatto è che MANCANO SOLO 10 GIORNI, infatti l'ulteriore sorpresa è che il volo è il 29 ottobre con ritorno al 31 ottobre.

Cosa vuol dire che il volo è IBERIA ma è effettuato da Clickair?

Ora mi dareste qualche dritta su compagnia, aereo, aeroporto, ecc?

Tipo differenza rispetto al dc-9 che ho preso un bel po' di anni fa? L'airbus va su più dolcemente.

Pisa meglio di Linate?

Iberia come la vedete? Parleranno anche in Italiano o solo spagnolo e inglese?
Ultima modifica di Marco83 il 19 ottobre 2007, 17:35, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Marco83 ha scritto: Iberia come la vedete? Parleranno anche in Italiano o solo spagnolo e inglese?
Pagherai anche per un bicchiere d'acqua.... evita il sandwich "firmato" Ferran Adrià: sono meglio quelli di AZ... per il resto, buona compagnia. Un paio di volte ho anche trovato A/V che parlavano italiano
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

bella compagnia,
Tipo differenza rispetto al dc-9 che ho preso un bel po' di anni fa? L'airbus va su più dolcemente.
l'md80 ha ua salita paurosa, ma tutto dipende se l'aereo è vuoto, pineo, dal vento, dala sid e innumerevoli altri fattori. per il resto a319 motori subalarie piano di coa tradizionale, mentre dc9 motori in coda e piano di coda riazato.
Pisa meglio di Linate?
un aeroporto vale l'altro
Iberia come la vedete? Parleranno anche in Italiano o solo spagnolo e inglese?
compagnia di bandiera spagnola ci ho volato qualche volta aa/vv gentili ma ti fanno pagare tutto, manco su FR ho visto robe del genere, sono miei ricordi di qualche anno fa,quelli sul servizio di bordo, forse hanno cambiato politica e ti offrono qualcosa
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ciao Paolo, di nuovo "Buon compleanno!!".
Ti prego di prestare più attenzione, in questa sezione del forum, agli aggettivi che utilizzi. ll rischio è che alcune parole possano essere non comprese nello stesso modo in cui le hai scritte tu.

L'MD80 non ha una salita "paurosa", non la ha affatto. Alcuni la trovano addirittura più dolce di quella di un 321...

L'aeroporto invece un pochino conta. Se la pista è più corta probabilmente il decollo sarà un po' più brusco.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Rispondi