FMC - come funziona?

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
747forever
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54

FMC - come funziona?

Messaggio da 747forever »

Volevo con questo primo post capire come funziona l'FMC. So che si impostano delle aereo-vie (non so se si chiamano così)? Il pilota automatico segue quindi le indicazioni dell'FMC?

Grazie!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Sì, funziona grosso modo così... gli si dice che strada vuoi fare e lui ti ci porta...

Hai qualche domanda più specifica?

Oltre alla rotta si inseriscono anche altri dati, quali il peso del carburante, dei passeggeri, affiché tutto il volo venga ottimizzato per mezzo di due variabili: la velocità e la quota. Tutto ciò rispettando sempre le specifiche tecniche di ogni aeromobile.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
747forever
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54

Messaggio da 747forever »

Grazie!!!

Volevo sapere come fa ad orientarsi. Mi spiego: il GPS usa dei dati che gli arrivano dai satelliti per capire in quale posizione si trova usando delle coordinate. L'FMC come fa a sapere in quel preciso istante dove si trova l'aereo per dargli l'indicazione corretta?

Inoltre il comandante indica all'FMC quale strada seguire attraverso una pianificazione fatta con una mappa cartacea o inserisce solo aereoporto di partenza e di destinazione e calcola tutto l'FMC?

Infine l'FMC oltre a far mantenere la rotta al pilota automatico gli fa anche variare l'altitudine ad esempio fa iniziare lui la discesa per l'avvicinamento all'aereporto di destinazione?

Scusate... magari ho fatto anche domande sceme......
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Domande sceme non ce ne sono, per ora :lol: scherzo ovviamente...

I sistemi di posizionamento (non c'è solo il GPS, ma anche dei rilevatori inerziali, detti INS) dell'aereo dicono all'FMC l'esatta posizione dell'aeromobile.
Detto ciò, l'FMC sa sempre dove si trova l'aereo e dove si trovano i waypoint della rotta... e così, punto dopo punto, si vola la rotta inserita. [tutto detto molto semplicemente]

L'FMC si occupa anche della navigazione verticale, ovverosia come fare ad arrivare sul punto X alla quota Y. Indica al pilota il punto chiamato ToC (Top of Climb) e il ToD (Top of Descend). Al ToC l'aereo si livellerà e al ToD, previa conferma dell'equipaggio di condotta, l'aereo inizierà a scendere.

Chi legge, corregga e/o aggiunga... :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

l'IRS inertial reference system, in pratica due scatole nere (non quelle per la ricerca e regiastrazione dati ) nelle quali dentro vi sono posizionati 3 giroscopi laser, i quali sono in roazione ad alte velocità e sono ancorati all'aeromobile. Quando quest'ultimo si sposta in qualsiasi direzione, genera un disallineamento, e questo si traduce in un segnale elettrico che avrà una sua intensità, tutto questo andrà al fmc il quale capisce dove si trova rispetto a dove deve andare. In base alla cartine inserite nell'fmc, e ai segnali di quota, pitch roll e yaw, riesce a manovrare l'aeromobile per far seguire al meglio le aerovie.

Spero di averla spiegata benino !!! spero.....
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Allora...

Il database dell''FMC, con gli aggiornamenti AIRAC, è un database di punti, individuati da coordinate geografiche. Non aspettiamoci l'FMC come un navigatore (con la cartina sullo schermo). La parte grafica compare sul Navigation Display. Ciò che compare sullo schermo dell'FMC è una basilare GUI che riceve e mostra i dati.

Il controllo dell'aeromobile è lasciato all'autopilota, che attinge le informazioni dall'FMC.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
747forever
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54

Messaggio da 747forever »

Grazie mille ad entrambi!!! Chiarissimi!!

L'FMC viene utilizzato per tutti i voli o solo per i voli più lunghi?

A livello di procedura quando viene attivato l'FMC? L'FMC prende subito il controllo dell'aereo appena avvenuto il decollo o lo si attiva dopo essere usciti dallo spazio aereo dell'aereoporto?.

grazie. Tutte queste domande le rivolgo perchè mi sembra un componente molto importante per la conduzione di un aereo però viene citato poco.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai »

flynet77 ha scritto:l'IRS inertial reference system, in pratica due scatole nere (non quelle per la ricerca e regiastrazione dati ) nelle quali dentro vi sono posizionati 3 giroscopi laser, i quali sono in roazione ad alte velocità
Se sono laser allora non sono in rotazione ad alta velocità, sono quasi privi di parti mobili.

E comunque sono tre accelerometri angolari e tre lineari. Le informazioni di accelerazione vengono integrate per avere un dato di velocità e integrate ancora per avere un dato di posizione.

Partendo da una posizione nota tengono traccia degli spostamenti. Ovvio che anche un piccolo errore di misura dell'accelerazione di traduce ben presto in un enorme errore di posizione... ma le performance dei moderni INS sono stupefacenti, in un volo transoceanico accumulano spesso meno di un miglio di errore di posizione.
e sono ancorati all'aeromobile. Quando quest'ultimo si sposta in qualsiasi direzione, genera un disallineamento, e questo si traduce in un segnale elettrico che avrà una sua intensità, tutto questo andrà al fmc il quale capisce dove si trova rispetto a dove deve andare. In base alla cartine inserite nell'fmc, e ai segnali di quota, pitch roll e yaw, riesce a manovrare l'aeromobile per far seguire al meglio le aerovie.
Più precisamente l'INS serve ad avere una sorgente di _posizione_, che l'FMC usa per la navigazione.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

747forever ha scritto:L'FMC viene utilizzato per tutti i voli o solo per i voli più lunghi?
Non facendo il pilota non so dirtelo con la certezza del 100%. Ma un FMC non è solo il navigatore per "fare la strada giusta". E' un apparecchio che aiuta la gestione del volo in tutte le sue fasi: dalla gestione del carburante, alla quota, alla distanza percorsa, agli stimati...

Direi che venga usato sempre ;)
747forever ha scritto:A livello di procedura quando viene attivato l'FMC? L'FMC prende subito il controllo dell'aereo appena avvenuto il decollo o lo si attiva dopo essere usciti dallo spazio aereo dell'aereoporto?.
Ripeto: l'FMC non è il navigatore che si accende per capire dove andare.

Ed è l'autopilota che controlla il movimento dell'aeromobile.

L'FMC dice "la radioassistenza di Voghera sta nel punto Nxx°xx'xx Exx°xx'xx. Noi ci troviamo sul punto Nxx°xx'xx Exx°xx'xx. Dobbiamo girare a sinistra prua xxx°"

L'autopilota dice "io ora ho in prua yyy°. Devo mettere in prua xxx°. Cosa faccio? Giro a destra...attivando le superfici mobili."


Ciao
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
747forever
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54

Messaggio da 747forever »

OK! Grazie!

Gentilissimo Galaxy!! :wink:
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Mi sembra di aver letto da qualche parte che l'FMC per determinare la posizione utilizzasse opportunamente le stesse radioassistenze della navigazione aerea(VOR,NDB,ecc..) mi sbaglio?
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

io sapevo che una volta si navigava vor to vor. Quindi dei punti ben stabiliti e si andava tipo a zig-zag. adesso con l'Flight Management Computer si utilizzano dei way point che non sono altro che delle aerovie inserite in navigation database. Queste aerovie passano attravero due vor, e quindi utilizzano le frequenze vor.
A questo punto trovata la stradina aerea, tra 2 vor l'autopilota con fmc ci passa nel mezzo più o meno.

io la sapevo così, magari sbaglio.

saluti
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

ixel ha scritto:Mi sembra di aver letto da qualche parte che l'FMC per determinare la posizione utilizzasse opportunamente le stesse radioassistenze della navigazione aerea(VOR,NDB,ecc..) mi sbaglio?
Le radioassistenze sono inserite nel database dell'FMC come coordinate geografiche. Quindi "alla pari" di ogni altro punto (detto FIX). In più, le radioassistenze emettono un segnale, ricevibile sull'appropriata frequenza.

Ovviamente ogni FIX è identificato da una radiale e una distanza dalla radioassistenza di riferimento o dall'incrocio di due radiali di due radioassistenze differenti. E' possibile quindi identificare la propria posizione come l'intersezione della radiale 180 del VOR X e la radiale 270 del VOR Y. Allo stesso modo, si può dire di essere 50 miglia inbound VOR Z, sulla radiale 300.
flynet77 ha scritto:io sapevo che una volta si navigava vor to vor. Quindi dei punti ben stabiliti e si andava tipo a zig-zag. adesso con l'Flight Management Computer si utilizzano dei way point che non sono altro che delle aerovie inserite in navigation database. Queste aerovie passano attravero due vor, e quindi utilizzano le frequenze vor.
A questo punto trovata la stradina aerea, tra 2 vor l'autopilota con fmc ci passa nel mezzo più o meno.

io la sapevo così, magari sbaglio
Sì, un tempo la navigazione veniva effettuata VORtoVOR, da una radioassistenza all'altra.

I waypoint, essendo punti, non possono essere aerovie.

Un waypoint, o FIX, è identificato da due coordinate geografiche. Un insieme definito di FIX forma un'aerovia, che può includere lungo il suo percorso anche delle radioassistenze.

Ultimamente, per ragioni di traffico, è stato introdotto un "nuovo tipo" di navigazione, denominata R-NAV.
Con un immagine, vediamo cosa permette di fare

Immagine

In parole semplici, la R-NAV permette ad un aereo di seguire una qualsiasi rotta in un'area sotto la copertura di due o più radioassistenze, senza avere la necessità di volare verso una e poi verso l'altra.
Con questa soluzione è possibile snellire decisamente il traffico aereo, soprattutto nelle procedure di arrivo e partenza strumentale degli aeromobili.
Federico
Immagine
Immagine
TKO

Messaggio da TKO »

come mai tutti pensano all'FMC solo per la navigazione ?

spinta, velocità, livelli ottimi e massimi, consumi, predictions tempi e distanze ... etc etc ... è un Flight Management Computer e non fa solo navigazione ... e per la cronaca GPS, IRS, INS gli servono solo per update di posizione ... il resto lo fa da solo ...

cia'
Avatar utente
747forever
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54

Messaggio da 747forever »

Grazie mille per le spiegazioni....

..devo solo andarmi a studiare alcuni termini così mi saranno più chiari alcuni concetti!!

;)
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

hai ragione TKO e ringrazio Galaxy perchè non ricordavo le R-Nav e purtroppo per me la navigazione è un pò ostica dal mio punto di vista.
Mi piacerebbe imparare insieme a voi qualcosa rigurdo alle cartine di vavigazione credo che in questa sezione si possa fare altrimenti ne apro un'altra.
Le mie domande sulle uali ho i miei dubbi più grandi sono queste:
le cartine Sid, Star ecc ecc, quando si usano come si usano.
Poi la navigazione su un aeromobile come la si spiega prendiamo per esempio un 737 o md80 come volete...

dai ragazzi ho sete di bit....

saluti
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

preparando il volo (o inserendo la rotta nell'FMS in questo caso) si usano tutte per controllare che ci siano tutti i punti e siano corretti
In decollo si usano le sid, in volo le carte di rotta, in avvicinamento le star e le apprach plates :D
David
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

ok tiennetti se le hai le posti in modo da vedere le differenze?
per dodullo scusa mi sono espresso male!!!

grazie
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

flynet77 ha scritto:ok tiennetti se le hai le posti in modo da vedere le differenze?

grazie
Ti consiglio di aprire una discussione nuova, intitolata magari "Cartografia"o quel che vuoi... così la ricerca del thread in un futuro prossimo è più facile... senza che si trovino informazioni sulle carte, parlando di FMC ;)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

suggerimento accolto!!!
Avatar utente
KRIKKO 90
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 17:09
Località: ASTI

Messaggio da KRIKKO 90 »

approfitto di questo thread per chiedere : ogni quanto e come viene aggiornato l'fmc? :D :D
Ciao
Alessandro

[align=center]sguoz sguoz[/align]
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

il database ogni 28 giorni, poi per company route ecc... possono essere aggiornati a parte, esistono i data loader da connettere a dei connettori di bordo o semplicemente inserendo un floppy disk in un loader incorporato nell'aereo (dipende dall'aereo insomma).

C'è da dire che l'FMC oltre ai dati di IRS usa anche quelli di altre sorgenti come GPS (dove presente) e i NAV come VOR e DME, Tramite i dati che riceve dalle radioassistenze poi riesce a darti anche l'errore delle piattaforme inerziali (che precise lo sono per poco tempo, driftano anche loro e hanno bisogno di correzioni). L'FMC usa 2 radiali o una radiale e un dme per calcolarsi la posizione esatta.
Concordo con il fatto comunque che l'FMC non serva solo per la rotta, esso serve anche come "manager" per la gestione di vari aspetti del volo, dalla gestione dei limiti del motore alla gestione della salita/discesa in modo che il volo abbia l'economicità che ci si prefigge! Oltre a ciò può effettuare l'autotuning delle radio di navigazione in modo che il pilota venga dispensato dall'update delle stazioni durante il volo.
Avatar utente
aledabo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 180
Iscritto il: 13 agosto 2006, 22:18
Località: Torino

Messaggio da aledabo »

ixel ha scritto:Mi sembra di aver letto da qualche parte che l'FMC per determinare la posizione utilizzasse opportunamente le stesse radioassistenze della navigazione aerea(VOR,NDB,ecc..) mi sbaglio?
Per detrminare la posizione l'Fmc usa le distanze DME.
Cià
Ospite

Messaggio da Ospite »

aledabo ha scritto:
ixel ha scritto:Mi sembra di aver letto da qualche parte che l'FMC per determinare la posizione utilizzasse opportunamente le stesse radioassistenze della navigazione aerea(VOR,NDB,ecc..) mi sbaglio?
Per detrminare la posizione l'Fmc usa le distanze DME.
Quindi se non c'e` un dme ricevibile l'fmc non sa dov'e`? Direi proprio di no :)

L'fmc prende tutti i dati di posizione disponibili, e determina il valore di posizione piu` probabile facendo prima un po' di filtraggi sui dati grezzi (filtri di kalman o altri stimatori), e poi fa data fusion.

Anche solo con due vor, senza dme, si puo` determinare la posizione. E anche solo con due dme, senza usare vor o altri aiuti, per intersezione di sfere si puo` trovare la posizione :)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Ah ecco... mi sembrava strano... Grazie N757GF!
Federico
Immagine
Immagine
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Penso che aledabo volesse solo correggere la parola NDB che ha usato ixel...
Avatar utente
aledabo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 180
Iscritto il: 13 agosto 2006, 22:18
Località: Torino

Messaggio da aledabo »

davierosoft ha scritto:Penso che aledabo volesse solo correggere la parola NDB che ha usato ixel...
Esatto :lol:

cià
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Messaggio da flynet77 »

avete per caso una lista di sigle esistenti come per esempio:
NDB: no directional beacon
INB: inbound
OUB: outbound

ecc ecc...

grazie
Ospite

Messaggio da Ospite »

aledabo ha scritto:
davierosoft ha scritto:Penso che aledabo volesse solo correggere la parola NDB che ha usato ixel...
Esatto :lol:

cià
Anche con due ndb si fa navigazione di area, come pure con due dme senza avere nessun vor. Se guardi un RMI vor e ndb danno esattamente la stessa informazione.
Rispondi